
Elettronica
Fondamenti dei dispositivi e dei circuiti
Pages: 592
ISBN: 9788846425867
Edition: 1a ristampa 2004, 2a edizione 2002
Publisher code: 740.9
Availability: Discreta
E-BOOK: Starting from April 8, 2025 our ebooks will change DRM, what will happen now?
Pages: 592
ISBN: 9788846425867
Edition: 1a ristampa 2004, 2a edizione 2002
Publisher code: 740.9
Availability: Discreta
Questo testo è rivolto agli studenti di ingegneria elettronica e/o informatica che devono affrontare il corso base di elettronica.
La materia è esposta in maniera semplice evitando, tuttavia, di semplificare eccessivamente i problemi come, invero, fanno alcuni testi anglosassoni che, generando negli studenti la convinzione che i problemi tecnici siano semplici, non ne stimolano il loro senso critico.
Nel testo i transistori MOS sono trattati parallelamente ai BJT mettendo in luce le rispettive potenzialità e prestazioni. Si è quindi cercato di superare la classica, ma ormai anacronistica, trattazione che vede i transistori MOS associati alla sola elettronica digitale. Innovativo, dal punto di vista didattico, è l'ampio uso del modello di Ebers-Moll il quale, una volta compreso, permette di spiegare facilmente le tre regioni di funzionamento del BJT. Un accurato confronto tra realizzazione a BJT e MOS è esposto anche per la cellula base dell'elettronica integrata sia analogica che digitale costituita dalla coppia in "cascata" di due transistori.
Sia i dispositivi che i circuiti sono presentati facendo uso di un'ampia descrizione fisico-intuitiva del loro funzionamento a cui segue una descrizione analitica più o meno approfondita. Questa impostazione, seguita anche per argomenti impegnativi quali la stabilità degli amplificatori controreazionati, rende possibile utilizzare il testo sia per gli studenti di laurea (tre anni), per i quali è più che sufficiente una buona comprensione fisico-intuitiva del funzionamento dei dispositivi e dei circuiti, che per quelli che seguono master e/o scuole di specializzazione (due anni) ai quali è richiesto un maggiore approfondimento dagli argomenti trattati.
Massimo Pappalardo è ordinario di Elettronica presso il Dipartimento di ingegneria elettronica dell'Università degli Studi Roma Tre, dove attualmente ricopre l'incarico di direttore. La sua attività scientifica è stata sempre rivolta al settore dell'acustoelettronica privilegiando sia gli aspetti modellistico-tecnologici dei trasduttori piezoelettrici che quelli inerenti la formazione e l'elaborazione dell'immagine acustica. È autore di oltre cento lavori pubblicati su atti di congressi e riviste internazionali ed ha collaborato e collabora con molte aziende operanti nel settore dell'acustoelettronica.
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.