SEARCH RESULTS

The search has found 236 titles

Censis

Diciottesimo Rapporto sulla comunicazione

I media delle crisi

Il Diciottesimo Rapporto Censis sulla Comunicazione getta luce sulla fine dell’antropocentrismo come modus vivendi, sostituito dal primato della sostenibilità ambientale e dall’ecologismo come nuovo paradigma della cultura collettiva. Siamo su un ottovolante di eventi, privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità e al dominio onnipotente dell’«io» sul mondo. Un «io» che continua a trovare una piena espressione di sé attraverso i dispositivi personali digitali, ma che malinconicamente è costretto a confrontarsi con i propri limiti quando si tratta di governare il proprio destino.

cod. 2000.1583

Forum Ania Consumatori, Censis

Gli scenari del welfare

Il welfare oltre la pandemia

Questa indagine condotta dal Censis per il Forum ANIAConsumatori affronta le attuali complesse dinamiche del sistema di welfare in Italia e riflette su come restituire sicurezza sociale ai cittadini nel nuovo contesto post-pandemico.

cod. 12000.18

Censis

Diciassettesimo Rapporto sulla comunicazione

I media dopo la pandemia

La pandemia ha costituito uno straordinario, imprevisto, potentissimo fattore di accelerazione del paradigma biomediatico, prefigurando l’alba di una nuova transizione digitale, che adesso coinvolge anche coloro che finora ne erano rimasti ai margini. Ma cosa resterà dopo lo stato d’eccezione? Quali tendenze si consolideranno in maniera strutturale e quali invece si riveleranno solo congiunturali, svanendo di colpo una volta che ci saremo lasciati alle spalle la fase di emergenza?

cod. 2000.1562

Censis

Sedicesimo Rapporto sulla Comunicazione

I media e la costruzione dell'identità

Come stampa, radio, tv, internet e social network modificano la percezione del mondo e di se stessi? Come i device digitali contribuiscono alla costruzione dell’identità individuale e dei diversi gruppi sociali? Come si aggregano nuovi interessi intorno alle piattaforme web e ai social network? A queste e altre domande prova a rispondere la sedicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione, che tenta di ricostruire i processi di formazione dell’identità attraverso un sistema di media profondamente mutato nell’ultima decina di anni.

cod. 2000.1525

Federazione del Mare, Censis

Cinquant'anni di economia marittima in Italia.

Evoluzione e prospettive tra XX e XXI secolo. Attività marittime e sviluppo socio-economico nella rilettura dei primi 50 Rapporti Censis sulla Situazione Sociale del Paese

Il libro racconta gli ultimi cinquant’anni di economia marittima, mettendone a fuoco il ruolo nell’approvvigionare un’Italia povera di materie prime e assicurarne le esportazioni, quello imprescindibile giocato dall’industria armatoriale nell’equilibrio produttivo del Paese e nella sua sostenibilità, la crescita economica e occupazionale della nostra cantieristica navale e da diporto, l’evoluzione della pesca, quella della portualità nazionale nel sistema trasportistico europeo e negli scenari della globalizzazione.

cod. 2000.1532

Censis, Maria Concetta Vaccaro

Vivere con l'emicrania.

Dalla sottovalutazione al condizionamento esistenziale

Un’indagine del Censis sulla condizione delle persone che soffrono di emicrania, con particolare riferimento all’impatto che la malattia esercita sulla loro condizione esistenziale e sui costi sociali che comporta.

cod. 2000.1528

Forum Ania Consumatori, Censis

Gli scenari del welfare.

Dal cash cautelativo alla protezione. Finalizzare il risparmio per ridurre le disuguaglianze

L’indagine, condotta dal Censis per il Forum ANIA-Consumatori, consente di comprendere le attuali complesse dinamiche del sistema di welfare in Italia e di riflettere su come restituire sicurezza sociale ai cittadini.

cod. 2000.1516

Censis

Quindicesimo Rapporto sulla Comunicazione.

I media digitali e la fine dello star system

Giunto alla quindicesima edizione, il Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio delle diete mediatiche degli italiani, osservate nelle loro trasformazioni dall’inizio degli anni 2000.

cod. 2000.1506

L’ospedalità privata si presenta oggi come il soggetto più in grado di fare meglio con meno, rispondendo alle aspettative dei cittadini e contribuendo anche ad una migliore performance del Servizio sanitario. Il racconto della sua evoluzione è il racconto di come è cambiato il rapporto degli italiani con la salute e la sanità e, più ancora, di come è auspicabile diventerà la sanità del futuro.

cod. 12000.5

Forum Ania Consumatori, Censis

Gli scenari del welfare.

Più pilastri, un solo sistema

Questo studio vuole essere un’occasione per riflettere sulle potenzialità del nuovo welfare, veicolo irrinunciabile del benessere di famiglie e comunità. Con questo obiettivo è stata elaborata una piattaforma di proposte condivise, concrete e attuabili, che mirano alla promozione di trasparenza, equità ed efficienza del sistema di welfare italiano.

cod. 2000.1484

Censis, U.C.S.I.

Quattordicesimo Rapporto sulla comunicazione.

I media e il nuovo immaginario collettivo

La quattordicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione interpreta gli effetti sull’immaginario collettivo delle diete mediatiche degli italiani nell’era biomediatica, esplorando l’influenza esercitata dai media digitali sui nuovi miti d’oggi.

cod. 2000.1479

Giunto alla 50ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2016», vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori.

cod. 141.21

Censis, U.C.S.I.

I media tra élite e popolo.

Tredicesimo Rapporto sulla comunicazione

Giunto alla tredicesima edizione, il Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall’inizio degli anni 2000, e l’analisi dei cambiamenti avvenuti nelle diete mediatiche degli italiani.

cod. 2000.1454

Giunto alla 49ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2015», vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori.

cod. 141.20

Forum Ania Consumatori, Censis

Gli scenari del welfare.

Verso uno stato sociale sostenibile

Questa raccolta di studi, analisi ed esperienze sul campo, curata dal Forum ANIA-Consumatori, propone otto proposte condivise, concrete e attuabili con immediatezza, che mirano a promuovere trasparenza, equità ed efficienza del sistema italiano di welfare, nonché a stimolare maggiore attenzione da parte dell’opinione pubblica alla prevenzione e alle conseguenze dell’evoluzione demografica del nostro Paese.

cod. 2000.1435

Censis

Rivedere i fondamentali della società italiana.

Un mese di sociale 2015

La riflessione del Censis “Un mese di sociale/2015” fa il punto sulle più recenti evoluzioni dell’economia italiana intesa sia come mercato per le multinazionali, sia come territorio di decollo per i tanti italiani che, orgogliosi delle loro specificità, vanno in giro per il mondo a fare impresa. In questa nuova economia apolide si rischia però di lasciare scoperta una porzione di sociale non presidiato e di far prevalere uno statalismo autoreferenziale.

cod. 139.31

Censis

Il futuro di Cento.

Scenari e prospettive

Condotta per conto dell’Associazione Imprenditori Centesi per la Cultura e del Lions Club di Cento, questa ricerca del Censis attesta che dal legame tra impresa e territorio può ancora generarsi valore a beneficio delle imprese stesse e della comunità nel suo complesso.

cod. 2000.1433