Comunicazione, ospedale e innovazione farmacologica.

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Comunicazione, ospedale e innovazione farmacologica.

Tre prospettive di sviluppo per la sanità

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 208

ISBN: 9788846469144

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 2000.1112

Disponibilità: Discreta

Il dodicesimo volume del Forum per la Ricerca Biomedica, in collaborazione con il Censis, contiene i risultati dei lavori svolti tra il 2003 e il 2004 sui temi della salute, della sanità e della ricerca biomedica.
Nella prima parte del libro è riportato lo studio sulla comunicazione sanitaria a partire dagli inserti e periodici salute dei principali quotidiani italiani, che analizza le modalità attraverso le quali vengono affrontate le questioni della salute e della sanità, in relazione ai problemi e alle esigenze del malato, dei suoi familiari e delle associazioni dei malati.
Nella seconda parte sono pubblicati i risultati del Monitor biomedico 2004, dedicato quest'anno al tema dell'ospedale: che uso ne fanno gli italiani, come lo valutano, cosa si aspettano, con un confronto tra quattro regioni: Veneto, Emilia Romagna, Marche e Sicilia.
Nella terza parte vengono riportati i risultati di un'indagine originale sul rapporto tra medici, recenti innovazioni tecnologiche e i farmaci di ultima generazione, e sulle loro opinioni nei confronti del progresso nella ricerca biomedica e delle biotecnologie.


Parte I. Comunicare la salute
Premessa
Il ruolo strategico della comunicazione della salute
L'analisi di sfondo: la salute nei mass media italiani
(La presenza e l'articolazione delle tematiche; Le diverse rappresentazione della salute e i codici deontologici; L'informazione sanitaria su internet; L'informazione sanitaria nelle trasmissioni televisive italiane; La salute e la medicina nella stampa)
Inserti e periodici salute dei quotidiani
(Obiettivi della ricerca; Un anno di salute: quale informazione?; L'informazione sulle patologie a più alto tasso di mortalità; Quattro diversi tipi d'informazione; Analisi testuale sui titoli)
Parte II. Italiani e sanità: uniti sull'ospedale, divisi sulla devolution
Valutazione sul ruolo dell'ospedale e sulla funzionalità della devolution
Toglietemi tutto, ma non il mio ospedale
Tra dissenso verso le politiche e positiva valutazione dei servizi sanitari
La cultura bipolare in sanità: prevenzione e ospedale versus territorio
Umanizzare l'ospedale
Dal "vento del Nord" al consenso pragmatico: la nuova geografia del supporto alla devolution in Italia
Vento, Emilia Romagna, Marche e Sicilia: quattro idee di devolution, una sola di ospedale
Rigidità verso il basso, differenziazione territoriale e sprechi nella spesa pubblica per ospedali
Parte III. I medici e l'innovazione farmacologica
L'innovazione radicata nella pratica medica
(Una grande fiducia nella ricerca biomedica, ma non incondizionata; Rivedere le priorità nell'impegno, comunque pubblico, per la ricerca; L'innovazione quotidiana; I percorsi di diffusione dell'innovazione farmaceutica; Il farmaco, uno strumento terapeutico essenziale a più dimensioni; L'informatica come strumento di razionalizzazione del lavoro e di aggiornamento professionale; Una valutazione positiva dell'impatto tecnologico; L'opzione centralista nelle politiche del farmaco; Il controllo del consumo improprio attraverso lo strumento del ticket)
Medici, ricerca biomedica e biotecnologie
(Lo sviluppo della ricerca biomedica. Grande fiducia e grandi aspettative; Le controverse questioni di bioetica; Puntare sulla ricerca: un impegno pubblico di interesse collettivo; Un'applicazione promettente: i nuovi traguardi della diagnostica)
L'innovazione in campo farmacologico
(L'innovazione "quotidiana": i farmaci di ultima generazione e le motivazioni delle scelte prescritte)
Il medico e le nuove tecnologie dell'informazione
(L'informatica come strumenti di razionalizzazione del lavoro; Le tecnologie dell'informazione come strumento quotidiano dell'informazione come strumento quotidiano di aggiornamenti e di supporto alla decisione; Un giudizio complessivo sull'impatto tecnologico: risultati positivi, ampi ed articolati)
Le scelte di politica sanitarie
(L'opzione centralista nelle politiche del farmaco; La crescente spesa sanitarie: cause e rimedi)
Un'analisi per gruppi
(Le caratteristiche strutturali del campione).

Potrebbero interessarti anche