Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, fra differenziazione e universalismo delle tutele

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Marzia Barbera
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/158
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 403-422 Dimensione file 243 KB
DOI 10.3280/GDL2018-158007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paper affronta il tema dell’impatto della rivoluzione digitale sull’impresa e sul lavoro. I cambiamenti indotti dall’innovazione tecnologica sono contraddittori, sia in termini di costruzione o distruzione di occupazione che in termini di precarizzazione e parcellizzazione del lavoro o di crescente autonomia e partecipazione dei lavoratori all’orga¬nizzazione del lavoro. Partendo dall’indagine dei nuovi rischi e dell’inedita differenziazione verticale all’interno del lavoro subordinato e autonomo prodotti dall’innovazione tecnologica, il paper analizza i modi attraverso cui il diritto del lavoro può affrontare queste sfide regolative, coniugando modelli differenziati e universalistici di tutela.;

Keywords:Digitalizzazione; Impresa; Lavoro; Differenziazione; Universalismo; Tecniche di regolazione.

  1. Allegri G. (2015). Per un nuovo garantismo sociale. Una rilettura costituzionale oltre la società salariale. RCDP: 613 ss.
  2. Arrighetti A., Ninni A. (2014). La trasformazione ‘silenziosa’. Cambiamenti strutturali e strategie d’impresa nell’industria italiana. Parma: Dipartimento di Economia dell’Università di Parma, Collana di Economia industriale e applicata.
  3. Autor D.H. (2015). Why Are There Still So Many Jobs? The History and Future of Workplace Automation. JEP: 3 ss.
  4. Ballestrero M.V. (2016). Il ruolo della giurisprudenza nella costruzione del diritto del lavoro. LD: 761 ss.
  5. Barbera M. (2014). “Noi siamo quello che facciamo”. Prassi ed etica dell’impresa post-fordista. DLRI: 631 ss.
  6. Basic Income Network Italia (2017). Reddito garantito e innovazione tecnologica. Tra algoritmi e robotica. Trieste: Asterios.
  7. Bauman Z. (2002). Il socialismo risorgerà come una fenice. Il Corriere della Sera, 13 ottobre 2002.
  8. Bauman Z., Mazzeo R. (2017). Elogio della letteratura. Torino: Einaudi.
  9. Bronzini G. (2011). Il reddito di cittadinanza. Una proposta per l’Italia e per l’Europa. Torino: EGA-Edizioni Gruppo Abele.
  10. Bronzini G. (2017a). Il diritto a un reddito di base. Il welfare nell’era dell’innovazione. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  11. Bronzini G. (2017b). il diritto del lavoro e le nuove turbolenze tecnologiche: oltre il luddismo legislativo. in: d’onghia m., zaniboni e., a cura di, tutela dei soggetti deboli e trasformazioni del lavoro tra diritti e libertà. napoli: esi, 29 ss.
  12. Brynjolfsson E., Mcafee A. (2014). The second age machine.work, progress, and prosperity in a time of brilliant technologies. New york-london: norton and co.
  13. Buslacchi G. (2013). Welfare e diritto al reddito. Le politiche di reddito minimo nell’Europa a 27. Milano: Franco Angeli.
  14. Calvino I. (1988). Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Milano: Garzanti.
  15. Caruso B. (2018). Strategie di flessibilità funzionale e di tutela dopo il Jobs Act: fordismo, post fordismo e industria 4.0. DLRI: 81 ss.
  16. Casano L. (2017). Mercati transizionali e istituzioni del mercato del lavoro nella nuova geografia del lavoro. In: Aa.Vv., Il piano Industria 4.0 un anno dopo. Analisi e prospettive future. Adapt Labour Studies e-book series, 110 ss.
  17. Centamore G., Ratti L. (2017). Oltre il dilemma qualificatorio: potenzialità e limiti del diritto antidiscriminatorio nella protezione del lavoratore on-demand. Relazione al Convegno internazionale Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, Università di Brescia, 12-13 ottobre 2017.
  18. Cruz Villalón J. (2018). Le trasformazioni delle relazioni industriali di fronte alla digitalizzazione dell’economia. DLRI, in questo fascicolo.
  19. Deakin S., Markou C. (2018). The Law-Technology Cycle and the Future of Work. DLRI, in questo fascicolo.
  20. Felice C., Mattoscio N. (2005). New economy: dall’homo faber all’homo sapiens. Milano: Franco Angeli.
  21. Ferrari V. (2013). A proposito di «the legal construction of personal work relations» di Mark Freedland e Nicola Kountouris. DLRI: 315 ss.
  22. Freedland M., Kountouris N. (2011). The Legal Construction of Personal Work Relations, Oxford: Oxford University Press.
  23. Giubboni S. (2014). Il reddito minimo garantito nel sistema di sicurezza sociale. Le proposte per l’Italia in prospettiva europea. RDSS: 149 ss.
  24. Granaglia E., Bolzoni M. (2016). Il reddito di base. Roma: Ediesse
  25. Guastini R. (1996). Diritto mite, diritto incerto. MSCG: 513 ss.
  26. lanier J. (2013). la dignità ai tempi di internet. per un’economia digitale equa. Milano: il saggiatore.
  27. Leoni R. (2014). Adozione dei nuovi disegni dei luoghi di lavoro, pratiche innovative di lavoro e produttività d’impresa. In: Arrighetti A., Ninni A., a cura di, La trasformazione “silenziosa”. Cambiamenti strutturali e strategie d’impresa nell’industria italiana. Parma: Dipartimento di Economia dell’Università di Parma, Collana di Economia industriale e applicata, 281 ss.
  28. Loi P. (2017). Il lavoro nella Gig economy nella prospettiva del rischio. RGL, I: 259 ss.
  29. Mazzucato M. (2014). Lo stato investitore. Roma-Bari: Laterza.
  30. Mcafee a., brynjolfsson e. (2017). Machine, platform, crowd: harnessing our digital future. New york-london: norton and co.
  31. Monticelli E. (2018). Reddito di base: principali questioni per costruire una proposta. Relazione al Convegno internazionale Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, Università di Brescia, 12-13 ottobre 2017.
  32. Morelli E. (2013). The New Geografy of Jobs. Boston-New York: Mariner Books.
  33. Moulier-boutang y. (2011). Cognitive capitalism. Cambridge: polity press.
  34. Nogler L. (2015). La subordinazione nel d.lgs. n. 81 del 2015: alla ricerca dell’“autorità del punto di vista giuridico”. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 267/2015. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-subordinazione-nel-dlgs-n-81-del-2015-alla-ricerca-dellautorit-del-punto-di-vista-giuridico/5433.aspx (consultato il 14.4.2018).
  35. Perulli A. (2015). Un Jobs Act per il lavoro autonomo: verso una nuova disciplina della dipendenza economica?. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 235/2015. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Un-Jobs-Act-per-il-lavoro-autonomo-verso-una-nuova-disciplina-della-dipendenza-economica/5299.aspx (consultato il 18.6.2018).
  36. Perulli A. (2017). Lavoro e tecnica al tempo di Uber. RGL, I: 195 ss.
  37. Piva M., Vivarelli M. (2018). Innovation, jobs, skills and tasks: A multifaceted relationship. DLRI, in corso di pubblicazione.
  38. Popper K.R. (2013). Miseria dello storicismo. V ed. Milano: Feltrinelli.
  39. Prigogine I. (1997). La fine delle certezze. Il tempo, il caos e le leggi della natura. Torino: Bollati Boringhieri.
  40. Ravelli F. (2018). Il reddito minimo. Tra universalismo e selettività delle tutele. Torino: Giappichelli.
  41. Smorto G. (2014). Dall’impresa gerarchica alla comunità distribuita. Il diritto e le nuove forme di produzione collaborativa. -- Testo disponibile al sito: http://rivistaodc.eu/edizioni/2014/3/saggi/dallimpresa-gerarchica-alla-comunità-distribuita/ (consultato il 13.4.2018).
  42. Smorto G. (2015). Verso la disciplina giuridica della sharing economy. MCR: 245 ss.
  43. Smorto G. (2018). La tutela del contraente debole nella platform economy. DLRI, in questo fascicolo.
  44. Taleb N. (2014). Il Cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita. Milano: Il Saggiatore.
  45. Treu T. (1977). Commento all’art. 36 Cost. In: Branca G., a cura di, Commentario della Costituzione. Bologna: Zanichelli.
  46. Treu T. (2017). Rimedi, tutele e fattispecie: riflessioni a partire dai lavori della Gig economy. LD: 367 ss.
  47. Tullini P. (2016). Digitalizzazione dell’economia e segmentazione dell’occupazione: il lavoro instabile, discontinuo, informale: tendenze in atto e proposte di intervento. RGL, I: 748 ss.
  48. Vardaro G. (1989). Tecnica, tecnologia e ideologia della tecnica nel diritto del lavoro. In: Gaeta L., Marchitiello A.R., Pascucci P., a cura di, Itinerari. Milano: Franco Angeli, 231 ss.
  49. Vecchi B. (2017). Il reddito di base oltre l’algoritmo digitale. In: Basic Income Network Italia, a cura di, Reddito garantito e innovazione tecnologica. Tra algoritmi e robotica. Trieste: Asterios, 63 ss.
  50. Voza R. (2017). Il lavoro e le piattaforme digitali: the same old story? WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 336/2017. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-lavoro-e-le-piattaforme-digitali-the-same-old-story/5649.aspx (consultato il 14.4.2018).
  51. Zagrebelski G. (1992). Il diritto mite. Legge, diritti, giustizia. Torino: Einaudi.

  • Digitalizzazione, lavoro e contrattazione collettiva Salvo Leonardi, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2019 pp.46
    DOI: 10.3280/ES2019-001005
  • Trasformazione o fine delle categorie? Tiziano Treu, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 179/2023 pp.339
    DOI: 10.3280/GDL2023-179003
  • Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà Tiziano Treu, pp.1485 (ISBN:979-12-215-0319-7)

Marzia Barbera, Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, fra differenziazione e universalismo delle tutele in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 158/2018, pp 403-422, DOI: 10.3280/GDL2018-158007