"Il coraggio uno non se lo può dare".. Oppure sì? Indagine sul coraggio nella pratica psicoterapeutica

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Gianmarco Manfrida, Valentina Albertini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/107
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 39-57 Dimensione file 199 KB
DOI 10.3280/TF2015-107003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori presentano i risultati di un’indagine sul tema del coraggio nella pratica psicoterapeutica, partendo dall’osservazione che tale qualità viene spesso attribuita in letteratura ai pazienti che intraprendono una psicoterapia, ma più raramente ai terapeuti che la praticano. Dopo una introduzione sul significato filosofico del coraggio, considerato nella tripla accezione di aspetto virile guerriero, di solidarietà e di responsabilità morale, vengono presentati i risultati dell’analisi di 105 questionari specificamente concepiti sul tema del coraggio degli psicoterapeuti e rivolti a professionisti. Obiettivo dell’indagine è quello di aprire uno spazio di riflessione sul tema del coraggio come strumento presente o meno nella "cassetta degli attrezzi" del terapeuta, ma anche capire cosa significhi "coraggio" per gli psicoterapeuti e riflettere sulle occasioni in cui la professione terapeutica può richiedere di essere coraggiosi.;

Keywords:Coraggio, psicoterapeuti, questionario, coraggio nella pratica psicoterapeutica, qualità del terapeuta, indagine qualitativa.

  1. Ariano G. (1997). La psicoterapia d’integrazione strutturale. Roma: Armando.
  2. Brown R. (2000). Group Precesses. Dynamics within and between groups. Oxford: Basil Blackwell (trad. it.: Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino).
  3. Bruni F., Vinci G., Vittori M.L. (2010). Lo sguardo riflesso. Psicoterapia e formazione. Roma: Armando.
  4. Dinkmeyer D., Dreikus R. (1963). Encouraging Children to Learn: The Encouragement Process. Upper Saddle River: Prentice-Hall (trad. it.: Il processo di incoraggiamento. Firenze: Giunti-Barbera).
  5. Fusaro D. (2012). Coraggio. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Giusti E., Harman R. (a cura di) (1996). La psicoterapia della gestalt. Intervistando i maestri. Roma: Sovera.
  7. Kant I. (1784) Beantwortnung der Frage: Was ist Aufklarung. Berliner Monatsschrift, dicembre 1784 (trad. it.: Saggio su che cos’è l’illuminismo. In: Kant I., Che cos’è l’illuminismo. Roma: Editori Riuniti, 1991). Kant I. (1797). Metafisica dei Costumi (trad. it. a cura di Vidari C., Metafisica dei Costumi. Roma-Bari: Laterza, 1970).
  8. Katzanzakis N. (1961). El Greco e lo sguardo cretese (trad. it. di Bonavia G., Roma: Biblioteca del Vascello, 1994).
  9. Imbasciati A. (2007). Gli equivoci sulle psicoterapie. In: Molinari E., Labella A. (a cura di), Psicologia clinica. Dialoghi e confronti. Milano: Springer Verlag.
  10. Langelotti V. (2009). La Grande Madre rinnegata, Ipnosi ed EMDR. In: Valerio C.,
  11. Mammini C. (a cura di), L’evoluzione clinica dell’ipnosi. Milano: FrancoAngeli.
  12. Manfrida G. (1998). La narrazione psicoterapeutica. Invenzione, persuasione e tecniche retoriche in terapia relazionale. Milano: FrancoAngeli.
  13. Manfrida G. (2009). L’Artusi, la nouvelle cuisine e la psicoterapia: conservazione, innovazione e mode in terapia relazionale. Ecologia della Mente, 1, 09: 1-9. DOI: 10.1712/512.611
  14. Nietzsche F.W. (1878). trad. it.: Giarnetta S., Umano, troppo umano. Milano: Adelphi, 1979.
  15. Nietzsche F.W. (1885). trad. it.: Montinari M., Così parlò Zarathustra. Milano: Adelphi, 1976.
  16. Pani R., Boeris E. (1999). La questione dell’onorario in psicoterapia psicoanalitica. Roma: Piccin.
  17. Pietropolli Charmet G., Assante C., Bufano M., Malacrida M. (a cura di) (2012). La vocazione psicoterapeutica. Come si diventa psicoterapeuti dell’adolescenza. Milano: FrancoAngeli.
  18. Tillich P. (1952). The Courage to Be. Glasgow: William Collins (trad. it.: Il coraggio di esistere. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 1968).
  19. Trevi M., Federigo A. (2008). Dialogo sull’arte del dialogo. Milano: Feltrinelli.
  20. Vito A. (2012). Affetti Speciali. Uno psicologo (si) racconta. Francavilla al Mare: Ed. Psiconline.

  • Clinical Interventions in Systemic Couple and Family Therapy Gianmarco Manfrida, Valentina Albertini, Erica Eisenberg, pp.119 (ISBN:978-3-319-78520-2)
  • Vi presento il mio terapeuta! La persona del terapeuta descritta dai suoi pazienti Claudio Fratesi, Elisa Zamagni, in TERAPIA FAMILIARE 122/2020 pp.45
    DOI: 10.3280/TF2020-122004

Gianmarco Manfrida, Valentina Albertini, "Il coraggio uno non se lo può dare".. Oppure sì? Indagine sul coraggio nella pratica psicoterapeutica in "TERAPIA FAMILIARE" 107/2015, pp 39-57, DOI: 10.3280/TF2015-107003