Didattica inclusiva e musicoterapia

Lucia Chiappetta Cajola, Amalia Lavinia Rizzo

Didattica inclusiva e musicoterapia

Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE

Attraverso la presentazione dei modelli musicoterapici più accreditati e più adatti alla scuola e in relazione alle attuali ricerche sull’applicazione del modello antropologico ICF-CY in ambito scolastico, il volume offre una prospettiva di impiego della musicoterapia in un quadro sia teorico che metodologico dal quale si evince il valore della collaborazione tra scuola e territorio.

Edizione a stampa

38,00

Pagine: 304

ISBN: 9788891741066

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2016

Codice editore: 1750.8

Disponibilità: Discreta

L'intervento di musicoterapia a scuola trova le sue motivazioni nella scelta italiana della full inclusion che implica, com'è noto, l'impegno a progettare e realizzare le opzioni didattico-organizzative più efficaci per il pieno sviluppo delle potenzialità di ciascun allievo. Se inserita tra le proposte inclusive della scuola, infatti, la musicoterapia è una risorsa per l'intera comunità in quanto offre un contributo significativo sia per la rimozione degli ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione degli allievi e delle allieve - e per il potenziamento dei facilitatori -, sia per la riduzione e l'eliminazione di ogni forma di esclusione.
Attraverso la presentazione dei modelli musicoterapici più accreditati e più adatti alla scuola e in relazione alle attuali ricerche sull'applicazione del modello antropologico ICF-CY in ambito scolastico, il volume offre una prospettiva di impiego della musicoterapia in un quadro sia teorico che metodologico dal quale si evince il valore della collaborazione tra scuola e territorio. A tal fine, si presentano strategie operative e spunti di intervento, propri della musicoterapia per l'inclusione, per promuovere il benessere di ciascun allievo all'interno di un sistema di relazioni positive, proattive e di elevata qualità, rese tali dall'intervento qualificato del musicoterapista e degli insegnanti. Il volume presenta, inoltre, una serie di core set su base ICF-CY, ritenuti utili per la progettazione didattica e per l'osservazione dei processi inclusivi nel corso delle attività musicoterapiche, intese quali Evidence Best Practice. Allo stesso tempo, offre un contributo di ricerca e di riflessione sulle modalità di acquisizione di conoscenze affidabili e condivisibili sull'efficacia della musicoterapia per l'inclusione, secondo l'orientamento dell'Evidence Based Education.

Contributi di L. Casiglio, E. Flaugnacco, L. Lopez, M.T. Palermo, P. Pecoraro Esperson.

Lucia Chiappetta Cajola è professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale e Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università RomaTre. Ha diretto il Master in Didattica e Psicopedagogia per i disturbi specifici dell'apprendimento (Miur/Università RomaTre) e il Master in Metodologia e Didattica speciale per l'integrazione (Università RomaTre). Dirige il Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno presso l'Università dell'Aquila.
Amalia Lavinia Rizzo è pianista, musicoterapista, musicologa e dottore di ricerca in Pedagogia. Insegnante specializzata per il sostegno per gli allievi con disabilità, è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università RomaTre. Con Lucia Chiappetta Cajola ha pubblicato per i nostri tipi Musicoterapia per l'integrazione. Strategie didattiche e strumenti valutativi (con P. Pecoraro).

Giandomenico Piermarini, Presentazione
Lucia Chiappetta Cajola, Amalia Lavinia Rizzo, Introduzione
Parte I. Lucia Chiappetta Cajola, Musica e musicoterapia per la didattica inclusiva
La "musica" e la "terapia" nell'educazione e nella cura della persona
(Musica e persona; Dalla musica alla musicoterapia; Quando la terapia è cura dell'altro: da non confondere con la medicalizzazione; Il rapporto uomo-musica nella dimensione del "sacro": riferimenti dalla cultura della Grecia antica; La nascita delle prime teorie pedagogiche sulla musica; La dimensione educativa della musica: le tendenze attuali)
La musica tra presenza e assenza nella didattica della scuola italiana
(La musica nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo; Musica nella scuola secondaria di II grado; Fare musica nella scuola: il Piano Musica nella didattica)
La musicoterapia nelle proposte inclusive della scuola
(Il progetto di musicoterapia per la scuola dell'inclusione: un intervento "non comune"; Bisogni educativi speciali e progettazione inclusiva: il contributo della musicoterapia; Didattica e musicoterapia: quale interazione?; Eterogeneità delle classi italiane e bisogno di inclusione; L'osservazione condivisa tra insegnanti e musicoterapista; Musicoterapia e certificazione delle competenze; La governance dei processi inclusivi: il musicoterapista come risorsa del GLI)
ICF-CY ed Evidence Based Education per lo sviluppo di una cultura critica dell'evidenza per la musicoterapia a scuola
(La musica nella prospettiva del "funzionamento umano"; La musica nella musicoterapia: un fattore ambientale che facilita la partecipazione e l'apprendimento degli allievi; L'ICF-CY nella prospettiva dell'inclusione scolastica; L'ICF-CY per l'osservazione musicoterapica: i qualificatori dei Fattori Ambientali; Musicoterapia e Evidence Based Education; L'efficacia della musicoterapia a scuola: evidenze scientifiche per migliorare l'inclusione; L'impiego dell'ICF-CY come generatore di conoscenze evidence based per la musicoterapia inclusiva; Core Set ICF-CY in ottica Evidence Based Education)
La musicoterapia nella formazione degli educatori: un'esperienza all'Università Roma Tre
(La musicoterapia nella formazione dei professionisti dell'educazione: obiettivi e scelte metodologiche; Le lezioni frontali; Il seminario esperienziale di musicoterapia per l'inclusione; Riflessioni critiche sull'esperienza)
Parte II. Amalia Lavinia Rizzo, L'apporto della musicoterapia all'organizzazione didattica: teorie e strategie di intervento per l'inclusione
La musicoterapia: un quadro d'insieme
(Nascita e sviluppo della musicoterapia; Associazioni internazionali per la diffusione della musicoterapia; Il profilo del professionista della musicoterapia in Italia; Gli ambiti di intervento)
Modelli teorici e metodologici della musicoterapia inclusiva
(La musicoterapia nella dimensione della salute; Il soundscape musicoterapico a scuola; Il contesto non verbale in musicoterapia e il ruolo della verbalizzazione; Il setting musicoterapico a scuola; Le consegne in musicoterapia: essere direttivi o non direttivi?)
Applicazioni didattiche e procedure di valutazione
(La musicoterapia recettiva; La musicoterapia attiva; Assessment e valutazione musicoterapica; L'approccio ecologico della musicoterapia per la modifica dei contesti scolastici: la Community Music Therapy)
L'Evidence Based Music Therapy Practice per l'inclusione scolastica e l'impiego didattico dei Core Set ICF-CY
(Evidence Based Education, musicoterapia e processo di decision making; Una Evidence Based Pratice nella scuola; Core Set ICF-CY per la musicoterapia inclusiva; Attività e Partecipazione: Core Set per l'osservazione sistematica dell'allievo; Fattori Ambientali: Core Set per l'osservazione sistematica del contesto)
La musicoterapia nella didattica inclusiva: dati di ricerca
(Finalità e metodologia di ricerca; Tecnica di campionamento e individuazione dello strumento di rilevazione dei dati; Analisi e interpretazione dei dati; Sintesi conclusiva e prospettive di ricerca)
Parte III. Elena Flaugnacco, Luisa Lopez, Luigi Casiglio, Maria Teresa Palermo, Paola Pecoraro Esperson, Approfondimenti ed esperienze di musicoterapia
Elena Flaugnacco, Luisa Lopez, Musica, Musicoterapia e Neuroscienze
(Premessa; Lo sviluppo delle neuroscienze; La neuropsicologia e la musica: le "evidenze dominio" specifiche; Le Neuroimmagini: una sfida alla dominio-specificità; Neuroscienze e musica; Musica e competenze extramusicali; La musica come strumento per promuovere lo sviluppo del linguaggio; Musica e Musicoterapia: il punto di vista delle neuroscienze; La pratica musicale può aiutare i bambini con dislessia a sviluppare le abilità di lettura; Considerazioni conclusive)
Luigi Casiglio, Verso un modello di Musicoterapia Relazionale (MTR)
(Premessa; Uno sguardo introduttivo al modello; Il modello di base: l'ASCI; Gli stadi evolutivi; Gli Stati Relazionali; La struttura del mondo interiore; Il Sé nella Musicoterapia Relazionale e gli Stati del Sé; Le note della Musicoterapia Relazionale; Considerazioni conclusive)
Maria Teresa Palermo, Musica e musicoterapia relazionale: una chiave di lettura
(Premessa; Parametri musicali; Armonia e disarmonia; La musica come esperienza relazionale; Modelli musicologici; Considerazioni conclusive)
Paola Pecoraro Esperson, L'esperienza di una musicoterapista
(Premessa; Musicoterapia per chi?; Il laboratorio di musicoterapia: come iniziare?; Lo svolgimento degli incontri e la valutazione; Un laboratorio di musicoterapia per l'integrazione nella scuola primaria; Oxford, UK: un Laboratorio di Art Italian con riferimenti alla Musicoterapia Integrativa; La lezione di lingua straniera secondo il modello della MTI; Considerazioni conclusive)
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi.

Contributi: Luigi Casiglio, Elena Flaugnacco, Luisa Lopez, Maria Teresa Palermo, Paola Pecoraro Esperson, Giandomenico Piermarini

Collana: Traiettorie inclusive

Argomenti: Didattiche disciplinari - Pedagogia e Didattica speciale - Strumenti per insegnanti - Strumenti per educatori

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche