La societa' / Saggi e studi

The search has found 349 titles

Zelda Alice Franceschi

Etnografia nel Chaco argentino

Una storia di vita

Basato su una precisa analisi storica e sociale del contesto, il libro si addentra nel microcosmo di una famiglia indigena, nei legami di parentela, nella vita quotidiana, nelle transizioni imposte dai profondi e incessanti cambiamenti culturali e nella vivace adesione all’universo tradizionale. Il villaggio è quello di Misión Nueva Pompeya, un’antica missione francescana nel Chaco argentino, dove oggi convivono comunità indigene, criollos, missionari, chaqueños e gringos. Un universo osservato attraverso gli occhi di Teodora, una suora appartenente al movimento della Teologia della Liberazione, arrivata qui negli anni Settanta.

cod. 1420.222

Guro Waksvik, Trine Habberstad

Il cavallo blu

Storie di uguaglianza e comunità

Nel 1973 accadde qualcosa di molto speciale nella città di Trieste. Dietro un cavallo azzurro in legno e cartapesta, alto quattro metri, il personale e i pazienti degli ospedali psichiatrici della città, artisti e cittadini camminarono in processione. Il libro segue le tracce del cavallo blu in Italia e in Norvegia, paese in cui è stato pubblicato per la prima volta, e si struttura su parole chiave come socializzazione, antistigma, turismo sociale, crescita, padronanza, sviluppo, salute mentale, ricerca azione e recovery. I temi trattati sono quelli della compagnia, dell’appartenenza, dell’uguaglianza, della tolleranza e della ricerca di nuovi ruoli e nuovi significati come strumenti operativi di inclusione sociale.

cod. 11420.3

Giuseppe Fabiano, Stefano Sinelli

Del silenzio non si può tacere

Un viaggio nell’universo del silenzio

Il silenzio affascina, sfida. Preoccupa. Ci lascia pieni di domande, di curiosità, di dubbi. Questo libro lo osserva da molte angolazioni: nell’utilizzo quotidiano, nelle forme di manipolazione e coercizione, nel suo rapporto con le varie arti (dalla pittura alla scultura, dal cinema alla musica), nella sua immanenza nella spiritualità e nella psicoterapia.

cod. 1420.1.225

Alessandro Donadio

Eros e lavoro

Rifondare energia e motivazione nelle organizzazioni contemporanee

Che senso ha il lavoro oggi? Quando ci domandiamo cosa può (ri)portare energia – motivazione – nelle organizzazioni, ci facciamo carico di una questione cruciale in questo periodo storico. La metafora su cui ruota il testo, quella dell’Eros, vuole farci volgere lo sguardo verso il cielo, le stelle, dove spesso cerchiamo ispirazione, idee, soluzioni. È a quell’altezza che l’autore porta gli executives e gli HR, convocando tutti i saperi disciplinari su cui si è fondata la ricerca umanistica occidentale (filosofia, antropologia, psicologia, sociologia, letteratura), perché si possano trovare risposte adatte alle domande di questo tempo.

cod. 1420.1.224

Cristiano Corsini

La valutazione che educa

Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto

La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Muovendo dalla funzione attribuita alla valutazione, l’autore passa in rassegna gli errori da evitare e presenta approcci, metodi, attività e strumenti utili ai fini della formulazione di riscontri valutativi validi, rigorosi e trasformativi.

cod. 1420.1.223

Andrea Silvestri

Nuovo fisco, nuova Europa

Lo scenario fiscale in un mondo meno globale

Un libro che pone la fiscalità tra i principali protagonisti dei cambiamenti storici in corso. Lo fa senza astrazioni, raccontando con piglio narrativo la corsa al ribasso dei paesi Low Tax, le esigenze del nuovo Green Deal, e lo scontro in corso tra Cina e Stati Uniti, nel percorso che sta trasformando i rapporti di forza globali del secolo appena iniziato.

cod. 1420.1.222

Ruben Razzante

I (social) media che vorrei

Innovazione tecnologica, igiene digitale, tutela dei diritti

Questo volume intende leggere l’evoluzione del sistema mediatico attraverso le lenti delle aziende editoriali, delle piattaforme web e social, delle Authority, degli studiosi, dei giornalisti, dei comunicatori e delle nuove figure professionali impegnate nel settore, con l’obiettivo di offrire ai decisori istituzionali un’analisi non superficiale per valutare possibili interventi legislativi e nuove linee guida finalizzate a governare al meglio gli urti dei cambiamenti indotti dalla digitalizzazione.

cod. 1420.221

Chiara Galgani, Valeria Santoro

Leadership femminile. Esiste davvero?

Storie di donne imprenditrici e manager che hanno rotto il soffitto di cristallo

Il libro si propone di approfondire il rapporto tra mondo femminile e managerialità. Un viaggio lungo tutta la Penisola che, con un approccio deduttivo, indaga le storie esemplari di 10 donne imprenditrici e manager, protagoniste della storia industriale del Paese. Un racconto attraverso generazioni diverse che meglio di molti manuali riesce a tratteggiare il copione della managerialità di successo e la sua trasformazione nel corso degli anni.

cod. 1420.1.221

Klaus Schwab, Peter Vanham

Il capitalismo degli stakeholder

Un modello economico che mette al centro il progresso, le persone e il pianeta

Klaus Schwab, fondatore del World Economic Forum, sostiene in modo persuasivo che i sistemi attuali non riescono a dare risposte a molti dei problemi che dobbiamo affrontare. In questo libro, con il suo collaboratore Peter Vanham, dimostra che per risolvere queste sfide è necessaria una risposta ampia, che coinvolga governi, imprese e singoli cittadini. Una risposta orientata a creare un’economia globale più inclusiva, sostenibile e resiliente.

cod. 1420.1.220

Salvatore Poloni

La leadership delle virtù

Strategie per le persone nel post pandemia

Il leader è responsabile per quello che fa e per quello che dovrebbe fare e non fa, ma non c’è leadership stimabile, positiva e sostenibile al di fuori dell’etica. Fare del proprio stile di leadership uno stile ispirato e caratterizzato da principi etici è un dovere per il perseguimento del bene comune e per avere realmente rispetto per le persone. Questo libro presenta alcune proposte di comportamenti che, quotidianamente adottati, possono trasformare le virtù in abitudini agite e costituire un esempio positivo al quale ispirarsi.

cod. 1420.1.219