Titolo Rivista CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES
Autori/Curatori Francesca Romana Arduino, Alessandro Zattoni, Saverio Bozzolan
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 105-119 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/cgrds2-2021oa12542
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno della leadership condivisa nelle imprese quotate italiane. In particolare, analizza la diffusione della dual leadership, ovvero la presenza di due amministratori delegati (co-AD), in contrapposizione alla tradizionale leadership unitaria. Recenti studi indicano che il fenomeno della leadership condivisa è in crescita a livello internazionale. La letteratura sottolinea anche che la nomina di co-AD è una delle possibili risposte organizzative per gestire efficacemente la crescente complessità esterna. La nomina di co-AD consentirebbe, infatti, all’impresa di ampliare la gamma di competenze ed esperienze manageriali disponibili. In questo lavoro, analizziamo tale fenomeno con riferimento alle imprese quotate italiane nel periodo 2005-2014. I risultati dello studio confermano la diffusione crescente della leadership condivisa, soprattutto nelle imprese familiari. Essi forniscono, inoltre, alcune utili indicazioni in merito alla selezione dei top manager e alla configurazione della leadership ai vertici delle imprese.
Parole chiave:; leadership condivisa; co-leadership; co-AD; top managers; corporate governance
Francesca Romana Arduino, Alessandro Zattoni, Saverio Bozzolan, La diffusione dei modelli di leadership condivisa: un’analisi esplorativa sulle società quotate i in "CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES" 2/2021, pp 105-119, DOI: 10.3280/cgrds2-2021oa12542