Gli anziani nel Veneto.

Donato Di Dona, Leopoldina Fortunati, Noemi Muraro, Mariselda Tessarolo

Gli anziani nel Veneto.

La condizione della terza età a Vigonza

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 208

ISBN: 9788820493660

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 1520.264

Disponibilità: Buona

La sociologia urbana ha tradizionalmente limitato la sua azione, fin dai tempi della scuola di Chicago, alle indagini conoscitive ed esplicative della realtÓ urbana mentre l'urbanistica ha assolto a compiti di elaborazione e formalizzazione del progetto di nazionalizzazione dello spazio urbano.

Questo volume ha un fine preciso: mettere In chiaro le possibilitÓ dell'azione sociologica nella fase progettuale dello sviluppo urbano. Il testo ha una struttura compositiva tale da far parlare gli attori dello stesso processo di sviluppo, indicando le tendenze, i modi d'uso dello spazio sociale e urbano che i soggetti sociali concepiscono e le reazioni che essi hanno nei confronti del processi autoritativi di sistemazione urbana. Per illustrare il suo pensiero Porrello si Þ avvalso delle esperienze progettuali di C. Alexander, R. Erskin, R. Piano, J.N. Habraken, ma soprattutto di G.C. De Carlo e P.L. Cervellati.

La prima parte del volume affronta la definizione del paradigma sociologico. nei suoi diversi aspetti: lo studio, per la prima volta nello sviluppo disciplinare sociologico e urbanistico insieme, definisce e propone la sociologia come disciplina idonea ad assolvere compiti progettuali.

La seconda parte, dedicata all'applicazione empirica, prende in esame tre esperienze di pianificazione urbana: una grande cittÓ, un quartiere operaio di una cittÓ Industriale e una cittÓ di medie dimensioni.

L'obiettivo, nello svolgimento delle indagini. Þ stato tanto quello di sapere che cosa accadde di fatto, quanto da che cosa Þ stato originato, come si Þ evoluto ed esaurito il processo di coinvolgimento popolare nella pianificazione urbana ed ancore quale ruolo hanno svolto I soggetti sociali della pianificazione stesse.

L'autore, Infatti, ha voluto vedere come appariva agli occhi dei soggetti sociali quel processo di sistemazione urbana che in diversi modi li coinvolge e Il condiziona. Il libro tratta dell'intreccio dei rapporti tra le componenti sociali che entrano in gioco nella pianificazione urbana e, soprattutto, chiarisce come questi rapporti erano percepiti dalla gente e a quale tipo di considerazione venivano sottoposti per giungere infine alla formazione del progetto.

Ï Prefazione
Ï Introduzione

PARTE PRIMA - QUALE SOCIOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE URBANA ?

Ï Cap. 1. Progettazione urbana e coinvolgimento popolare
* Funzioni urbanistiche
* Ruolo dell'urbanista e dell'architetto urbano
* Iniziative di coinvolgimento popolare in Europa e nel mondo
* Partecipazione al progetto. Formulazioni teoriche e basi metodologiche della proposta di Christofer Alder
* Recupero urbano. Caratteristiche e contenuti della proposta di Renzo Piano
* Ristrutturazione urbana. Esperienza e progetto di Ralph Erskine
* Processo istituzionale di partecipazione: il metodo di John Nicolas Habraken
* Note

Ï Cap. 2. Il sociologo e la progettazione urbana
* Orientamenti e metodi della ricerca
* Funzione della sociologia
* Ruolo del sociologo
* Livelli di analisi
* Formulazione del progetto
* Processo di Modificazione
* Note

Ï Cap. 3. Movimenti collettivi nella cittÓ e progettazione dello sviluppo
* Caratteristica del movimento collettivo di progettazione
* Azione sociale e comportamento collettivo
* Struttura dell'intervento
* Il valore del passato
* Note
Ï Cap. 4. Verso nuove attrezzature di progettazione
* La partecipazione e il progetto
* Urbanistica e partecipazione



* Lo sviluppo storico dei centri
* Metodo di analisi partecipativa
* Ponderazione della partecipazione
* Metodi di realizzazione della partecipazione
* Processo di trasformazione
* Note

PARTE SECONDA - URBANISTI E SOCIOLOGI A CONFRONTO. DIRETTIVE IDEALI E FORZE REALI NELLA PROGETTAZIONE URBANISTICA

Ï Cap. 1. Il Villaggio Matteotti a Terni
* Concezione della partecipazione
* Potere e organizzazione del territorio
* Atteggiamento politico di fronte all'urbanistica
* Premesse
* Azione informativa
* Processo di coinvolgimento
* Progetto collettivo
* Note

Ï Cap. 2. Il piano del nuovo centro storico di Rimini
* Identificazione del movimento
* I soggetti
* Metodologia dell'intervento
* Controllo del tessuto urbano
* Obiettivi tecnico-politici
* Il caso di Rimini
* I fondamenti dell'azione progettuale collettiva
* Fondamenti ideologici
* Caratteristica dell'approccio ideologico
* Meccanica dei piani particolareggia ti
* ContinuitÓ urbana
* Note

Ï Cap. 3. Bologna: conservazione integrata e partecipazione
* Origine e contenuto del Piano
* Il risanamento conservativo
* Gli aspetti politico-sociali
* Il piano e la cirtica
* Azione sociale e progetto
* Indagine empirica sul rapporto tra progettazione urbana e partecipazione nel centro storico di Bologna
* Note

Ï Bibliografia

Ï Indice degli autori




Collana: Sociologia

Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro - Terza età

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche