Freud, la pulsione aggressiva e la legge

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Morris N. Eagle
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 17-30 Dimensione file 91 KB
DOI 10.3280/PU2018-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene discussa la concezione freudiana della legge come messa in atto di violenza collettiva su un individuo che la infrange. Vengono esaminate le implicazioni del legame tra il Super-Io (come fonte del giudizio morale) e la pulsione aggressiva, e suggerito che occorre fare sempre attenzione al pericolo che la legge venga usata come modalità mascherata per trarre piacere dalla violenza collettiva. Viene discussa anche la concezione freudiana della responsabilità personale secondo la quale noi siamo responsabili di tutto il nostro comportamento, anche se ha una motivazione inconscia (come negli atti mancati e nei sogni). Però il tipo di responsabilità cui si riferiva Freud non è la responsabilità morale di colpevolezza o innocenza, ma la responsabilità nel senso che tutto il nostro comportamento, in modo consapevole o meno, riflette i nostri desideri e le nostre motivazioni.;

Keywords:Psicoanalisi; Legge; Responsabilità personale; Violenza collettiva; Motivazione inconscia

  1. Black M. (1967). Review of A.R. Couch’s “Explanation and human action”. American Journal of Psychology, 80, 4: 655-656. DOI: 10.2307/1421209
  2. Bonnie R.J. & Slobogin C. (1980). The role of mental health professionals in the criminal process: The case for informed speculation. Virginia Law Review, 66, 3: 427-522. DOI: 10.2307/1072659
  3. Breuer J. & Freud S. (1892-95). Studi sull’isteria. Opere, 1: 162-439. Torino: Boringhieri, 1967.
  4. Butler J. (2014). On cruelty. London Review of Books, 36, 14 (July 17, 2014): 31-33 (trad. it.: Sulla crudeltà. Siena: Il Lavoro Culturale, 2014. Internet: www.lavoroculturale.org/wp-content/uploads/2014/12/Judith-Butler_Sulla-crudelt%C3%A0.pdf).
  5. Dar-Nimrod I., Zuckerman M. & Duberstein P.R. (2013). The effects of learning about one's own genetic susceptibility to alcoholism: A randomized experiment. Genetics in Medicine, 15, 2: 132-138.
  6. Derrida J. (1999-2001). Séminaire La peine de mort: Tome I (1999-2000), Tome I (2000-2001). Paris: Galilée, 2012 (Tome I), 2015 (Tome II) (trad. it.: La pena di morte. Milano: Jaca Book 2014, 2016).
  7. Eagle M.N. (1983). Responsibility, unconscious motivation and social order. International Journal of Law and Psychiatry, 6, 3/4: 263-291. DOI: 10.1016/0160-2527(83)90019-5
  8. Eagle M.N. (2012). Theories of motivation. In: Gabbard G.O., Litowitz B.E. & Williams P., editors, Textbook of Psychoanalysis, 2nd Edition. Washington, D.C.: American Psychiatric Publishing, 2012, chapter 3, pp. 39-5.
  9. Eagle M.N. (2016). Psychoanalysis and the Law. International Journal of Law and Psychiatry, 48, 1: 57-61.
  10. Eagle M.N. (2018). Core Concepts in Classical Psychoanalysis. Clinical, Research Evidence and Conceptual Critique. New York: Routledge (Vol. 1).
  11. Fingarette H. (1969). Self-Deception. London: Routledge & Kegan Paul.
  12. Flew A. (1949). Psychoanalytic explanation. Analysis, 10, 1: 8-15.
  13. Frankfurt H.G. (1988). The Importance of What We Care About. Philosophical Essays. Cambridge, UK: Cambridge University Press.
  14. Freud S. (1925). Alcune aggiunte d’insieme alla “Interpretazione dei sogni”. Opere, 10: 153-164.
  15. Freud S. (1926). Il problema dell’analisi condotta da non medici. Conversazione con un interlocutore imparziale. Opere, 10: 347-415. Torino: Boringhieri, 1978.
  16. Freud S. (1929 [1930]). Il disagio della civiltà. Opere, 10: 555-630. Torino: Boringhieri, 1978.
  17. Freud S. (1901). Psicopatologia della vita quotidiana. Opere, 4: 53-297. Torino: Boringhieri, 1970.
  18. Freud S. (1932a [1933]). Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni). Opere, 11: 117-284. Torino: Boringhieri, 1979.
  19. Freud S. (1932b). Perché la guerra? (Carteggio con Einstein). Opere, 11: 289-303. Torino: Boringhieri, 1979.
  20. Haslam N. & Kvaale E.P. (2015). Biogenetic explanations of mental disorder: The mixed-blessings model. Current Directions in Psychological Science, 24, 5: 399-404. DOI: 10.1177/0963721415588082
  21. Hospers J. (1981). Free will and psychoanalysis. In: Feinberg J., editor, Reason and Responsibility: Readings in Some Basic Problems of Philosophy (5th edition). Belmont, CA: Wadsworth Publishing Co.
  22. Klein M. (1957). Envy and Gratitude. London: Tavistock (trad. it.: Invidia e gratitudine. Firenze: Martinelli, 1969). Anche in: The Writings of Melanie Klein (1921-58). London: Hogarth Press, 1975, 4 volumes (trad. it.: Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978).
  23. Moran R. (2001). Authority and Estrangement. An Essay on Self-Knowledge. Princeton, NJ: Princeton University Press.
  24. Nietzsche F. (1887). Zur Genealogie der Moral. Eine Streitschrift. Leipzig: C.G. Naumann (trad. it.: Genealogia della morale. Uno scritto polemico. Milano: Monanni, 1927; Milano: Adelphi, 1968).
  25. Rapaport D. (1956). The theory of ego autonomy. Bulletin of the Menninger Clinic, 1958, 22: 13-35. Anche in: The Collected Papers of David Rapaport (1942-60) (Gill M.M., editor). New York: Basic Books, 1967, pp. 722-744 (trad. it.: La teoria dell’autonomia dell’Io. In: Il modello concettuale della psicoanalisi. Scritti 1942-1960. Milano: Feltrinelli, 1977, cap. XXI, pp. 460-483. La Nota introduttiva di Enzo Codignola e Pier Francesco Galli, dal titolo “Modelli concettuali e pratica dell’istituzione psicoanalitica”, è apparsa anche in Psicoterapia e Scienze Umane, 2007, XLI, 2: 234-242).
  26. Sartre J.P. (1943). L’être et le néant. Paris: Gallimard (trad. it.: L’essere e il nulla. Milano: Mondadori, 1958).
  27. Schafer R. (1976). A New Language for Psychoanalysis. New Haven, CT: Yale University Press.
  28. Sellars W. (1963). Science, Perception and Reality. London: Routledge & Kegan Paul.
  29. Shariff A.F., Greene J.D., Karremans J.C., Luguri J.B., Clark C.J., Schooler J.W., Baumeister R.F. & Vohs K.D. (2014). Free will and punishment: A mechanistic view of human nature reduces retribution. Psychological Science, 25, 8: 1563-1570. DOI: 10.1177/0956797614534693
  30. Stich S.P. (1983). From Folk Psychology to Cognitive Science: The Case Against Belief. Cambridge, MA: MIT press.
  31. Wooton B. (1963). Crime and Criminal Law. London: Stevens & Sons.

  • Dibattiti. A proposito dell'articolo di Morris N. Eagle (2018) "Freud, la pulsione aggressiva e la legge" Pietro Pellegrini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2018 pp.299
    DOI: 10.3280/PU2018-002007

Morris N. Eagle, Freud, la pulsione aggressiva e la legge in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2018, pp 17-30, DOI: 10.3280/PU2018-001002