Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Francesca Bianchi, Nicolina Bosco, Caterina Garofano, Alessandra Romano
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 5-19 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/erp2-2021oa12112
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente contributo si inserisce all’interno del Progetto “SUPER - Percorsi di orientamento e tutorato per promuovere il successo universitario e professionale” promosso dal Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena.L’articolo descrive i laboratori e gli interventi di tutoring realizzati con studenti e studentesse del Corso L-19 dell’Ateneo senese e con studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio aretino al fine di promuovere percorsi di orientamento al lavoro che favoriscano la scelta consapevole del percorso accademico supportando lo studente nella costruzione della propria traiettoria professionale. Le due esperienze di percorsi laboratoriali presentati in questa sede sottolineano la necessità dell’uso delle metodologie riflessive per intercettare nuovi schemi di intervento ed azione per l’orientamento universitario.
Parole chiave:; orientamento; giovani; transizione; professione
Francesca Bianchi, Nicolina Bosco, Caterina Garofano, Alessandra Romano, Tradurre l’orientamento in pratica: laboratori per lo sviluppo delle prefigurazioni professionali degli studenti e delle studentesse in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2/2021, pp 5-19, DOI: 10.3280/erp2-2021oa12112