Il nodo della pericolosità tra psichiatria e diritto in Italia

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Elisa Montanari
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 79-94 Dimensione file 1695 KB
DOI 10.3280/RSF2013-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La storia della psichiatria italiana è anche storia del rapporto che fin dalle origini essa intrattiene con il diritto e la giurisprudenza penale per il giudizio e la gestione d’individui devianti, pericolosi e delinquenziali. Il saggio ripercorre la storia di questo rapporto, tanto voluto quanto controverso, mettendo in luce i momenti storici e teorici principali in cui la cosiddetta "pericolosità del malato di mente" si evidenza come nodo problematico costante del rapporto tra le due discipline. Concetto centrale, nonché criterio fondamentale d’intervento psichiatrico fino a quando nel secondo dopoguerra i concetti di dignità, libertà e democrazia sono stati posti a fondamento della carta costituzionale e hanno ispirato il processo di rinnovamento della psichiatria italiana culminato nella legge 180, di recente la pericolosità è tornata a rioccupare la scena laddove la giurisprudenza ha sentenziato che lo psichiatra ha l’obbligo di controllare la pericolosità del malato di mente (anche se non più attraverso l’istituzione, bensì attraverso la pratica e la tecnica terapeutica: in ragione cioè della sola competenza medico-specialistica). È questa una pretesa compatibile con l’idea fondativa del rinnovamento psichiatrico, per cui qualunque approccio all’umano deve presupporne libertà e rispetto perché possa dirsi autenticamente "scientifico", nonché terapeuticamente efficace?;

Keywords:Pericolosità, storia della psichiatria, diritto, posizione di garanzia.

  1. Moravia S. Filosofia e scienze umane nell’età dei Lumi. Firenze: Sansoni; 1982.
  2. Babini VP. La responsabilità nelle malattie mentali. In: Babini VP, Cotti M, Minuz F, Tagliavini A, ed. Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell’Ottocento. Bologna: il Mulino; 1982, p. 135-98.
  3. Guarnieri P. L’ammazzabambini: legge e scienza in un processo toscano di fine Ottocento. Torino: Einaudi; 1988
  4. Babini VP. Il caso Murri. Una storia italiana. Bologna: il Mulino; 2004
  5. Roscioni L. Lo smemorato di Collegno: storia italiana di un’identità contesa. Torino: Einaudi; 2007
  6. Frigessi D. Cesare Lombroso. Torino: Einaudi; 2003
  7. Venturini E, Casagrande D, Toresini L. Il folle reato. Il rapporto tra la responsabilità dello psichiatra e la imputabilità del paziente. Milano: Franco Angeli; 2010.
  8. Babini VP. Curare la mente: dall’universo manicomiale al “paese di Basaglia”. In: Cassata F, Pogliano C, ed. Storia d’Italia. Annali 26. Scienze e cultura dell’Italia unita. Torino: Einaudi; 2011, p. 623-51.
  9. Minuz F. Gli psichiatri italiani e l’immagine della loro scienza (1860-1875). In: Babini VP, Cotti M, Minuz F, Tagliavini A, ed. Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell’Ottocento. Bologna: il Mulino; 1982, p. 27-75.
  10. Bandini T, Rocca G. Fondamenti di psicopatologia forense. Problemi di metodo e prospettive di sviluppo delle consulenze psicologiche e psichiatriche in ambito giudiziario. Milano: Giuffrè; 2010
  11. Rodotà S. Foucault e le nuove forme del potere. Roma: L’Espresso; 2011
  12. Goffman E. Asylums (1961). Tr. it. Torino: Einaudi; 1968.
  13. Babini VP. Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento. Bologna: il Mulino; 2009
  14. Ongaro Basaglia F. Prefazione. In: Basaglia F, ed. Che cos’è la psichiatria?. Milano: Baldini&Castoldi; 1997, p. 5-14.
  15. Ramat M. Intervento. In: La pratica della follia. Atti del 1 convegno nazionale di Psichiatria Democratica. Venezia: Edizioni Critica delle Istituzioni; 1975, p. 28-9
  16. Lorettu L, Nivoli G. La pericolosità sociale psichiatrica tra attualità e criticità. Rivista Sperimentale di Freniatria 2011; 1: 43-52.
  17. Pozzi E. Microfisica dell’insicurezza. Rivista Sperimentale di Freniatria 2008; 3: 73-86.
  18. Pozzi E. Responsabilità in psichiatria: una nota. Psicoterapia e scienze umane 2008; 2: 219-24
  19. Pellegrini P. Sulla responsabilità in psichiatria. Psicoterapia e scienze umane 2008; 3: 295-300.
  20. Pellegrini P. Ancora sulla responsabilità in psichiatria. Psicoterapia e scienze umane 2010; 2: 207-28.
  21. Ferrari S. Concorso colposo in delitto doloso. Giurisprudenza italiana 2008; ottobre: 2285-9.
  22. Baraldo M. Gli obblighi dello psichiatra, una disputa attuale: tra cura del malato e difesa sociale. Cassazione penale 2008; 12: 4639-48
  23. Feola T. Orientamenti della Cassazione penale in tema di responsabilità professionale dello psichiatra: osservazioni medico-legali. Minerva medicolegale 2008; 128-3: 105-11.
  24. Fiori A. La medicina delle evidenze e delle scelte sta declinando verso la medicina dell’obbedienza giurisprudenziale? Rivista italiana di medicina legale 2007; 4-5: 925-31.
  25. Scapati F, Suma D, Ferrannini L. Il tema dei confini dell’agire psichiatrico. Psichiatria di comunità 2008; VII-4: 222-31
  26. Venturini E. Riflessione su una sentenza. Fogli d’informazione 2008; 5-6: 207-10.
  27. Canestrari S, Cornacchia L, De Simone G. Manuale di diritto penale. Parte generale. Bologna: il Mulino; 2007
  28. Mantovani F. Causalità, obbligo di garanzia e dolo nei reati omissivi. Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale 2004; 4: 984-1010.
  29. Bricola F. La responsabilità penale dell’operatore di salute mentale: profili penalistici generali. In: Manacorda A, ed. Tutela della salute mentale e responsabilità penale degli operatori. Atti del Seminario di Perugia. Perugia: Stabilimento Tipografico Pliniana; 1989, p. 137-47.
  30. Marra G, Pezzetto S. La responsabilità dello psichiatra nella giurisprudenza successiva alla L. n. 180 del 1978. Cassazione penale 2006; 10: 3429-3445.
  31. Zanchetti M. Fra l’incudine e il martello: la responsabilità penale dello psichiatra per il suicidio del paziente in una recente pronuncia della Cassazione. Cassazione penale 2004; 2859-71.
  32. Basaglia F, Ongaro Basaglia F. Follia/delirio. In: Ongaro Basaglia F. Salute/ malattia. Le parole della medicina. Torino: Einaudi; 1982, p. 119-54.
  33. Fornari U. Psicopatologia e psichiatria forense. Torino: Utet; 1989.
  34. Ponti G, Merzagora I. Psichiatria e giustizia. Milano: Cortina; 1993
  35. Canguilhem G. Sulla medicina. Scritti 1955-1989 (2002). Tr. it. Torino: Einaudi; 2007.

  • Dibattiti. L'apertura delle REMS psichiatriche: premesse e conseguenze Giancarlo Pizza, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2016 pp.123
    DOI: 10.3280/PU2016-001009
  • Una lunga storia alle spalle Valeria P. Babini, in RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 2/2015 pp.21
    DOI: 10.3280/RSF2015-002004
  • Posizione di garanzia: premessa necessaria per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari Euro Pozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2015 pp.480
    DOI: 10.3280/PU2015-003011
  • Il frutto della passione ideologica: la negazione del luogo di cura. Una proposta di modifica della Legge 180 Mario Di Fiorino, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2019 pp.126
    DOI: 10.3280/PU2019-001007

Elisa Montanari, Il nodo della pericolosità tra psichiatria e diritto in Italia in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2013, pp 79-94, DOI: 10.3280/RSF2013-001005