I giovani in Abruzzo

A cura di: Pietro D'Egidio, Mario Da Fermo

I giovani in Abruzzo

Edizione a stampa

50,00

Pagine: 704

ISBN: 9788846435750

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 1130.112

Disponibilità: Discreta

Quali sono i progetti, le aspirazioni, gli ostacoli, i disagi dei giovani abruzzesi? Quali sono le differenze con i giovani italiani? Che rapporto hanno con il mondo della droga? Il volume presenta i risultati dell'attività di ricerca svolta soprattutto all'interno del Progetto Obiettivo Regionale sulle Tossicodipendenze ed Alcooldipendenza della Regione Abruzzo.

I risultati delle ricerche sociali presenti nel testo rappresentano uno sforzo ed un impegno della Regione Abruzzo teso a rafforzare il sistema dei servizi per le dipendenze nel quadro di un progetto pluriennale di interventi, con caratteristiche di originalità, scientificità e forte motivazione da parte degli operatori e tecnici che vi hanno partecipato.

La ricchezza analitica e la professionalità contenuta negli scritti ci mettono di fronte ad un fatto certo: per la prima volta l'Abruzzo è in grado di proporre una conoscenza rigorosa e puntuale degli elementi che caratterizzano l'essere giovani oggi in Abruzzo.

Tutto ciò rappresenta un prodotto che va ben al di là degli addetti ai lavori, ma si propone come utile strumento, anche oltre i confini regionali, per tutti coloro che hanno a che fare con un mondo giovanile che è sempre in rapida trasformazione.

Un'opera, quindi, da cui trarre innumerevoli spunti per chi volesse pensare ad azioni dirette ai giovani in termini di prevenzione. La scelta di non soffermarsi sul tema del disagio, ma di aprire lo sguardo sull'intera popolazione giovanile, premette di collocare con maggiore precisione i comportamenti a rischio all'interno della complessa trama di azioni e tendenze culturali che caratterizzano le nuove generazioni, di comprenderli e di individuare gruppi, luoghi e strategie più opportune per la realizzazione di interventi di prevenzione.

Un'opera sicuramente importante nel quadro delle ricerche sociali sui giovani che nasce dalla sensibilità e l'esperienza degli operatori del sistema delle dipendenze della Regione Abruzzo.


Parte I. Cultura giovanile, disagio e consumo di droghe in Abruzzo
La transizione all'età adulta e le prospettive per il futuro
(Diventare adulti in Abruzzo; Una tipologia dei processi di transizione; I giovani di fronte al futuro; Alcune considerazioni sul permanere dei giovani in famiglia)
I valori
(I valori importanti della vita; La credenza religiosa; La valutazione della politica; Il confronto con i dati nazionali)
La percezione di sé e la soddisfazione personale
(Le immagini di sé ed i vissuti; La soddisfazione nei confronti del tipo di vita attuale; Un confronto con i dati nazionali)
I processi formativi
(I percorsi formativi dei giovani abruzzesi; Giovani italiani e giovani abruzzesi: percorsi formativi a confronto)
L'occupazione e la ricerca del lavoro
(La struttura del mercato del lavoro; Le condizioni di lavoro dei giovani abruzzesi; Il mercato del lavoro per i giovani: un confronto tra Abruzzo e Italia; La percezione del lavoro: gli aspetti importanti e le strategie per trovare occupazione in Abruzzo)
Famiglia, coppia e ruoli di genere
(Struttura e relazioni familiari; Libertà goduta nella famiglia d'origine; Collaborazione alle attività domestiche; Rapporti tra i generi e relazione di coppia; I significati del rapporto di coppia)
La fiducia nelle istituzioni
(I livelli di fiducia; Confronto con i dati nazionali)
Devianza e trasgressione
(Normalità, devianza e trasgressione: uno sguardo di sintesi; L'influenza sulla "trasgressione" di alcuni variabili socio-anagrafiche e culturali; Il confronto con l'Italia; Strategie per limitare il vandalismo)
L'appartenenza territoriale
(I giovani abruzzesi e l'appartenenza territoriale; L'orgoglio di essere abruzzesi; La qualità della vita)
Rapporti etnici e giustizia sociale
(Gli atteggiamenti verso l'immigrazione; Disuguaglianza e giustizia sociale)
I consumi culturali
(I consumi culturali dei giovani in Abruzzo; Il confronto con l'Italia)
Il tempo libero
(È proprio vero che il tempo libero non è mai abbastanza; Le uscite serali; Il rientro; Dove vanno i giovani durante il tempo libero?; Cosa fanno i giovani nel tempo libero?; La mobilità del tempo libero)
L'associazionismo
(Quanti giovani?; Quale associazionismo?; Quali giovani per quale associazionismo?)
Alimentazione e salute
(Le abitudini alimentari dei giovani abruzzesi; Il consumo di bevande alcoliche; La salute e il rischio; Le concezioni di salute; Le peculiarità dei giovani abruzzesi)
Droga e sostanze psicotrope tra contiguità e rappresentazione
(Gli indicatori di contatto; Le rappresentazioni sulle sostanze; Abruzzo-Italia; Conclusioni: omogeneità e disomogeneità tra i giovani abruzzesi)
Parte II. Indagine Espad Abruzzo 1999
Uso di alcool, tabacco, farmaci e sostanze illecite tra gli adolescenti e i giovani in Abruzzo
(Opinioni e atteggiamenti; L'esperienza del consumo)
Parte III. Disagio minorile e consumo di alcool in Abruzzo
Introduzione al problema
L'indagine qualitativa. Le opinioni dei testimoni privilegiati sul consumo di alcool tra i giovani abruzzesi
(Le caratteristiche e la diffusione del consumo di alcool; Il valore e i significati attribuiti all'alcool; I tempi e le modalità di assunzione di bevande alcoliche; Le variabili che incidono sul consumo di alcool; I motivi e le cause all'origine del fenomeno alcolismo; La prevenzione)
L'indagine estensiva
(Presentazione dell'indagine; Le caratteristiche socio-anagrafiche degli intervistati; L'esperienza scolastica; Il gruppo dei pari e il tempo libero; I rapporti all'interno della famiglia; Il consumo di alcool; Il consumo e gli atteggiamenti nei confronti del tabacco; Conoscenza ed atteggiamenti nei confronti delle droghe; Una visione d'insieme: la contiguità alle sostanze psicoattive)
Parte IV. La condizione giovanile: confronto Italia-Abruzzo
La condizione giovanile in Italia e in Abruzzo con particolare in riferimento ai fenomeni del disagio e della tossicodipendenza
(Dinamiche demografiche e familiari; Giovani e famiglia; L'istruzione; Il lavoro; Disagio, marginalità e devianza; Tossicodipendenza e alcoldipendenza; Criminalità minorile; Suicidi e tentativi di suicidio)
Parte V. Cultura giovanile, disagio e consumo di droghe. Indagine su testimoni privilegiati
Disagio, cultura giovanile e consumo di droghe in Abruzzo. Indagine qualitativa su testimoni privilegiati
(La condizione attuale degli adolescenti: la difficoltà ad essere sociali; Il disagio dell'isolamento; Il rapporto con le sostanze stupefacenti: uno sguardo tollerante; La prevenzione: adulti più competenti e spazi sociali per i giovani)
Parte VI. Cultura giovanile, disagio e consumo di droghe. Indagine sugli utenti di Ser.A e Ser.T.
Disagio, cultura giovanile e consumo di droghe in Abruzzo. Indagine qualitativa sugli utenti di Ser.A. e Ser.T.
(Gli utenti del Servizio algologia; Storie di tossicodipendenza; A conti fatti: alcolisti e tossicodipendenti fanno un bilancio; Un'adolescenza con eroina e alcool. Riflessioni a margine della ricerca)
Parte VII. Disagio, cultura giovanile, e consumo di droghe in Abruzzo. Individuazione delle risorse per i giovani
Disagio, cultura giovanile e consumo di droghe in Abruzzo. Individuazione delle risorse per i giovani
(Area territoriale di Alto Sangro-Vastese: Comune di Vasto; Area territoriale di Chieti: Comune di Atessa; Area territoriale di Pescara: Comune di Penne; Area territoriale di Giulianova: Comune di Mosciano S. Angelo; Area territoriale di Val Vibrata: Comune di Martinsicuro; Area territoriale del Teramano: Comune di Montorio al Vomano; Area territoriale dell'Aquila-Marsica: Comune di Capistrello; Conclusioni: una lettura sintetica dei reticoli territoriali per area)
Parte VIII. Voci metropolitane
Voci metropolitane

Contributi: Salvatore Abbruzzese, Francesca Bastianelli, Bruno Bertelli, Ferruccio Biolcati Rinaldi, Massimiano Bucchi, Carlo Buzzi, Maurizio Coletti, Matteo Colleoni, Cinzia Dosso, Rino Fasol, Riccardo Grassi, Raffaele Lelleri, Alfio Maggiolini, Cristina Margheri, Barbara Ongari, Pierangelo Peri, Elena Rosci, Rocco Salini, Francesca Sartori, Marco Vinante, Alberto Vitalini, Antonella Volino

Collana: Politiche e servizi sociali

Argomenti: Infanzia, adolescenza - Dipendenze

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche