Capiamoci 1.

Pier Luigi Baldi, Marisa Giorgetti, Moira Pellizzari

Capiamoci 1.

Il gioco per imparare l'italiano. Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

CAPIAMOCI 1 è un gioco interattivo allegro e divertente. Si scarica il software sul pc e si parte per una avventura stimolante ed istruttiva. Il bambino potrà navigare, da solo o accompagnato da un tutor, alla scoperta di un mondo dove abitano le parole: nel museo troverà i nomi, al circo incontrerà i verbi; infine, nell’edificio scolastico imparerà ad associare correttamente nomi e articoli. Applicazione compatibile solo con pc/notebook dotati di sistema operativo Windows.

Software on line

22.00

ISBN: 5000-5

Edition: 1a edizione 2016

Pensato per i bambini che presentano qualche difficoltà nell'imparare la lingua scritta negli anni della scuola primaria o che stanno studiando l'italiano come seconda lingua, CAPIAMOCI 1 è articolato in due fasi. Nella prima (fase espositiva) il bambino scoprirà delle immagini a cui sono state associate le etichette verbali scritte. Nella seconda (fase dell'attivazione) verrà messo alla prova e dovrà essere lui stesso a trovare la parola esatta da associare all'immagine.
Giocando e divertendosi, il bambino potrà così imparare il lessico di base e alcune strutture morfosintattiche. Il tutor (insegnante o genitore) potrà assisterlo e seguirlo nei suoi progressi, ma il bambino potrà tranquillamente muoversi e giocare anche da solo, come e quando vorrà.
La sezione dei nomi è suddivisa in alcune categorie semantiche, tra cui persone, animali, cibi, oggetti. Nella sezione a loro dedicata, i verbi sono riportati all'infinito presente, suddivisi nelle tre coniugazioni. Per ogni coniugazione è stato scelto, come esempio, un verbo regolare coniugato nelle sei persone del presente indicativo, le cui desinenze sono opportunamente evidenziate. La sezione degli articoli contiene tutti gli articoli della lingua italiana, determinativi e indeterminativi, dei quali si forniscono le modalità d'uso; una rappresentazione figurativa aiuta la comprensione della loro associazione con i nomi.
I giochi proposti per i nomi e per i verbi si caratterizzano per 2 diverse modalità d'associazione: 1) immagine e parola scritta; 2) parola scritta e immagine.

ALL'INTERNO DEL SOFTWARE È DISPONIBILE ANCHE LA GUIDA IN PDF "CAPIAMOCI Testo", che introduce il tutor (insegnante o genitore) al gioco e alle sue potenzialità.

REQUISITI TECNICI: QUESTO GIOCO INTERATTIVO È COMPATIBILE SOLO CON PC E NOTEBOOK DOTATI DI SISTEMA OPERATIVO WINDOWS. Dopo aver completato l'acquisto, il cliente riceverà un'email con il link per scaricare i file e il codice per l'attivazione. Il codice consente di installare il software su un massimo di 2 dispositivi (PC/notebook) contemporaneamente.


Pier Luigi Baldi, professore ordinario di Psicologia Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano, conduce ricerche sui processi cognitivi e sulla disabilità mentale. Con i nostri tipi ha pubblicato Le parole della mente. Lessico mentale e processi linguistici (2003), Elementi introduttivi al testing psicologico (2007).

Marisa Giorgetti, ricercatore in Psicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano, è coordinatrice della sezione clinica del servizio psicologico SPAEE dell'Università Cattolica di Milano.

Moira Pelizzari, laureata in Lettere e Filosofia presso l'Università Cattolica di Milano con una tesi in psicologia sull'insegnamento della lingua italiana ai bambini sordi, ha lavorato presso la Scuola Audiofonetica di Mompiano (BS). Attualmente è insegnante nella scuola pubblica.

Serie: Multimediale

Subjects: Teachers Tools - Learning Disorders - Children, Parents

Level: Books for Teachers, Social and Health Workers - Books for clinical Psychologists, Psychotherapists - Personal Development and Self-Help

You could also be interested in