When "a new life cycle" is out of reach. Phenomenology of abandoned space and new perspectives for urban planning beyond the paradigm of reuse

Journal title ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s Arturo Lanzani, Chiara Merlini, Federico Zanfi
Publishing Year 2014 Issue 2014/109 Language Italian
Pages 20 P. 28-47 File size 118 KB
DOI 10.3280/ASUR2014-109003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Our country is currently undergoing a phase that is different from the one which has largely influenced urban planning. The hypothesis of this paper is that many of the underutilized and abandoned building will strongly resist to reuse processes. It will be necessary to define a new role for urban planning: a role which should be channelled not so much towards a re-composition perspective, but towards the definition of coexistence principles able to deal with such forms of dereliction.

Keywords: Abandonment, temporary reuse, building rights transfer, recycling, ecogenesis, safety measures.

  1. Aa. Vv. (2010). Above ruins. Lotus International, 144.
  2. Augé M. (2003). Le temps en ruines. Paris: Galilée (trad. it.: Rovine e macerie. Il senso del tempo. Torino: Bollati Boringhieri, 2004).
  3. Benjamin W. (1955) Städtebilder. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag (trad. it.: Immagini di città. Torino: Einaudi, 1971).
  4. Boeri S. e Secchi B., a cura di (1990). I territori abbandonati. Rassegna, 42.
  5. Broggini O. (2009). Le rovine del Novecento. Rifiuti, rottami, ruderi e altre eredità. Reggio Emilia: Diabasis.
  6. Camagni R. (2012). Verso una perequazione ‘sconfinata’: contraddizioni, inefficacia e iniquità. In: Arcipelagomilano, disponibile al sito: www.arcipelagomilano.org/archives. Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (2012). Rapporto 2012. Roma: Inu.
  7. Choay F. (1988). Sulla demolizione/conservazione. In: Criconia A., a cura di, Figure della demolizione. Il carattere instabile della città contemporanea. Genova: Costa & Nolan.
  8. Choay F. (1992). L’allegorie du patrimoine. Paris: Seuil (trad. it.: L’allegoria del patrimonio, a cura di D’Alfonso E. e Valente I. Roma: Officina, 1995).
  9. Ciorra P. e Marini S., a cura di (2011). Re-cycle. Strategie per l’architettura, la città e il pianeta. Milano: Electa.
  10. Clément G. (2004). Manifeste du tiers paysage. Paris: Sujet/Objet (trad. it.: Manifesto del terzo paesaggio. Macerata: Quodlibet, 2005).
  11. Coelho A. and de Brito J. (2011). Economic analysis of conventional versus selective demolition – A case study. Resources, Conservation and Recycling, 55: 382-392. DOI: 10.1016/j.resconrec.2010.11.003
  12. Coppola A. (2012). Apocalypse town. Cronache dalla fine della civiltà urbana. Roma-Bari: Laterza.
  13. Cottino P. e Zeppetella P. (2009). Creatività, sfera pubblica e riuso sociale degli spazi. Forme di sussidiarietà orizzontale per la produzione di servizi non con venzionali, Cittalia-Fondazione Anci Ricerche, disponibile al sito: http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/Paper2.pdf.
  14. Criconia A., a cura di (1988). Figure della demolizione. Il carattere instabile della città contemporanea. Genova: Costa & Nolan.
  15. Danovaro R., a cura di (2001). Recupero ambientale: tecnologie, bioremediation e biotecnologie. Torino: Utet.
  16. Dettmar J. (2006). Naturally determined urban development?, in Oswalt P., a cura di, Shrinking Cities: Interventions, vol. 2. Ostfildern: Hatje Cantz, pp. 144-150.
  17. Di Vico D. (2010). Sfilata di capannoni vuoti a Nord Est. Corriere della Sera, 8 giugno.
  18. Di Biase C. (2013). Manufatti della città breve. Tecniche e materiali del XX secolo nel paesaggio contemporaneo. In: Musso S.F., a cura di, Tecniche di restauro. Torino: Utet, pp. 195-236.
  19. Geroldi C. (2010). Agricoltura fuori campo, decontaminazioni urbane. Tesi di laurea, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e società, A.A. 2008-2009, rel. S. Boeri.
  20. Girot C. (2005). Vers une nouvelle nature. In: Aa. Vv., Landscape Architecture in Mutation – Essays on urban landscape. Zurich: Eth, pp. 19-33.
  21. Gregotti V. (1999). Identità e crisi dell’architettura europea. Torino: Einaudi.
  22. Grüntuch A. and Almut E., eds. (2006). Convertible City. Modes of densification and dissolving boundaries. Archplus, 39, 180 (numero monografico (catalogo del padiglione Tedesco, Biennale di Venezia, X Mostra Internazionale di Architettura, Venezia).
  23. Haydn F. and Temel R., eds. (2006). Temporary urban spaces. Concepts for the use of city spaces. Basel-Boston-Berlin: Birkhäuser.
  24. Harvey D. (2012). Il capitalismo contro il diritto alla città: neoliberismo, urbanizzazione, resistenze. Verona: Ombre corte.
  25. Inti I. e Inguaggiato V., a cura di (2011). Riuso temporaneo, Territorio, 56: 14-94. DOI: 10.3280/TR2011-05600
  26. Jackson M. (2005). Embodied Energy and Historic Preservation: A Needed Reassessment, APT Bulletin, 36, 4: 47-52.
  27. Kunzmann K. (2011). Dopo la crisi economica globale: implicazioni sulle politiche per il futuro del territorio europeo, Territorio, 58: 7-15. DOI: 10.3280/TR2011-05800
  28. Lanzani A. (2007). Abitare temporaneo, abitare in movimento. In: Multiplicity lab, a cura di, Milano cronache dell’abitare. Milano: Bruno Mondadori.
  29. Legambiente (2011). Rapporto cave 2011. Roma: Legambiente.
  30. Lindsell P. and Mulheron M. (1987). Recycling – The reuse of demolition debris. Structural survey, 5, 1: 4-10. DOI: 10.1108/eb00624
  31. Lynch K. (1990) Wasting away. San Francisco: Sierra Club Books (trad. it.: Deperire. Rifiuti e spreco nella vita di uomini e città. Bari: Dedalo).
  32. Merlini C. (2008). La demolizione tra retoriche e tecniche del progetto urbano, Territorio, 45: 49-55. Olmo C. (1990). Tracce, segni e imperfezioni. In: Boeri S. e Secchi B., a cura di, I territori abbandonati, Rassegna, 42.
  33. Oswalt P., ed. (2005). Shrinking Cities: International research, vol. I. Ostfildern: Hatje Cantz.
  34. Oswalt P., Overmeyer K. and Misselwitz P. (2013). Urban catalyst: The power of temporary use. Berlin: Dom.
  35. Pallagst K., Wiechmann T. e Martinez-Fernandez C., a cura di (2013). Shrinking Cities. International Perspectives and Policy Implications. London: Routledge.
  36. Pasqualetto C. (2009). Il silenzio e la strada dei capannoni fantasma, Il Sole 24 Ore, 27 giugno.
  37. Petzet M. and Heilmeyer F., a cura di (2012). Reduce/Reuse/Recycle. Ostfildern: Hatje Cantz (catalogo del padiglione tedesco, Biennale di Venezia, XIII Mostra Internazionale di Architettura, Venezia).
  38. Picon A. (2006). Tra utopia e ruggine. Paesaggi dell’ingegneria dal Settecento a oggi, a cura di Piccoli E. Torino: Allemandi.
  39. Pileri P. e Granata E. (2012). Amor loci. Suolo, ambiente, cultura civile. Milano: Cortina.
  40. Rigamonti E. (1996) Il riciclo dei materiali in edilizia. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  41. Secchi B. (2000). Prima lezione di urbanistica. Roma-Bari: Laterza.
  42. Secchi B. (2005). La città del XX secolo. Roma-Bari: Laterza.
  43. Simmel G. (2006). Le rovine, In: Id. Saggi sul paesaggio, a cura di Sassatelli M. Roma: Armando.
  44. Terranova A., a cura di (1997). Il progetto della sottrazione. Roma: Palombi.
  45. Thormark C. (2001). Conservation of energy and natural resources by recycling building waste, Resources, Conservation and recycling, 33: 113-130. DOI: 10.1016/S0921-3449(01)00078-7
  46. Viale G. (2000). Un mondo usa e getta. La civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltà. Milano: Feltrinelli.
  47. Viganò P. (2012). Elements for a theory of the city as renewable resource. In: Fabian P., Giannotti E. e Viganò P., eds., Recycling City. Lifecycles, Embodied Energy, Inclusion. Pordenone: Giavedoni, pp. 12-23.
  48. Zanfi F. (2008). Città latenti. Un progetto per l’Italia abusiva. Milano: Bruno Mondadori.
  49. Zanfi F. (2011). I nuovi orizzonti della città diffusa, Urbanistica, 147: 100-107.

  • Neighbours and Friends? Can Residential Segregation Explain Ethnic Separation? The Case of Milan (Italy) Stefania M. L. Rimoldi, Laura Terzera, in Spatial Demography /2017 pp.193
    DOI: 10.1007/s40980-017-0031-2
  • Contemporary Production and Urban Change: The Case of Milan Simonetta Armondi, Antonella Bruzzese, in Journal of Urban Technology /2017 pp.27
    DOI: 10.1080/10630732.2017.1311567
  • Le architetture del fallimento. Strategie e tecniche per il riuso dei progetti incompiuti Agostino Valier, in TERRITORIO 87/2019 pp.113
    DOI: 10.3280/TR2018-087018
  • Land return: le azioni di de-sealing per il recupero del suolo nei contesti urbani Fulvio Adobati, Emanuele Garda, in TERRITORIO 90/2020 pp.154
    DOI: 10.3280/TR2019-090017
  • Vuoti a rendere. Dublino e la gestione pubblica dei vuoti urbani Nadia Caruso, Alessandro Delladio, Elena Pede, in TERRITORIO 95/2021 pp.117
    DOI: 10.3280/TR2020-095013
  • Palinsesto e microincrementalità: il territorio mantovano tra ostacoli e occasioni Marco Voltini, in TERRITORIO 104/2024 pp.67
    DOI: 10.3280/TR2023-104008
  • Spazialità delle nuove produzioni e sfera pubblica a Milano Simonetta Armondi, in TERRITORIO 81/2017 pp.92
    DOI: 10.3280/TR2017-081021
  • Urban Demolition: Application of Blight Elimination Programs and Flood Buyout Programs to the Italian Case Simone Rusci, Diego Altafini, Valerio Di Pinto, in Sustainability /2021 pp.9412
    DOI: 10.3390/su13169412
  • Un patrimonio "minore". Capitale fisso sociale e ricostruzione di contesti territoriali Angioletta Voghera, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 119/2017 pp.35
    DOI: 10.3280/ASUR2017-119003
  • New Metropolitan Perspectives Agostino Valier, pp.289 (ISBN:978-3-319-92098-6)

Arturo Lanzani, Chiara Merlini, Federico Zanfi, Quando «un nuovo ciclo di vita» non si dà. Fenomenologia dello spazio abbandonato e prospettive per il progetto urbanistico oltre il paradigma del riuso in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 109/2014, pp 28-47, DOI: 10.3280/ASUR2014-109003