Le convenzioni come strumenti di policy: l’Europa e la "decostruzione"della disoccupazione

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Robert Salais
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/129
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 22-39 Dimensione file 263 KB
DOI 10.3280/SL2013-129003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Alla luce del quadro teorico dell’economia della convenzioni l’articolo si concentra sui processi di costruzione sociale della conoscenza e sul ruolo giocato nel configurare la creazione e l’evoluzione dello stato sociale. In particolare, il saggio si concentra sulla categoria della “disoccupazione”, la quale a parere dell’Autore mette in luce importanti modalità a partire dalle quali lo Stato sociale si sta evolvendo, influenzato dallo sviluppo dell’Europa, con specifico riferimento alle regole del Metodo Aperto di Coordinamento (OMC). Nella nuova narrativa politica promossa dai responsabili politici europei, vera e propria egemonia cognitiva da cui traggono orientamento le politiche comunitarie, ci si sta allontanando dalla lettura della disoccupazione come categoria al lavoro quale tasso. Questo cambio di paradigma è un processo che trasforma le convenzioni cognitive in strumenti politici: tra le principali conseguenze vi è la riduzione a meri processi di quantificazione della conoscenza a supporto delle politiche, a scapito di descrizioni qualitative, impoverendo così anche la qualità del discorso pubblico in materia di lavoro e le azioni intraprese in suo favore.;

Keywords:Conoscenza pubblica, disoccupazione, quantificazione, egemonia cognitiva, Metodo Aperto di Coordinamento

  1. Aa.Vv. (1989), L’économie des conventions, Revue économique, numero speciale, 40, 2, marzo
  2. Desrosières A. (1993), La politique des grands nombres, Paris: La Découverte
  3. Desrosières A., Thévenot L. (1988), Les catégories socio-professionnelles, Paris: La Découverte
  4. Eymard-Duvernay F., a cura di (2006), L’économie des conventions, quinze ans après, Paris: La Découverte
  5. Goody, J., (1979), La raison graphique, Paris: Minuit
  6. Gramsci A. (1975), Quaderni dal carcere, edizione critica dell’Istituto Gramsci a cura di Gerratana V., Torino: Einaudi
  7. Hopwood A., Miller P., eds. (1994), Accounting as Social Institutional Practices, Cambridge: Cambridge University Press
  8. Lascoumes P., Le Galès P., eds. (2004), Gouverner par les instruments, Paris: Presses de la Fondation Nationale del Sciences Politiques
  9. Lewis D. (1969), Convention: Cambridge MA, Harvard University Press
  10. Mansfield M., Salais R., Whiteside N., eds. (1994), Aux sources du chômage 1880-1914. Une comparaison interdisciplinaire entre la France et la Grande- Bretagne, Paris: Belin
  11. Orléan A., eds. (1994), L’analyse économique des conventions, Paris: Presses Universitaires de France, 2004
  12. Phillips G., Whiteside N. (1985), Casual Labour. The Unemployment Question in the Port Transport Industry 1880-1970, Oxford: Oxford University Press
  13. Power M. (1997), T he A udit S ociety. R ituals o f Verification, Oxford University Press, Oxford
  14. Power M., eds. (1994), Accounting and Science. Natural Inquiry and Commercial Reason, Cambridge: Cambridge University Press
  15. Salais R., Baverez N., Reynaud B. (1986), L’invention du chômage, Paris: Presses Universitaires de France, 1999
  16. Salais R., (1998), Á la recherche des fondements conventionnels des institutions, in Salais R., Chatel E., Rivaud-Danset D., a cura di, Institutions et conventions. La réflexivité de l’action économique, Paris: Editions de l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, pp. 255-291
  17. Salais R. (2006a), Reforming the European Social Model and the Politics of Indicators. From the Unemployment Rate to the Employment Rate in the European Employment Strategy, in Jepsen M., Serrano A., eds., Unwrapping the European social model, Bristol: The Policy Press
  18. Salais R., (2006b), On the Correct (and Incorrect) Use of Indicators in Public Action, Comparative Labor Law & Policy Journal, 27, 2, pp. 237-256
  19. Thompson C.B. (1926), La réorganisation des usines, suivant les méthodes Taylor- Thompson. Réorganisation administrative, réorganisation à l’atelier, Paris: Langlois
  20. Whiteside N. (2007), Unemployment Revisited in Comparative Perspective, International Review of Social History, 52, 1, pp. 35-56
  21. Zimmermann B. (2001), La constitution du chômage en Allemagne. Entre professions et territoires, Paris: Editions de la Maison des Sciences de l’Homme

  • Sicurezza, lavoro e giustizia sociale: trasformazioni in corso Vando Borghi, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 130/2013 pp.7
    DOI: 10.3280/SL2013-130001
  • Potenzialità e criticità di un'esperienza locale di creazione e utilizzo di strumenti di analisi delle traiettorie scolastiche e delle transizioni al lavoro alla luce del capability approach Barbara Giullari, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 141/2016 pp.107
    DOI: 10.3280/SL2016-141007
  • From Knowledge to Informational Basis: Capability, Capacity to Aspire and Research Vando Borghi, in Critical Sociology /2018 pp.899
    DOI: 10.1177/0896920517705437
  • Critiquer le capitalisme par la banque : le crédit alternatif en tant qu’instrument politique Arianna Lovera, in Revue Française de Socio-Économie /2019 pp.161
    DOI: 10.3917/rfse.023.0161

Robert Salais, Le convenzioni come strumenti di policy: l’Europa e la "decostruzione"della disoccupazione in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 129/2013, pp 22-39, DOI: 10.3280/SL2013-129003