Riusciranno le Linee di indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità a superare la "psichiatria dell’obbedienza giurisprudenziale"?

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Euro Pozzi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 506-518 Dimensione file 77 KB
DOI 10.3280/PU2014-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel 2013 la Regione Emilia-Romagna ha prodotto delle Linee di indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità in cui riconosce la necessità di costruire nuove forme di accoglienza e trattamenti ad hoc per questi pazienti che esigono un’offerta di cura più "psicoterapeutica" e un uso di psicofarmaci solo occasionale. Ma le pratiche nei Servizi vanno esattamente nella direzione opposta: più farmaci e sempre meno psicoterapie. Con pazienti così gravi e problematici è difficile invertire questa tendenza perché inducono nei curanti un controtransfert caratterizzato da agiti espulsivi ora legittimati dalla giurisprudenza e dalla "posizione di garanzia". Il fine di queste Linee di indirizzo è un cambiamento delle prassi, ma peccano di "prudenza" perché la loro forza non è sufficiente per superare lo scoglio della posizione di garanzia e la deriva della "psichiatria dell’obbedienza giurisprudenziale" che riafferma il primato del "paradigma tecnologico".;

Keywords:Disturbi Gravi di Personalità, linee guida, posizione di garanzia, psicoterapia, controtransfert

  1. Dodaro G., a cura di (2011). La posizione di garanzia dell’operatore psichiatrico. Giurisprudenza e clinica a confronto. Milano: FrancoAngeli.
  2. Pozzi E. (2008a). La responsabilità in psichiatria: una nota. Psicoterapia e Scienze Umane, XLII, 2: 219-224.
  3. Pozzi E. (2008b). Il fatto e le sue conseguenze: posizione di garanzia e Legge 180. Psichiatria di Comunità, 7, 4: 217-221.
  4. American Psychiatric Association (1980). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Third Edition (DSM-III). Washington, D.C.: APA (trad. it.: DSM-III. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Terza edizione. Milano: Masson, 1983).
  5. American Psychiatric Association (1994). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition (DSM-IV). Washington, D.C.: APA. DSM-IV-TR: 2000 (trad. it. Basata sulla “Versione internazionale con i codici dell’ICD-10” del 1995: DSM-IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quarta edizione. Milano: Masson, 1995; DSMIV-TR [2000]: 2001).
  6. American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5). Washington, D.C.: APA (trad. it.: DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione. Milano: Raffaello Cortina, 2014).
  7. Bateman A. & Fonagy P. (2004). Psychotherapy for Borderline Personality Disorder. Mentalization-Based Treatment. Foreword by John Gunderson. New York: Oxford University Press (trad. it.: Trattamento basato sulla mentalizzazione. Psicoterapia con il paziente borderline. Milano: Raffaello Cortina, 2006).
  8. Bracken P., Thomas P., Timimi S., Asen E., Behr G., Beuster C., Bhunnoo S., Browne I., Chhina N., Double D., Downer S., Evans C., Fernando S., Garland M.R., Hopkins W., Huws R., Johnson B., Martindale B., Middleton H., Moldavsky D., Moncrieff J., Mullins S., Nelki J., Pizzo M., Rodger J., Smyth M., Summerfield D., Wallace J. & Yeomans D. (2012). Psychiatry beyond the current paradigm. British Journal of Psychiatry, 201, 6: 430-434. DOI: 10.1192/bjp.bp.112.109447(trad.it.:Unapsichiatriaaldilàdell’attualeparadigma.PsicoterapiaeScienzeUmane,2013,XLVII,1:9-22.DOI:10.3280/PU2013-001002)
  9. Catanesi R., Scapati F., De Rosa C., Lorettu L., Martino C., Peroziello F. & Villari V., a cura di (Gruppo di lavoro della SIP) (2013). La posizione di garanzia in psichiatria. Internet: www.psichiatria.it/wp-content/uploads/2013/03/Gruppo-di-lavoro-Posizione-di-garanzia.pdf.
  10. Clarkin J.F., Yeomans F. & Kernberg O.F. (1999). Psychotherapy for Borderline Personality. New York: Wiley (trad. it.: Psicoterapia delle personalità borderline. Milano: Raffaello Cortina, 2000). Edizione Internet delle pp. 31-39 del cap. 1: Strategie nella psicoterapia delle personalità borderline: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/clarki99.htm.
  11. Fiori A. (2007). La medicina delle evidenze e delle scelte sta declinando verso la medicina dell’obbedienza giurisprudenziale? Rivista Italiana di Medicina Legale, 39, 4/5: 925-931.
  12. Fiori A. & Buzzi F. (2008). Problemi vecchi e nuovi della professione psichiatrica: riflessioni medico-legali alla luce della sentenza della Cass. Pen. n. 10795/2008. Rivista Italiana di Medicina Legale, 6: 1438-1455.
  13. Fonagy P., Gergely G., Jurist E.L. & Target M. (2002). Affect Regulation, Mentalization, and the Development of the Self. New York: Other Press (trad. it.: Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del Sé. Milano: Raffaello Cortina, 2004).
  14. Frati F. & Pellegrino A. (2006). Il problema dell’imputabilità nei soggetti con disturbi di personalità alla luce dei più recenti orientamenti giuridici e clinici. Psicoterapia e Scienze Umane, XL, 2: 181-202.
  15. Green A. (1990). La folie privée. Psychanalyse des cas limites. Paris: Gallimard (trad. it.: Psicoanalisi degli stati al limite, la follia privata. Milano: Raffaello Cortina, 1991).
  16. Kernberg O.F. (1967). Borderline personality organization. Journal of the American Psychoanalytic Association, 15: 641-685.
  17. Kernberg O.F. (1981). Structural interviewing. Psychiatric Clinics of North America, 4, 1: 169-195 (trad. it.: La intervista strutturale. Psicoterapia e Scienze Umane, 1983, XVII, 4: 22-55). Anche in: Kernberg, 1984, cap. 2.
  18. Kernberg O.F. (1984). Severe Personality Disorders. Psychotherapeutic Strategies. New Haven, CT: Yale University Press (trad. it.: Disturbi gravi della personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1987. Cap. 2: Kernberg, 1981).
  19. Knight R.P. (1952). Borderline states. Bulletin of the Menninger Clinic, 1953, 17, 1: 1-12. Anche in: Knight R.P. & Friedman C.R., editors, Psychoanalytic Psychiatry and Psychology. New York: International Universities Press, 1954, Vol. 1, pp. 97-109. Anche in: Clinician and Therapist: Selected Papers of Robert P. Knight (Miller S.C., editor). New York: Basic Books, 1972, pp. 208-223. Anche in: Fine R., editor, Current and Historical Perspectives on the Borderline Patient. New York: Brunner/Mazel, 1989, pp. 96-108 (trad. it.: Stati borderline. Psicoterapia e Scienze Umane, 1999, XXXIII, 1: 119-135).
  20. Linehan M.M. (1993). Cognitive-Behavioral Treatment of Borderline Personality Disorder; e Skills Training Manual for Treating Borderline Personality Disorder New York: Guilford (trad. it. dei due libri: Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline. Milano: Raffaello Cortina, 2001).
  21. Migone P. (2010). Riflessioni sulle implicazioni del contratto nella tecnica di Kernberg. In: Terapia psicoanalitica. Seminari. Nuova edizione (Prima edizione: 1995). Milano: FrancoAngeli, 2010, cap. 8, pp. 149-155. Una versione del 1999 su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt81-99.htm.
  22. Migone P. (2013). Presentazione del DSM-5. Psicoterapia Scienze Umane, XLVII, 4: 567-600. DOI: 10.3280/PU2013-004001
  23. Miller J.A., editor (1999). La psychose ordinaire. La Coinvention d’Antibes. Paris: Agalma-Seuil (trad. it.: La psicosi ordinaria. La convenzione di Antibes. Roma: Astrolabio, 2000).
  24. NICE (National Institute for Clinical Excellence) (2009). Clinical guideline for Borderline personality disorder: treatment and management, NHS, pp. 1-557. Internet: http://www.nice.org.uk/guidance/CG78.
  25. NIMH (National Institute for Mental Health) in England (2003). Personality disorder: No longer a diagnosis of exclusion, pp. 1-53. Internet: http://www.personalitydisorder.org.uk/assets/resources/56.pdf.
  26. Pozzi E. (2008c). Microfisica dell’insicurezza. Rivista Sperimentale di Freniatria, 132, 3: 73-86.
  27. Pozzi E. (2011). La diagnosi di Disturbo di Personalità nella pratica dei CSM. Rivista Sperimentale di Freniatria, CXXXV, 2: 41-55. DOI: 10.3280/RSF2011-002004
  28. Recalcati M. (2010). L’uomo senza inconscio. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Regione Emilia-Romagna, Servizio Salute Mentale Dipendenze Patologiche Salute nelle Carceri (2013). Linee di indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità (PG.2013.0130761 del 29-5-2013). Internet: www.saluter.it/documentazione/leggi/regionali/lineeguida/disturbi_gravi_personalita_linee.pdf.
  30. Stern A. (1938). Psychoanalytic investigations and therapy in the borderline group of neuroses. Psychoanalytic Quarterly, 7: 467-489.
  31. Stone M.H. (2002). Personality-disordered Patients. Treatable and Untreatable. Washington, D.C.: American Psychiatric Publishing (trad. it.: Pazienti trattabili e non trattabili. I disturbi di personalità. Milano: Raffaello Cortina, 2007).
  32. Shedler J. (2010). The efficacy of psychodynamic psychotherapy. American Psychologist, 65, 2: 98-109. DOI: 10.1037/a0018378(trad.it.:L’efficaciadellapsicoterapiadinamica.PsicoterapiaeScienzeUmane,2010,XLIV,1:9-34.DOI:10.3280/PU2010-001002)
  33. Skodol A.E., Gunderson J.G., Shea M.T., McGlashan T.H., Morey L.C., Sanislow C.A., Bender D.S., Grillo C.M., Zanarini M.C., Yen S., Pagano M.E. & Stout R.L. (2005). The Collaborative Longitudinal Personality Disorders Study (CLPS): Overview and implications. Journal of Personality Disorders, 19, 5: 487-504. DOI: 10.1521/pedi.2005.19.5.487
  34. Wachtel P.L. (2010). Beyond “ESTs”. Problematic assumptions in the pursuit of evidence based practice. Psychoanalytic Psychology, 27, 3: 251-272. DOI: 10.1037/a0020532(trad.it.:Aldilàdegli“EST”.Problemidiunapraticapsicoterapeuticabasatasulleevidenze.PsicoterapiaeScienzeUmane,2011,XLV,2:153-180.DOI:10.3280/PU2011-002002)
  35. Westen D., Morrison Novotny K. & Thompson-Brenner H. (2004). The empirical status of empirically supported psychotherapies: assumptions, findings, and reporting in controlled clinical trials. Psychological Bulletin, 130: 631-663. DOI: 10.1037/0033-2909.130.4.631(trad.it.:Lostatutoempiricodellepsicoterapievalidateempiricamente:assunti,risultatiepubblicazionedellericerche.PsicoterapiaeScienzeUmane,2005,XXXIX,1:7-90)
  36. Westen D., Shedler J., Bradley B. & DeFife J.A. (2012). An empirically derived taxonomy for personality diagnosis: Bridging science and practice in conceptualizing personality. American Journal of Psychiatry, 169, 3: 273-284. DOI: 10.1176/appi.ajp.2011.11020274(trad.it:Unatassonomiadellediagnosidipersonalitàderivataempiricamente:colmareildivariotrascienzaeclinicanellaconcettualizzazionedellapersonalità.PsicoterapiaeScienzeUmane,2012,XLVI,3:333-358.DOI:DOI:10.3280/PU2012-003001)
  37. Winnicott D.W. (1971). Playing and Reality. London: Hogarth (trad. it.: Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974).
  38. Work Group on Borderline Personality Disorder (John M. Oldham, Chair) (2001). Practice Guideline for the Treatment of Patients with Borderline Personality Disorder. Internet: http://psychiatryonline.org/content.aspx?bookid=28&sectionid=1672600.
  39. Venturini E., Casagrande D. & Toresini L. (2010). Il folle reato. Il rapporto tra la responsabilità dello psichiatra e la imputabilità del paziente. Milano: FrancoAngeli.
  40. Zanarini M.C., Frankenburg F.R., Hennen, J., Reich D.B. & Silk K.R. (2005). The McLean Study of Adult Development (MSAD): Overview and Implications of the First Six Years of Prospective Follow-Up. Journal of Personality Disorders, 19, 5: 505-523. DOI: 10.1521/pedi.2005.19.5.505

  • I Servizi di salute mentale all'epoca delle REMS Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2017 pp.127
    DOI: 10.3280/PU2017-001010
  • Posizione di garanzia: premessa necessaria per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari Euro Pozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2015 pp.480
    DOI: 10.3280/PU2015-003011
  • Predictive value of skin testing with excipients for COVID-19 vaccines Fabio Viggiani, Gianfranco Calogiuri, Donato Paolino, Daniel Griscti Soler, Francesco Pugliese, Ippolita Zaza, Gabriella Lastella, Maria Alessandra Lassandro, Giovanna Pastore, Chiara Maria Calabrese, Virginia Nacci, Danilo Di Bona, Eustachio Nettis, in Exploration of Asthma & Allergy /2024 pp.49
    DOI: 10.37349/eaa.2024.00028

Euro Pozzi, Riusciranno le Linee di indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità a superare la "psichiatria dell’obbedienza giurisprudenziale"? in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2014, pp 506-518, DOI: 10.3280/PU2014-003009