Friuli: aspetti sociogeografici di una catastrofe sismica

Roberto Geipel

Friuli: aspetti sociogeografici di una catastrofe sismica

Printed Edition

26.50

Pages: 192

ISBN: 9788820415679

Edition: 1a edizione 1979

Publisher code: 600.9

Availability: Fuori catalogo

Le catastrofi naturali sono da alcuni anni oggetto di ricerca delle scienze sociali applicate che si preoccupano di accertare come gli uomini reagiscano dinanzi ad eventi difficilmente prevedibili e come si comportino in stato di insicurezza, quale sia la percezione di tali eventi da parte del diversi gruppi sociali che ne sono coinvolti, quali ne siano le conseguenze sul piano socioculturale e quali siano I problemi connessi con la ricostruzione. Specie nel caso del rischio sismico, che non ammette ancora possibilità di preallarme, si tratta di predeterminare modelli e tempi di accadimento che facilitino gli interventi degli enti pubblici, la adozione di piani operativi per l'emergenza e la ricostruzione, nonché di misure di prevenzione a lungo termine.

Fra le scienze che studiano gli hazards un ruolo sempre maggiore sta assumendo la geografia sociale, nel cui ambito R. Geipel ha svolto le sue ricerche nelle aree del Friuli colpite dal terremoto del 1976, aree i cui caratteri originali sul piano demografico, economico e socioculturale sono del massimo interesse per la verifica delle esperienze finora compiute In altri paesi e, segnatamente, negli Stati Uniti.

Qual è il significato della catastrofe friulana per il pianificatore? Come si può valutare la differenziazione spaziale del danno subito? Quali sono state le reazioni degli abitanti di fronte agli Interventi pubblici nelle varie fasi dell'emergenza? Quali sono le implicazioni socio - psicologiche e sociopolitiche della localizzazione del villaggi prefabbricati? Quali le alternative per la ricostruzione?

Sono questi i problemi che Il Geipel affronta in questo volume attraverso una serie di Indagini sul campo condotte con rigorosa metodologia scientifica, fra cui emerge quella svolta nella primavera del 1977 fra le famiglie ospitate nel villaggi prefabbricati, con una resa di ben 6.500 questionari.

• G. Valussi: Prefazione
• N. Geipel: Introduzione
• Gli aspetti storici
• Il significato delle catastrofi per il pianificatore
• Gli effetti del terremoto in Friuli le caratteristiche del territorio colpito;
* la differenziazione spaziale della gravità del danno subito;
* evacuazione e rientro della popolazione;
*..possibilità di previsione durante la catastrofe: alternative della ricostruzione;
* Implicazioni socio - psicologiche e socio - politiche della localizzazione dei prefabbricati.
• I risultati dell'inchiesta premessa;
* gli scopi dell'indagine;
* gli antefatti dell'indagine;
* il rilevamento dei dati;
* quadro riassuntivo dei risultati;
* situazione demografica e sociale, gravità del danno e reazione degli intervistati
• Conclusioni
• Bibliografia
• Appendice questionario;
* elenco dei comuni secondo la numerazione seguita nelle carte
• Tavole relative agli incroci ottenuta col computer
• Indice delle figure
• Indice delle tavole
• Indice delle tavole di incrocio.


Contributors: G. Valussi

Serie: Geografia e società

Level: Textbooks