RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA

RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA

Nuova edizione Open Access

4 fascicoli all'anno, ISSNe 2499-748X

Articoli della rivista disponibili in modalità . Open Access

I numeri pubblicati dal 1970 al 2018 sono disponibili sul sito www.rivistageograficaitaliana.it

La pubblicazione della Rivista Geografica Italiana ha inizio a Firenze nel 1894, ad opera del geografo Filippo Maria Pasanisi. Nel primo numero, che delinea il programma di lavoro per gli anni a venire, appare particolarmente significativo l’intento di promuovere e di diffondere una fattiva conoscenza dell’Italia: compito essenziale del periodico è infatti - nelle parole dei redattori Filippo Maria Pasanisi e Giovanni Marinelli - adoperarsi con vigile rigore scientifico ad «un lavoro di raccolta, di ordinamento e di lenta ma efficace elaborazione dei dati fondamentali illustrativi del nostro paese». Ben presto la Rivista, grazie alla convenzione conclusa con la Casa Editrice Dante Alighieri, che ne curava all’epoca la pubblicazione, divenne l’organo della Società di Studi Geografici e Coloniali (oggi Società di Studi Geografici), fondata a Firenze nel 1895. Già nella prima annata la Rivista superò le 650 pagine; tra i collaboratori figuravano, oltre ai suoi redattori, alcuni fra i maggiori geografi italiani del tempo: Mario Baratta, Renato Biasutti, Giovanni De Agostini, Olinto Marinelli, Attilio Mori. Osservando i materiali editi sulla Rivista a partire dalle sue origini, si può osservare come gli scopi e la struttura originali siano sostanzialmente rimasti invariati. Lo spirito strettamente scientifico delle sue pubblicazioni, consolidatosi in parallelo ad un progressivo ampliamento delle tematiche analizzate, è rimasto una caratteristica di fondo della linea editoriale. Oggi la Rivista Geografica Italiana si propone come eminente espressione degli studi geografici nell’ambiente linguistico-culturale italiano. Essa è l'unica rivista di geografia umana pubblicata in Italia che figura nel repertorio Scopus, dal 2013. Ed è in classe “A” della classifica ANVUR fin da quando tale classifica è stata creata. All’interno di un dibattito scientifico sempre più internazionalizzato nelle forme e nei contenuti, il desiderio e la necessità di superare la ristretta cerchia di coloro che leggono l’italiano hanno portato all’adozione, come lingue ufficiali della Rivista, anche dell’inglese, del francese e dello spagnolo. In tal modo si è proseguita, ampliandone portato ed impatto, un’antica e consolidata apertura internazionale. La Rivista Geografica Italiana viene pubblicata ogni tre mesi per un totale di 4 numeri all’anno (marzo, giugno, settembre, dicembre). È divisa nelle seguenti sezioni: Articoli: sono scritti scientifici dei quali è stata verificata, da esperti italiani e/o esteri, l’originalità e la qualità. Opinioni e dibattiti: sono scritti non sottoposti a peer review, bensì solo ad un controllo di qualità da parte della Redazione, contenenti prese di posizione su tematiche varie, delle quali si ritiene di lasciare più spiccatamente la responsabilità agli autori. Informazione Bibliografica: contiene recensioni di volumi pubblicati in Italia e all’estero nei due anni precedenti all’uscita di ciascun numero della Rivista, considerati di interesse per la comunità geografica.

Redazione: Bruno Vecchio (direttore responsabile) Univ. di Firenze, Silvia Aru (condirettore) Politecnico e Univ. di Torino, Sara Bonati Univ. di Genova, Filippo Celata (condirettore) Univ. di Roma “La Sapienza, Francesco Dini Univ.di Firenze, Anna Guarducci Univ. di Siena, Federico Martellozzo Univ.di Firenze, Matteo Puttilli (condirettore) Univ. di Firenze, Chiara Rabbiosi (condirettore, coordinatore recensioni) Univ. di Padova.
Comitato scientifico: John A. Agnew (UCLA College, Los Angeles, CA), Horacio Capel Saez (Univ. de Barcelona), Alberto Carton (Univ. di Padova), Gisella Cortesi (Univ.di Pisa), Giuseppe Dematteis (Politecnico di Torino), Pierpaolo Faggi (Univ. di Padova), Franco Farinelli (Univ. di Bologna), Paolo Roberto Federici (Univ. di Pisa), Maria Dolors Garcia Ramon (Univ. Autònoma de Barcelona), Vincenzo Guarrasi (Univ. di Palermo), Russell King (Univ. of Sussex, Brighton), Piergiorgio Landini (Univ. “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara), Elio Manzi (Univ. di Palermo), Claudio Minca (Univ. di Bologna), Rolf Monheim (Univ. Bayreuth), Denise Pumain (Univ. Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Claude Raffestin (Univ. de Genève), Andres Rodrigues-Pose (London School of Economics), Vittorio Ruggiero ( di Catania), Paola Sereno (Univ. di Torino), Claudio Smiraglia C.A.I. Milano, Ola Soderstrom (Univ. de Neuchâtel), David E. Sugden (Univ. of Edinburgh), Maria Tinacci Mossello (Univ. di Firenze).
Commissione etica: Silvia Aru (Politecnico e Univ. di Torino), Sara Bonati (Univ. di Genova), Anna Guarducci (Univ. di Siena), Matteo Puttilli (Univ. di Firenze).

Sede direzione e redazione: Rivista Geografica Italiana, Dipartimento SAGAS, Via S. Gallo 10, 50129 Firenze - Tel. +39 (0)55 2757956; e-mail: rivistageograficaitaliana@gmail.com. Si prega di inviare le proposte di recensione e i relativi volumi a: Matteo Puttilli, Società di Studi Geografici, Dipartimento SAGAS, Via San Gallo 10, 50129 Firenze.

Dal 2007, gli articoli proposti per la pubblicazione sulla Rivista geografica italiana sono sottoposti alla procedura di revisione che viene descritta di seguito.
Ogni scritto viene in primo luogo valutato dalla Direzione della Rivista.
Se lo scritto passa l’esame di questa prima lettura, viene reso anonimo per il successiva invio ai revisori esterni.
Lo scritto viene reso anonimo eliminando non soltanto il nome e l’affiliazione dell’autore, ma anche altri elementi che potrebbero portare a identificare il nome dell’autore; per esempio, per quanto possibile, la citazione nel testo e nella bibliografia finale di scritti del medesimo autore.
I revisori possono esseri membri del Comitato scientifico, del Board dei referees, o selezionati caso per caso dalla Redazione. I revisori sono persone di provata fama scientifica, e con esperienza di pubblicazione su riviste internazionali.
L’elenco completo dei referee è conservato presso la Redazione e pubblicato ogni due anni sul sito della Rivista.
L’articolo anonimo viene inviato a ciascun revisore corredato di un questionario, nel quale si chiede:
- un giudizio analitico su singoli aspetti dell’articolo;
- un commento sull’articolo, da comunicare all’autore;
- un commento confidenziale sull’articolo, riservato alla Direzione della Rivista;
- un giudizio sulla pubblicabilità dell’articolo, articolato nelle seguenti cinque possibilità:
a) Accettabile per la pubblicazione nell’attuale versione;
b) Accettabile ma solo dopo revisioni secondarie;
c) Accettabile ma con revisioni sostanziali e con suggerimento di nuovo invio del lavoro alla rivista e conseguente nuovo processo di revisione;
d) Non accettabile ma si consiglia agli autori di proporre il lavoro altrove;
e) Non accettabile;
Il commento viene a questo punto rinviato all’autore.
Nel caso b), dopo che l’autore ha adempiuto alle modifiche richieste da uno o da entrambi i revisori, rinvia l’articolo alla Redazione, che giudica autonomamente se gli adeguamenti sono soddisfacenti. In caso negativo, la Redazione chiede ulteriori adeguamenti.
Nel caso c), dopo che l’autore ha adempiuto alle modifiche richieste da uno o da entrambi i revisori, rinvia l’articolo alla Direzione, che a sua volta rinvia all’articolo al revisore o ai revisori che hanno formulato tale giudizio, per permettere loro di giudicare se gli adeguamenti sono soddisfacenti. In caso negativo, il revisore chiede ulteriori adeguamenti, fino a che questi sono ritenuti corretti.
Nel caso che uno fra i revisori esprima un giudizio del tipo a, b, c, e l’altro revisore esprima un giudizio del tipo d, e, la Redazione valuta se l’articolo debba essere respinto, o inviato a un terzo revisore (senza informarlo dei giudizi precedenti). Nel caso venga formulato un giudizio a, b, c, l’articolo viene ammesso, seguendo uno degli iter esposti in precedenza.

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR Rivista scientifica: Area 8, Area 10, Area 11, Area 13, Area 14 Anvur classe A per settore concorsuale: area 11/B1 (Geografia)
Per il ranking in Google Scholar, clicca qui

La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica e il mondo della ricerca.

Fascicolo 4/2024

Articoli

Opinioni e dibattiti

Forum

Recensioni