Capiamoci 2.

Pier Luigi Baldi, Marisa Giorgetti

Capiamoci 2.

Il gioco per imparare l'italiano. L'ampliamento del lessico e la lingua scritta

CAPIAMOCI 2 è un gioco interattivo allegro e divertente. Si scarica il software sul pc e si parte per una avventura stimolante ed istruttiva. Il bambino potrà navigare, da solo o accompagnato da un tutor, alla scoperta di un mondo dove abitano parole e frasi: il parco, i giardini, la scuola, la casa, la città, il mercato, la spiaggia. Applicazione compatibile solo con pc/notebook dotati di sistema operativo Windows.

Software on line

22.00

ISBN: 5000-6

Edition: 1a edizione 2016

Pensato per i bambini che presentano qualche difficoltà nell'imparare la lingua scritta negli anni della scuola primaria o che stanno studiando l'italiano come seconda lingua.
Naturale proseguimento di CAPIAMOCI 1 che accompagna nell'acquisizione del lessico di base e di alcune strutture morfosintattiche, CAPIAMOCI 2 ha come obiettivo principale l'apprendimento di semplici strutture frasali dell'italiano scritto.
Il bambino potrà così imparare il linguaggio scritto giocando e divertendosi. Il tutor (insegnante o genitore) potrà assisterlo e seguirlo nei suoi progressi, ma il bambino potrà tranquillamente muoversi e giocare anche da solo, come e quando vorrà.
I contenuti sono rappresentati sotto la forma di "quadri": il parco, i giardini, la scuola, la casa con alcune stanze (cucina, bagno, soggiorno, camera), la città con strade e negozi, il mercato, la spiaggia.
La sezione "giochi" è finalizzata al consolidamento delle competenze lessicali e morfosintattiche. La tipologia delle proposte esercitative si situa su tre livelli di difficoltà:
- nel primo livello, l'attività comporta la scelta, tra due alternative, della voce verbale esatta per completare una semplice frase;
- nel secondo livello si richiede di cogliere l'ordine corretto degli elementi linguistici che formano la frase, rilevando, attraverso l'intervento di un educatore, la plausibilità e legittimità delle molteplici combinazioni frasali che la lingua italiana consente;
- nel terzo livello, l'attenzione è rivolta principalmente alle preposizioni semplici e articolate che hanno il ruolo di "legare" gli elementi costitutivi della frase. Infatti si deve scegliere, tra tre alternative, la preposizione corretta (semplice o articolata) che introduce il complemento.
Infine è presente una sezione "Grammatica", che consente di visualizzare una tabella di sintesi relativa alle preposizioni articolate e una guida alla formulazione di frasi.

ALL'INTERNO DEL SOFTWARE È DISPONIBILE ANCHE LA GUIDA IN PDF "CAPIAMOCI Testo"
, che introduce il tutor (insegnante o genitore) al gioco e alle sue potenzialità.

REQUISITI TECNICI: QUESTO GIOCO INTERATTIVO È COMPATIBILE SOLO CON PC E NOTEBOOK DOTATI DI SISTEMA OPERATIVO WINDOWS. Dopo aver completato l'acquisto, il cliente riceverà un'email con il link per scaricare i file e il codice per l'attivazione. Il codice consente di installare il software su un massimo di 2 dispositivi (PC/notebook) contemporaneamente.

Pier Luigi Baldi
, professore ordinario di Psicologia generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano, conduce ricerche sui processi cognitivi e sulla disabilità mentale. Con i nostri tipi ha pubblicato Le parole della mente. Lessico mentale e processi linguistici (2003), Elementi introduttivi al testing psicologico (2007).

Marisa Giorgetti, ricercatore in Psicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano, è coordinatrice della sezione clinica del servizio psicologico SPAEE dell'Università Cattolica di Milano.

Moira Pelizzari, laureata in Lettere e Filosofia presso l'Università Cattolica di Milano con una tesi in psicologia sull'insegnamento della lingua italiana ai bambini sordi, ha lavorato presso la Scuola Audiofonetica di Mompiano (BS). Attualmente è insegnante nella scuola pubblica.

Contributors: Moira Pellizzari

Serie: Multimediale

Subjects: Teachers Tools - Learning Disorders - Children, Parents

Level: Books for Teachers, Social and Health Workers - Books for clinical Psychologists, Psychotherapists - Personal Development and Self-Help

You could also be interested in