Dalla città ostile alla città bene comune. I migranti di fronte alla crisi dell’abitare in italia

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Gennaro Avallone, Salvo Torre
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/115
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 51-74 Dimensione file 258 KB
DOI 10.3280/ASUR2016-115003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il testo propone un’analisi del modo in cui la trasformazione dei processi migratori che interessano l’Italia abbia influenzato l’intera struttura territoriale del paese. Esso analizza i processi di insediamento degli immigrati nelle aree urbane e le politiche, di carattere residuale, emergenziale e occasionale, che ne governano la presenza. L’analisi si conclude rilevando la debolezza dell’urbanistica a causa della contrazione delle politiche pubbliche e propone l’ipotesi alternativa della città come bene comune partecipato.;

Keywords:Migrazioni, diritto alla città, rendita urbana, conflitti sociali

  1. Aa.Vv. (2008). Sotto la soglia. Indagine conoscitiva sul disagio abitativo degli immigrati presenti nell’Italia meridionale. Rapporto finale. Alisei Coop, CidisOnlus, Cipac, Cles srl, Promidea soc. coop, Solco.
  2. Accetturo A., Manaresi F., Mocetti S. e Olivieri E. (2012). Don’t stand so close to me: the urban impact of immigration. Temi di discussione, 886: 261-290. Roma: Banca d’Italia.
  3. Agustoni A. (2011). Il caso italiano. Aree critiche, politiche e iniziative a livello nazionale e regionale. In: Agustoni A. e Alietti A., a cura di, Migrazioni, politiche urbane e abitative. Dalla dimensione europea alla dimensione locale. Milano: Fondazione ISMU, Regione Lombardia, Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità.
  4. Agustoni A. (2012). Un centro, periferia di cinque centri. Convivenza e conflitto nel caso di Zingonia. In: Osti G. e Ventura F. (2012). Vivere da stranieri in aree fragili. Flussi migratori nei piccoli comuni dell’Italia. Napoli: Liguori. Ambrosini M., a cura di (2012). Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  5. ANCI (2010). I Comuni e la questione abitativa. Le nuove domande sociali, gli attori e gli strumenti operativi. Roma: Cittalia-Fondazione Anci ricerche.
  6. Arendt H. (1964). Vita activa. Milano: Bompiani.
  7. Avallone G. e Torre S. (2013). Do migrations have an urban vocation yet? New trends in Italian territorial settlements. In: Rocha Pinto M.L., ed., As cidades na história: Populacão. Cidade presente. I Congresso Histórico Internacional. Atas. Guimarães: Câmara Municipal de Guimarães, 5: 11-33.
  8. Avallone G. e Torre S., a cura di (2013). Abdelmalek Sayad: per una teoria postcoloniale delle migrazioni. Catania: Il Carrubo.
  9. Balibar E. (2012). Cittadinanza. Milano: Bollati Boringhieri.
  10. Barberis E. e Cancellieri A. (2012). Urbino 2. Doppi muri ai margini dei distretti industriali. In: Osti G. e Ventura F. (2012). Vivere da stranieri in aree fragili. Flussi migratori nei piccoli comuni dell’Italia. Napoli: Liguori.
  11. Boatti G. (2008). Rischio di sbando. In: Aa.Vv., Per un’altra città. Riflessioni e proposte sull’urbanistica milanese. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  12. Briata P. (2011). Oltre la mescolanza. Le politiche contro la segregazione spaziale in un contesto di crisi del welfare. Archivio di studi urbani e regionali, 100: 9-29. DOI: 10.3280/ASUR2011-10000
  13. Caponio T. (2006). Città italiane e immigrazione. Discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna e Napoli. Bologna: il Mulino.
  14. Careri F. e Mazzitelli A. (2012). Metropoliz, de la Torre de Babel a la Pidgin City. Anuario de antropología social y cultural en Uruguay, 10: 81-93.
  15. Careri F. e Muzzonigro A. (2012). Roma. I migranti, i senza tetto e il diritto alla città. In: Ravazzini B. e Saraceno M., a cura di, Le sfide della felicità urbana. Milano: il Saggiatore.
  16. Caritas e Fondazione Zancan (2011). Poveri di diritti. Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia. Bologna: il Mulino.
  17. Censis (2011). Senza i giovani il mercato immobiliare rischia l’esaurimento. Testo disponibile al sito: http://www.censis.it/7?shadow_comunicato_stampa=113407.
  18. Colloca C. (2010). De “ciudadanos” a “sujetos”: los inmigrantes en el campo del sur de Italia. OBETS. Revista de Ciencias Sociales, 5(2): 221-242.
  19. Corrado A. (2011). Clandestini in the orange towns: Migrations and racisms in Calabria’s agriculture. Race/Ethnicity: Multidisciplinary Global Contexts, 4(2): 25-35.
  20. Corsi C. (2008). Il diritto all’abitazione è ancora un diritto costituzionalmente garantito anche agli stranieri?. Diritto immigrazione e cittadinanza, 3-4: 141-148.
  21. D’Alessio e R. Gambacorta (2007). L’accesso all’abitazione di residenza in Italia. Questioni di economia e di finanza (Occasional papers) Banca d’Italia, 9.
  22. Daminato C. e Kulic N. (2013). Disuguaglianze e differenze nell’abitare. In: Saraceno C., Sartor N. e Sciortino G., a cura di, Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati, Bologna: il Mulino.
  23. De Lucia V. (2013). Nella città dolente, Mezzo secolo di scandali urbanistici. Dalla sconfitta di Fiorentino Sullo alle cricche di Silvio Berlusconi. Roma: Castelvecchi edizioni. Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Direzione Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo (2013). Sesto rapporto sull’attività dei Consigli Territoriali per l’Immigrazione. Roma: Ministero dell’Interno. Testo disponibile al sito: http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/27/2013_10_11_Rapporto_CTI_2011.pdf.
  24. Fanon F. (2007). I dannati della Terra. Torino: Einaudi.
  25. FEANTSA – European Federation of National Organisations working with the Homeless (2008). Housing. Testo disponibile al sito: http://www.feantsa.org/spip.php?rubrique36&lang=en.
  26. Federcasa (2011). Che cos’è l’alloggio sociale. Testo disponibile al sito: http://www.federcasa.it/news/una_casa_per_tutti/FEDERCASA_alloggio_socia le.pdf.
  27. Federcasa (2011). Una casa per tutti. Abitazione sociale motore di sviluppo, Roma 30 novembre 2011. Testo disponibile al sito: http://www.federcasa.it/news/una_casa_per_tutti/FEDERCASA_alloggio_sociale.pdf.
  28. Fondazione ISMU (2009). Quattordicesimo rapporto sulle migrazioni 2008. Milano: ISMU.
  29. Fondazione Michelucci (2008). La presenza delle famiglie immigrate nell’ERP a Firenze. Testo disponibile al sito: http://www.michelucci.it/sites/michelucci2dev.etabeta.it/files/immigrati_e_Erp.pdf.
  30. Galeotti M.G., a cura di (2010). Gli stranieri in Italia: situazione abitativa e censimento delle strutture di accoglienza. Roma: Scuola Superiore
  31. dell’Amministrazione dell’Interno. Documentazione e Statistica. Ufficio Problematiche Sociali e Socio-Economiche.
  32. Golinelli M. (2004). Per un modello relazionale dell’abitare: best practice rivolte agli immigrati. Sociologia Urbana e Rurale, 73: 81-96.
  33. Goni Mazzitelli A. (2012). Roma, una Pidgin City Okupada. Testo disponibile al sito: http://www.metropolitiques.eu/Roma-una-Pidgin-City-Okupada.html.
  34. Harvey D. (1993). Critica della modernità. Milano: Il Saggiatore.
  35. Harvey D. (1998). L’esperienza urbana. Milano: Il Saggiatore.
  36. Harvey D. (2011). L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza. Milano: Feltrinelli.
  37. Harvey D. (2012). Rebel cities. From the right to the city to the urban revolution, Londra-New York: Verso.
  38. Indovina F. (1992). La città occasionale. Milano: FrancoAngeli.
  39. ISTAT (2009). Le difficoltà nella transizione dei giovani allo stato adulto e le criticità nei percorsi di vita femminili. Roma: ISTAT.
  40. Marra C. (2012). La casa degli immigrati. Famiglie, reti, trasformazioni sociali. Milano: FrancoAngeli.
  41. Minelli A. (2004). La politica della casa, Bologna: il Mulino.
  42. Mudu P. (2014). Ogni sfratto sarà una barricata: Squatting for housing and social conflict in Rome. In: Squatting Europe Kollective, ed., The squatters’ movement in Europe. Commons and autonomy as alternative to capitalism. Londra: Pluto Press.
  43. Osti G. e Ventura F. (2012). Vivere da stranieri in aree fragili. Flussi migratori nei piccoli comuni dell’Italia. Napoli: Liguori Pastore F. e Ponzo I., a cura di (2012) Concordia discors. Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci.
  44. Park R. (1915). The City: Suggestions for the Investigation of Human Behavior in the City Environment. The American Journal of Sociology, 20(5): 577-612.
  45. Ponzo I. (2009). L’accesso degli immigrati all’abitazione: disuguaglianze e percorsi. In: Brandolini A., Saraceno C. e Schizzerotto A., a cura di, Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione. Bologna: il Mulino.
  46. Salzano E. (1998). Fondamenti di urbanistica. Bari: Laterza.
  47. Sayad A. (2002). La doppia assenza. Milano: Cortina.
  48. Sayad A. (2008). L’immigrazione o i paradossi dell’alterità. L’illusione del provvisorio. Verona: Ombre Corte.
  49. Sayad A. (2013). Colonialismo e migrazioni. Un’intervista ad Abdelmalek Sayad di Federico Neiburg. In: Avallone G. e Torre S., a cura di, Abdelmalek Sayad:
  50. per una teoria post-coloniale delle migrazioni. Catania: Il Carrubo.
  51. Tocci W. (2009). L’insostenibile ascesa della rendita urbana. Democrazia e diritto, 1: 17-59.
  52. Zincone G. (a cura di) (2009). Immigrazione: segnali di integrazione. Sanità, scuola e casa. Bologna: il Mulino

  • Segregazione residenziale etnica o di classe? Evidenze empiriche dal caso bolognese Maria Grazia Montesano, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 133/2024 pp.51
    DOI: 10.3280/SUR2024-133004
  • Diffusione periferica e concentrazioni. La dinamica insediativa dei residenti stranieri a Bologna e Milano Maurizio Bergamaschi, Luca Daconto, Maria Grazia Montesano, in MONDI MIGRANTI 2/2021 pp.151
    DOI: 10.3280/MM2021-002009
  • Residential patterns of immigrants: trends and transformations in Milan Silvia Mugnano, Igor Costarelli, in MONDI MIGRANTI 1/2018 pp.27
    DOI: 10.3280/MM2018-001002
  • La segregazione abitativa nelle città del Sud Europa. Il Selam Palace: un insediamento informale a Roma Fabiola Midulla, in MONDI MIGRANTI 1/2024 pp.117
    DOI: 10.3280/MM2024-001008
  • ASA 2022 Data-Driven Decision Making Simona Ballabio, Arianna Carra, Flavio Verrecchia, Alberto Vitalini, pp.29 (ISBN:979-12-215-0106-3)
  • La crisi dell'abitare migrante in Italia. Una prospettiva storica Agostino Petrillo, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.19
    DOI: 10.3280/SUR2018-117002
  • Housing, Urban Commons and the Right to the City in Post-Crisis Rome Margherita Grazioli, pp.123 (ISBN:978-3-030-70848-1)

Gennaro Avallone, Salvo Torre, Dalla città ostile alla città bene comune. I migranti di fronte alla crisi dell’abitare in italia in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 115/2016, pp 51-74, DOI: 10.3280/ASUR2016-115003