Economia pubblica

Amedeo Fossati

Economia pubblica

Elementi per un'analisi economica dell'intervento pubblico

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 408

ISBN: 9788820431723

Edizione: 5a edizione 1999

Codice editore: 500.11

Disponibilità: Limitata

Tenendo conto delle più recenti evoluzioni dottrinarie, questo volume cerca di fornire un quadro interpretativo per alcuni tra i più importanti aspetti dell'intervento pubblico, dai consumi collettivi alle esternalità, dalla sopportabilità del debito pubblico all'eccesso di pressione delle imposte e all'evasione, dalla Programmazione economica alla spesa sanitaria, ed infine alle teorie sulla crescita della ;pesa pubblica.

rivolto a coloro che desiderano documentarsi su come i recenti sviluppi teorici contribuiscano a spiegare i fenomeni concreti, ed n particolare agli studenti universitari di economia pubblica o scienza delle finanze per i quali può costituire un testo di riferimento. Le argomentazioni sono svolte in forma piana anche se rigorosa, rinviando per gli sviluppi analitici alle apposite appendici.

Amedeo Fossati (Genova, 1937) si è laureato in economia e commercio nell'Università di Genova e ha poi proseguito gli studi nella London school of Economics. E' ordinario di scienza delle finanze nell'Università di Genova, ed è autore di numerosi saggi sugli effetti economici delle imposte e sulla spesa pubblica, e di Efficienza struttura nel settore pubblico (Cluec, Venezia), Le entrate tributarie (Ecig, Genova), Manuale elementare di finanza pubblica (Zanichelli, Bologna).

PARTE I: I PROBLEMI GENERALI
1. L'intervento pubblico nell'economia
1. Lo Stato e i soggetti pubblici
2. I differenti tipi di attività economica pubblica
3. La valutazione quantitativa e gli indicatori dell'attività pubblica economica
4. Impostazione positiva e normativa; problemi relativi alle scelte, efficienza ed equità
5. La crescita dell'intervento pubblico
6. La crisi fiscale
Riferimenti bibliografici
2. Le scelte pubbliche in differenti approcci teorici
1. Cenni sul modello dei classici
2. L'impostazione marxiana
3. La scuola italiana tradizionale
4. Il paradigma neoclassico
5. La sistemazione keynesiana
6. L'approccio della Public Choice
Riferimenti bibliografici
3. I consumi collettivi e l'efficienza
1. Il fallimento del mercato per i beni collettivi
2. Le condizioni di efficienza
3. I prezzi individuali e la molteplicità degli equilibri
4. li consumo collettivo e l'intervento pubblico
Nota matematica I: Condizioni di efficienza per i beni collettivi
Nota matematica Il: Modello determinato di equilibrio generale con offerta
di lavoro e beni collettivi
Riferimenti bibliografici
4. Estensioni e generalizzazioni dei consumi collettivi
1. I beni collettivi puri e la realtà
2. I beni misti
3. Possibilità di autoesclusione o opzionalità
4. La parziale rivalità al consumo nei beni collettivi
5. La congestione e la teoria dei clubs
6. La congestione nei beni opzionali
Nota matematica I: I beni misti
Nota matematica Il: La congestione per Y = Yi
Nota matematica III: La congestione per s variabile ed Y = Yi
Nota matematica IV: La congestione per Y /= Yi
Riferimenti bibliografici
5. Modelli determinati dei consumi collettivi
1. li problema della determinazione dell'equilibrio
2. Cenni sull'analisi dei comportamenti strategici
3. Il modello volontaristico di Wicksell-Lindahl
4. Lo schema di Clarke per la rivelazione delle preferenze
5. Cenni sugli equilibri politici e sul teorema dell'elettore mediano
6. Il paradosso del voto e la vendita dei voti
Nota matematica I: L'equilibrio Wicksell-Lindahl
Nota matematica Il: L'equilibrio Wickscll-Lindahl con più beni collettivi Riferimenti bibliografici
6. Le esternalità e l'intervento pubblico
1. Il concetto di esternalità
2. Le condizioni di efficienza in presenza di esternalità
3. Le esternalità, l'efficienza e l'intervento pubblico
4. li teorema del Coase
5. Cenni sui problemi ambientali
6. Gli strumenti per controllare le esternalità
Nota matematica I: Condizioni di efficienza per le esternalità
Nota matematica Il: Beni misti e congestione come casi particolari di esternalità
Riferimenti bibliografici
PARTE Il: IL FINANZIAMENTO DELL'ATTIVITA' PUBBLICA
7. Le imposte ed il debito
1. Cenni sulle entrate pubbliche
2. Le imposte e la ripartizione del costo della attività pubblica
3. Le imposte e gli altri obiettivi pubblici
4. Cenni sulla crescita del debito pubblico
Nota matematica I: La sopportabilità del debito con tassi di crescita senza vincoli
Nota matematica ll: La sopportabilità del debito con vincolo di bilancio intertemporale
Riferimenti bibliografici
8. Effetti delle imposte nel modello neo-classico di equilibrio generale
1. Cenni generali
2, Metodologia e definizioni
3. I modelli walrasiani e gli altri modelli di equilibrio generale
4. Sintesi storica dell'analisi nel filone walrasiano
5. Prezzi assoluti e relativi; teoremi sulle equivalenze
6. Altri risultati notevoli nel modello neoclassico
7. I risultati del modello di Harberger
8. Cenni sui modelli computazionali
Nota matematica I: Equivalenze delle imposte nel modello neoclassico Nota matematica Il: Il modello di Harberger
Nota matematica III: Simulazione di imposte in un modello computabile Riferimenti bibliografici
9, Eccesso di pressione e ottima tassazione
1. Richiamo ai principi distributivi del carico tributario
2. L'imposta efficiente: analisi nel first-best
3. Cenni sull'imposta indiretta efficiente nel second-best
4. Efficienza ed equità
5. Cenni sull'ottima tassazione diretta
6. Condizioni di efficienza con tassazione distorsiva
Nota matematica I: Imposte indirette efficienti
Nota matematica II: Ottima imposta indiretta distorsiva (second-best)
Nota matematica III: Sui modelli per l'ottima tassazione diretta
Nota matematica IV: Condizioni di efficienza per beni collettivi con imposte distorsive
Riferimenti bibliografici
10. Modelli teorici e problemi di stima dell'evasione
1. L'evasione, la traslazione, l'erosione e l'elisione
2. L'evasione come un problema di free-rider
3. I modelli teorici
4. L'evasione e l'equità dei sistemi di controllo
5. I problemi di stima dell'evasione all'IRPEF
Nota matematica I: Un modello di evasione con «corruzione»
Nota matematica Il: Modello di evasione con utilità attesa
Riferimenti bibliografici
PARTE III: L'ATTIVITA' DI SPESA
11. Redistribuzione e Welfare State
1. L'obiettivo pubblico della redistribuzione
2. Il principio assicurativo-solidaristico
3. L'ideologia dell'uguaglianza
4. Cenni sullo Welfare State
5. I servizi sociali ed i beni misti
Riferimenti bibliografici
12. La Spesa sanitaria
1. La salute e gli stregoni
2. Particolarità del mercato della salute
3. La domanda ed il rapporto di agenzia
4. Il fallimento del mercato e l'intervento pubblico
5. Privato e pubblico nel mercato sanitario
Riferimenti bibliografici
13. La programmazione economica
1. Cenni sulla programmazione economica
2. Obiettivi e strumenti; lo schema del Tinbergen
3. La programmazione in Italia
4. Cenni sull'analisi costi-benefici
Riferimenti bibliografici
14. La crescita della spesa pubblica in Italia
1. Concetto e significato della spesa pubblica
2. La spesa delle PA. in Contabilità Nazionale
3. La valutazione a prezzi costanti
4. L'andamento della spesa complessiva dal 1950 al 1987
5. L'andamento dei consumi, trasferimenti ed investimenti
6. Le tendenze alla crescita: ipotesi interpretatile Riferimenti bibliografici
15. Teorie sulla crescita della spesa pubblica
1. Il problema della spiegazione teorica della crescita
2. La legge del Wagner ed il displacement effect
3. Il modello del Baumol
4. Il modello di Niskanen
5. Un modello incrementale
6. L'elettore mediano ed i gruppi di interesse Riferimenti bibliografici
APPENDICI
I. Gli elementi del sistema economico e la Contabilità Nazionale (di B. Cavalletti)
Il. Le tecniche matematiche nell'approccio economico finanziario (di B. Cavalletti)


Contributi:

Collana: La finanza pubblica

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche