Appropriazione statale del tessuto sociale e nuovi movimenti collettivi

A cura di: Carlo Carboni

Appropriazione statale del tessuto sociale e nuovi movimenti collettivi

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 128

ISBN: 9788820451400

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 1520.95

Disponibilità: Nulla

Quali sono i rapporti tra stato e nuovi movimenti collettivi? Quale è il ruolo e quali sono le forme con cui lo stato media le dinamiche dei nuovi movimenti nelle società capitalistiche avanzate? Questo volume raccoglie alcuni saggi di autori neomarxisti che cercano di rispondere a questi interrogativi. Oggi lo stato occupa un ampio spazio nella società; appare un luogo da cui dipendono molti cambiamenti sociali. Tuttavia, mai come oggi la società ostenta la sua irriducibilità allo stato. Essa è animata da dinamiche veicolate da conflitti sociali e movimenti che si manifestano in qualità di forme di autodifesa della società, per contrastare le funzioni sociali del politico, la tendenza alla statizzazione della società.

Lo stato non agisce solo sui meccanismi di mercato, ma anche sugli ambiti della vita quotidiana degli individui, evidenziando un tentativo di statizzazione della vita sociale. Il fordist security state (Hirsch) é appunto una forma di organizzazione di controllo e di regolazione sociale mediante la quale si concreta l'appropriazione statale del tessuto sociale. Questo processo è tuttavia contrastato dai nuovi movimenti di base che minacciano l'ordine del politico e dello stato poiché mirano al]"'estensione della società civile socializzata" (Maheu), all'appropriazione collettiva del tessuto sociale. In questa sorta di "balcanizzazione" della società, i nuovi movimenti collettivi palesano la loro ambiguità e la loro ambivalenza, sempre presi tra la radicalizzazione del conflitto e la sua istituzionalizzazione.

Carlo Carboni è professore associato in sociologia economica presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università G. D'Annunzio. Tra i suoi lavori segnaliamo: Cooperazione e transizione (Liguori, 1979), I ceti medi in Italia (Laterza, 1981), Elementi per uno studio su stato e classi sociali (in R.I.S., 1982), L'uomo malato del tempo? (Marra, 1983). Inoltre è autore di saggi e articoli pubblicati in francese, spagnolo ed inglese.

Stato e nuovi movimenti. Un'introduzione, di Carlo Carboni
Lo stato assistenziale « fordista » e i nuovi movimenti sociali,
di Joachim Hirsch
Movimenti sociali e problema dello stato: nuovi percorsi nel
mutamento sociale?,
di Louis Maheu
1. Arbitrarietà sociale del potere politico e appropriazione della società da parte dello stato
2. Le contraddizioni dell'appropriazione da parte dello stato e del mutamento sociale
3. Annotazioni finali sui movimenti sociali, ideologici e politici e sul cambiamento sociale
« Gimme Shelter ». Le lotte per il « self-help » nel settore dell'edilizia abitativa all'interno e contro lo stato a New York e a Berlino Ovest,
di Steven Katz e Margit Mayer
1. « Self-help », movimenti sociali e stato: una crisi di riproduzione
2. L'autogestione degli inquilini e l'auto-assistenza abitativa a New York
3. Crisi degli alloggi, crisi dello stato, innovazione della politica:; I'« apertura » al « self-help »
4. La ristrutturazione del movimento di quartiere a New York
5. « Occupazione per la ristrutturazione » e il « self-help » a Berlino Ovest
6. Un diverso tipo di crisi degli alloggi
7. Ridefinizione dell'auto-assistenza attraverso lo stato
8. Conclusione
Nuovi ceti. medi, organizzazioni di base e valori alternativi,
di Peter Gundelach
1. Introduzione
2. Organizzazione di base e ceto medio
3. I nuovi ceti medi
4. I valori dei nuovi ceti medi
5. Razionalità alternativa
6. Spiegazione supplementare: le differenze di sesso
7. Spiegazione supplementare: gruppi di giovani e « valori post-materialisti »
8. Conclusione


Contributi: P. Gundelach, J. Hirsch, S. Katz, L. Maheu, M. Mayer

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche