Economia agraria e ambiente naturale

Duccio Tabet

Economia agraria e ambiente naturale

Saggi, conferenze, articoli (1946-1987)

Edizione a stampa

64,50

Pagine: 500

ISBN: 9788820430665

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 2000.448

Disponibilità: Fuori catalogo

Viviamo tempi di profonde trasformazioni: trasformazioni del pensiero, dei costumi, delle tecniche, dei rapporti generazionali, di tutte quelle costanti che connotano e definiscono un determinato periodo della nostra civiltà. E inoltre, tali trasformazioni sono così accelerate, come mai nel passato, da soverchiare spesso la nostra capacità di comprenderne i significati e di controllarne i processi. Sono poche le persone, gli studiosi, che riescono ad intuire l'estensione, la portata e il senso di tali mutazioni ed a sintetizzarne nel loro pensiero le intime ragioni, riconducendole nel senso di una razionale controllabilità.

Duccio Tabet è stato certamente uno di essi.

Guidato da una limpida concezione ecologica, quale raramente si riscontra in economisti anche di larga fama, egli ha condotto una lunga battaglia su quel fronte che costituirà l'impegno degli anni a venire: la coniugazione fra economia ed ecologia, come aspetti di un'unica disciplina, teorica e applicata, dai fondamenti della teoria sino alle conseguenze pratiche dell'economia agraria e delle tecniche produttive.

Egli riesce ad inquadrare, e a definire persino, i metodi colturali («fare agricoltura è agire in un ecosistema») nell'ambito assai più vasto ed impegnativo di una visione paesistica modernissima, sottesa dal binomio sviluppo-conservazione e dal rinnovo contestuale ed implicito della risorsa. (Dalla presentazione di Valerio Romani)

Duccio Tabet (1905-1987), laureato in agricoltura all'Università di Pisa. Consigliere del Cnel e membro del Comitato tecnico scientifico per la programmazione. Professore di economia e politica agraria all'Università di Modena è stato autore di numerosi saggi e collaboratore di varie riviste; la sua opera principale è La rendita fondiaria nell'agricoltura italiana, 1973, Editori Riuniti, Roma.

Presentazione, di Valerio Romani
Prefazione, di Michele Pistillo
Parte prima
Mezzadria classica
1. Il riparto a metà è un residuo feudale
2. Il riparto in base agli apporta. Strumento di progresso agrario
3. La direzione dell'azienda spetta anche al mezzadro
4. Il consiglio di fattoria base di sviluppo della produzione
5. Le commissioni interaziendali e la tutela delle piccole e medie proprietà
6. Anche per i miglioramenti fondiari l'intervento dei mezzadri è essenziale
7. Niente disdette senza giusta causa
8. Le nuove vie di sviluppo del vecchio rapporto di mezzadria
9. Problemi urgenti della mezzadria
10. Riforma agraria e mezzadria classica
11. Il riparto dei prodotti nella mezzadria classica
Problemi della rendita fondiaria
1. Limiti alla proprietà fondiaria
2. Note sulla rendita fondiaria
3. Proprietà fondiaria e mezzadria
4. Enti locali e riforme di struttura
5. Indagine sulla mezzadria oggi
6. I consigli di fattoria
Parte seconda
Della montagna e del bosco
1. La montagna, lo Stato, i comuni, gli altri enti pubblici e privati
2. Problemi della rinascita della montagna
3. La Conferenza economica dell'Appennino tosco-emiliano
4. Il maso chiuso
5. Le comunità montane e i comuni artefici della rinascita della montagna
6. Caratteri e problemi della produzione agraria e forestale dell'area alpina
7. Lineamenti -fondamentali del piano di sviluppo socio-economico del Gargano
5. Problemi della montagna
Parte terza
Note sulla politica agraria del governo e della Cee
1. Sulle leggi agrarie del primo centro-sinistra
2. Politica agricola comunitaria e linee di sviluppo dell'agricoltura italiana
3. Ma che cos'è un piano nazionale?
Parte quarta
Osservazioni su alcuni aspetti della politica agraria
del Pci
1. Su un piano di lavoro della Commissione economica del Pci concernente i problemi agrari
2. Ancora sull'azienda familiare in agricoltura
3. Su problemi non affrontati e carenze in tema di politica agraria
4. Ma dov'è l'agricoltura nel documento presentato al dibattito precongressuale?
5. Critiche al documento del Pci per le tesi precongressuali
Parte quinta
La questione agraria degli anni '80 e altri saggi
1. Riforma contrattuale nelle cascine della valle padana irrigua
2. Crisi risicola e crisi agraria
3. La famiglia contadina si trasforma
4. Programmazione in agricoltura
5. Gli operai-contadini: considerazioni su una ricerca
6. Sui prezzi agricoli
7. Ricerca e sperimentazione agraria
8. Cooperazione e partecipazione
9. Quale agricoltura per gli anni '80?
10. La questione agraria degli anni '80
11. Nuovo rapporto tra agricoltura e industria
12. Problemi e prospettive delle stalle sociali
13. L'agricoltura oggi è tutt'altro che moderna, anche se industrializzata
14. Le donne: la libertà e la democrazia
Parte sesta
Agricoltura e ambiente: due aspetti inscindibili
1. Aspetti economici della politica del territorio
2. Problemi ambientali
3. Tutela dell'ambiente: connotato fondamentale di una agricoltura moderna
4. Rapporto del parco col territorio e la popolazione
5. I parchi nazionali se diventassero un'oasi per loro sarebbe la fine
6. Processo di sviluppo e inquinamento
7. Ambiente e sviluppo: è possibile un equilibrio?
8. Per una corretta gestione dell'ambiente e delle risorse
9. La «fase» dell'agricoltura
10. La «cultura» dell'inquinamento
11. Principi di istituzione e realizzazione del Parco del Gargano
12. Cambiare il modo di produrre
13. La questione dei parchi
14. Chimica in agricoltura. Prospettive, limiti, alternative


Contributi:

Collana: Varie

Argomenti: Economia agro-alimentare

Potrebbero interessarti anche