Empowerment e orientamento di genere nella scienza.

A cura di: Anna Maria Cherubini, Patrizia Colella, Cristina Mangia

Empowerment e orientamento di genere nella scienza.

Dalla teoria alle buone pratiche

Il volume indaga il problema della scarsa presenza di donne in alcuni settori della ricerca scientifica, in particolare ai vertici. Sono analizzate le cause e le possibili azioni per attuare un cambiamento, e sono riportati i risultati del progetto STReGA, che prevedeva interventi in due aree specifiche: empowerment di donne occupate nella ricerca e orientamento alla scienza di studentesse delle scuole superiori.

Edizione a stampa

29,00

Pagine: 208

ISBN: 9788856839623

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 1420.184

Disponibilità: Discreta

Pagine: 208

ISBN: 9788856871890

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 1420.184

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Esperte ed esperti di vari settori discutono la questione della scarsa presenza di donne in alcuni campi, ed in particolare ai vertici, della ricerca scientifica e tecnologica: si analizzano cause del problema ed azioni di cambiamento, riportando parte del lavoro svolto dal progetto STReGA dell'università del Salento con l'Associazione Donne e Scienza.
Ripercorrendo l'impostazione del progetto, il volume è suddiviso in tre sezioni: nella prima si discutono aspetti del lavoro scientifico contemporaneo e le loro conseguenze sulle carriere (comunicazione della scienza, trasferimento della ricerca, stereotipi di genere, misure di pari opportunità etc.); la seconda è dedicata a temi di didattica della scienza ed orientamento, ad esempio il ruolo degli insegnanti nel favorire scelte meno condizionate da stereotipi; nella terza si descrive un laboratorio di psicologia sociale inteso come esperimento di empowerment di donne che lavorano nella ricerca.
Il taglio innovativo e multidisciplinare rende il volume di particolare interesse per chi lavora nella ricerca scientifica e nella formazione oppure per chi opera a diverso livello nelle pari opportunità.

Anna Maria Cherubini , PhD in matematica, è ricercatrice presso il Dipartimento di matematica dell'Università del Salento. Studia sistemi dinamici, in particolare sistemi Hamiltoniani. Dal 2004 fa parte del comitato di pari opportunità dell'Università del Salento. È responsabile del progetto STReGA.
Patrizia Colella , fisica, è docente di matematica e fisica. Dal 1998 si occupa di didattica della fisica, orientamento universitario e formazione dei docenti, con particolare attenzione alle problematiche di genere. Ha pubblicato sull'argomento diversi saggi. Nel 2011 ha partecipato al gruppo di lavoro per le pari opportunità nella scienza, nella tecnologia e nella ricerca di MIUR e MPO. È componente del comitato scientifico del Progetto STReGA.
Cristina Mangia , fisica, è ricercatrice al CNR - Istituto Scienze Atmosfera e Clima di Lecce. Si occupa di dinamica degli inquinanti in atmosfera e del loro impatto sull'ambiente naturale e sulla salute. Dal 1998 si occupa di tematiche di genere e scienza e ha pubblicato sull'argomento diversi saggi. Dal 2005 è vicepresidente dell'Associazione Donne e Scienza. È componente del comitato scientifico del Progetto STReGA.



Bianca Rosa Gelli, Prefazione
(Il numero 2 è un numero molto pericoloso; La ricerca tra natura e cultura; Psicologia della differenza; Il cervello è sessuato?; Il patrimonio genetico e la sua plasmabilità; Da figura eccedente l'universo maschile;a figura decentrata nella cultura scientifica; IL sapere scientifico o della razionalità maschile; I mille volti della Scienza; Bibliografia)
Anna Maria Cherubini, Introduzione
(Il contesto; La struttura del libro; Bibliografia)
Anna Maria Cherubini, Patrizia Colella, Cristina Mangia, Il progetto STReGa
(Il contesto; Azione "Empowerment"; Azione "Orienteering"; Bibliografia)
Parte I. Scienza e lavoro scientifico
Cristina Mangia, Genere, scienza e società
(Introduzione; I numeri delle donne; Adattare le donne alla scienza o modificare il mondo della scienza?; La dimensione di genere nella ricerca; Conclusioni; Bibliografia)
Pietro Greco, Scienza, comunicazione e cittadinanza per una società democratica della conoscenza
(L'economia della conoscenza; L'evoluzione dei rapporti tra scienza e società; I nuovi diritti di cittadinanza scientifica; Bibliografia)
Letizia Giovanna Gabaglio, Elisa Manacorda, Comunicare la ricerca: un'occasione da non perdere
(Introduzione; La donna nell'informazione; Imparare a conoscersi; Come comunicano le donne nella ricerca; Bibliografia)
Marisa Forcina, Essere cittadine nelle scienze
(Oltre il dato quantitativo, guardando alla capacità di portare contenuti nuovi; Nella scienza c'è un unico metodo per procedere? Importanza delle relazioni; Essere donna: oggetto di ricerca o valore ermeneutico che si nutre del rimando all'altra?; La questione della verità; La politica e la scienza nell'esercizio della cittadinanza; Bibliografia)
Elisabetta Camussi, Donne e uomini nella scienza: tra stereotipi e rappresentazioni
(Quadro teorico; Metodologia; Risultati; Conclusioni; Bibliografia)
Annamaria Annicchiarico, Dalla ricerca all'impresa: l'anello mancante
(Premessa; I vari punti di vista; Esiste un punto di vista di genere?; La creazione di imprese innovative come approccio possibile; Costruire una soluzione possibile; Bibliografia)
Serenella Molendini, Conciliazione vita/lavoro: le donne nella ricerca
(Introduzione; Politiche di conciliazione in Italia; Le buone Pratiche negli Istituti di Ricerca; Politiche di conciliazione in Puglia; Bibliografia)
Ornella La Tegola, Azioni positive e riserva di quote a favore delle donne. I limiti giuridici nell'uguaglianza di opportunità
(Premessa; Le azioni positive nel diritto comunitario; Le azioni positive e le quote di genere nel diritto interno; Uno sguardo comparato sull'uso delle quote di genere; Conclusioni; Bibliografia)
Fiorenza Taricone, Le donne e l'accesso al sapere: una corsa ad ostacoli
(Secoli apparentemente lontani; Tra Umanesimo e Secolo dei Lumi; Figure emblematiche della modernità; Bibliografia)
Parte II. Didattica della scienza e orientamento
Patrizia Colella, Orientare alla scienza: il ruolo della scuola
(Natura o cultura? L'influenza del contesto sullo sviluppo delle competenze logiche e scientifiche nell'età scolare; Il ruolo della scuola. Per raggiungere un obiettivo è necessario perseguirlo!: Le discipline scientifiche: il problema dell'autostima e dell'interesse; Bibliografia)
Mauro. Palma Visibilità e positività della differenza di genere nell'insegnare e nell'apprendere la matematica
(Discipline mai neutre; Un dibattito appena avviato; Alcune linee di ricerca e di ridefinizione disciplinare; Una conclusione dovuta; Bibliografia)
Barbara Mapelli, L'immagine scientifico delle studentesse: il lavoro educativo
(Introduzione; Il lavoro educativo; per una pedagogia critica e sessuata del sapere scientifico; Bibliografia)
Rossella Domenica Fanelli, Formazione scientifica e gioco
(Introduzione; De gustibus non disputandum est (?); Videogiochi, cognizione e formazione scientifica; Ricadute pedagogie; Bibliografia)
Betta Pesole, L'orientamento alla scienza nella scuola secondaria: l'esperienza dei laboratori di consapevolezza di genere
(Generi e saperi; Il gender-gap persistente; I laboratori di consapevolezza di genere; Conclusioni; Bibliografia)
Parte III. Un esempio di best practice in ambito di genere e scienza
Elisabetta Camussi, Anna Maria Cherubini, con le partecipazioni al Laboratorio Il laboratorio di empowerment per donne che fanno ricerca
(Introduzione; Il metodo e il gruppo di lavoro; I risultati della Fase 2; Riflessioni conclusive: una "buona pratica"?; Bibliografia)
Flavia Zucco, Postfazione
(Scienza; Tecnica; Le donne; Bibliografia)
Le autrici e gli autori.

Contributi: Annamaria Annicchiarico, Elisabetta Camussi, Rossella Domenica Fanelli, Marisa Forcina, Letizia Giovanna Gabaglio, Bianca Gelli, Pietro Greco, Ornella La Tegola, Elisa Manacorda, Barbara Mapelli, Serenella Molendini, Mauro Palma, Betta Pesole, Fiorenza Taricone, Flavia Zucco

Collana: La societa' / Saggi e studi

Argomenti: Donne, politiche di genere - Studi di genere

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche