Un Curricolo Digitale per la scuola nella platform society: valutazione delle competenze e del processo formativo. Il progetto “Diritti in Internet: verso una cittadinanza digitale”

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Rebeca Andreina Papa, Mariangela D’Ambrosio
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/88-89
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 209-227 Dimensione file 374 KB
DOI 10.3280/RIV2024-088011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The digital skills evaluation as well as the educational process repre-sents, today more than in the past, a very complex challenge in a very dynamic social context and in technological changes. In this sense, it is necessary to work through innovative planning that considers the dif-ferent processes of platform society and also of the educational institu-tion. In the onlife perspective, in a synthesis between real and virtual and in the digital citizenship view. The article wants to reflect on these topics, providing a sociological perspective integrated with the evalua-tion science by reporting the experimentation of a project implemented in the Molise region in the a.s. 2021/2022, entitled: “Rights in Internet: towards a digital citizenship”. An active project, in which the many ac-tors were teachers and their students, mediators of onlife knowledge through the EAS methodology. A pathway in which assessment was able to guide teaching practices and achieve school wellness along with digital skills.

Parole chiave:skills evaluation; digital resume; digital citizenship; train-ing process.

  1. Bezzi, C. (2010). Cos'è la valutazione. Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici, Franco Angeli, Milano.
  2. Biolghini, D. (2001). Comunità in rete e Net Learning. Innovazione dei sistemi organizzativi e processi di apprendimento nelle comunità virtuali, Rizzoli, Milano.
  3. Boccia Artieri, G., Marinelli, A. (2019). Introduzione all’edizione italiana. Per un’«economia politica» delle piattaforme, in van Dijck J., Poell T., de Waal M., Platform Society. Valori pubblici e società connessa, Guerini Scientifica, Milano.
  4. Castoldi, M., (2005). Portfolio a scuola, La Scuola, Brescia.
  5. Castoldi, M., (2016). Valutare e certificare le competenze, Carocci, Roma.
  6. Cortoni, I., (2016). La valutazione delle competenze digitali. Analisi di un case study, in RIV - Rassegna Italiana di Valutazione, vol. 66, pp 7-28, DOI: 10.3280/RIV2016-06600
  7. Cortoni, I., Lo Presti, V., (2015), Verso un modello di valutazione delle competenze digitali, in RIV - Rassegna Italiana di Valutazione, pp.7-23. DOI: 10.3280/RIV2014-060002
  8. Ferrari, A. (2012). Digital Competence in Practice: Analysis of Frameworks, JRC - European Commission, Bruxelles.
  9. Fiorentino, G. (2013), Tecnologie per educare, in Bruni, F., Fiorentino, G. (a cura di). Didattica e tecnologie. Studi, percorsi e proposte, Carocci Editore, Roma.
  10. Floridi, L., (2015), The Onlife Manifesto. Being Human in a Hyperconnected Era, Springer Open. London.
  11. Lo Presti, V., (2019). Digital education e miglioramento dei programmi educativi. La proposta di una metodologia specifica per la valutazione in Scuola democratica, Fascicolo 3, settembre-dicembre 2019. DOI: 10.12828/9594
  12. Marinelli, A. (2021). Educare alla cittadinanza digitale nell’era della platform society, in Scuola democratica, n/s, maggio, pp. 121-133.
  13. Rivoltella, P. C., (2013). Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situati, La Scuola, Brescia.
  14. Rivoltella, P. C., Villa, A., Bruni, F. (a cura di) (2023). Curricoli digitali. Nuove intelligenze, nuovi diritti, Franco Angeli, Milano.
  15. Robert-Holmes, G., (2015). The ‘Datafication’ of Early Years Pedagogy: If the Teaching Is Good, the Data Should Be Good and If There’s Bad Teaching, There is Bad Data, in Journal of Education Policy, 30 (3), pp. 302-315.
  16. Scarinci, A., Peconio, G., di Furia, M., (2022). Ambienti di apprendimento digitali innovativi: nuovi paradigmi in Formazione, Lavoro, Persona, Anno XII – n. 36, pp.22-38.
  17. Scriven, M. (1991). Evaluation Thesaurus. Thousand Oaks: Sage.
  18. van Dijck, J., Poell, T., de Waal, M., (2019). Platform Society. Valori pubblici e società connessa, Guerini Scientifica, Milano.
  19. Vergani, A., (2013). Prove di valutazione. Libro bianco sulla valutazione in Italia, Franco Angeli, Milano.
  20. Vygotskij, L., (1935b, 1973). Apprendimento e sviluppo nell’età prescolare, in Vygotskij L., Lo sviluppo psichico del bambino, Roma, Editori Riuniti, 2010.

Rebeca Andreina Papa, Mariangela D’Ambrosio, Un Curricolo Digitale per la scuola nella platform society: valutazione delle competenze e del processo formativo. Il progetto “Diritti in Internet: verso una cittadinanza digitale” in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 88-89/2024, pp 209-227, DOI: 10.3280/RIV2024-088011