Freud

Claudio Cassardo, Silvio Stella

Freud

Cenni introduttivi al sociale nella psicoanalisi

Edizione a stampa

7,50

Pagine: 72

ISBN: 9788820447243

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 1133.30

Disponibilità: Fuori catalogo

Il tema affrontato nel saggio su Freud riguarda il sociale nella prospettiva della psicoanalisi.

Si tratta di un tema solo apparentemente a latere rispetto allo specifico della disciplina: se se ne legge la storia, ci si accorge infatti di come esso traspaia e addirittura talora permei il pensiero di molti degli studiosi appartenenti all'area della psicoanalisi. Sia che il sociale si manifesti nei rapporti interpersonali o di gruppo oppure organizzativi, sia che emerga in modo drammatico nelle guerre o in certe espressioni collettive, infatti, lo psicoanalista non può rimanere a esso indifferente e non porsi, sia pure dalla propria angolatura, svariate domande.

Scopo del lavoro non è tanto quello di approfondire un dibattito che presenta aspetti estremamente complessi (di ordine epistemologico oltreché contenutistico), quanto di prendere in esame, in forma sintetica, i principali contributi che sono stati dati in proposito.

Claudio Cassardo (1955) è cultore della materia presso la cattedra di psicologia dell'età evolutiva dell'Università di Torino e membro dell'istituto di psicologia dell'Università di Milano.

Silvio Stella (1934), specializzato in psicologia e libero docente in psicologia sociale, attualmente professore ordinario di psicologia dell'età evolutiva presso l'Università degli Studi di Torino. E' autore di numerose ricerche nell'ambito della psicologia sociale e del lavoro e in quello della psicologia dell'età evolutiva a orientamento psicoanalitico.

1. Premessa
2. I concetti fondamentali del pensiero di Freud
1. Gli inizi
2. Il sogno come sintomo
3. Dal sogno all'analisi della vita interiore
4. L'importanza della sessualità infantile e dell'evoluzione in fasi
5. Il complesso edipico
6. Dal principio di piacere al principio di realtà
7. La teoria strutturale
8. Il dualismo pulsionale
9. I meccanismi di difesa
10. Gli scritti «sociali»
3. Gli sviluppi immediatamente successivi
1. Il clima culturale in cui evolve il pensiero di S. Freud
2. La dissidenza di Adler e di Jung
3. Le osservazioni degli psicologi dell'Io
4. L'opera di M. Klein
5. Le riflessioni di Reich, Fromm e Marcuse
4. Gli orientamenti recenti
1. D.W. Winnicott: la tendenza antisociale e l'attitudine alla democrazia
2. Wilfried Bion: la mente e il gruppo
3. Eliot Jacques: le organizzazioni come sistemi di difesa
4. R. Money Kyrle: la psicoanalisi come filosofia e politica sociale
5. Jacques Lacan: l'inconscio come linguaggio
5. Conclusioni
Bibliografia


Potrebbero interessarti anche