I labirinti del tempo

Mario Pollo

I labirinti del tempo

Una ricerca sul rapporto degli adolescenti e dei giovani con il tempo

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 272

ISBN: 9788846422170

Edizione: 2a ristampa 2004, 1a edizione 2000

Codice editore: 292.2.3

Disponibilità: Nulla

Il tempo è uno dei misteri che né la ricerca filosofica, né la ricerca fisica sono riusciti a violare, nonostante le innumerevoli descrizioni, analisi e teorizzazioni cui è stato sottoposto.

Il rapporto tempo/vita umana nella cultura dell'attuale società complessa, aut postmoderna o semplicemente moderna, è stato banalizzato perché l'attuale configurazione sociale non riconosce al tempo alcuna qualità rilevante per la vita umana se non la sua disponibilità.

Eppure il tempo è una dimensione costitutiva della vita umana, individuale e sociale: è l'ordito che la tesse. La qualità della vita e la realizzazione della persona dipendono dalla sua capacità di vivere il tempo, di intrecciare gli eventi della sua viva in una storia dotata di senso.

Per questo è urgente che chi ha la responsabilità della formazione delle nuove generazioni affronti il tema dell'educazione al tempo.

Ma per affrontare questo compito è necessaria la conoscenza di quale sia il modo di vivere il tempo presente nelle generazioni giovanili contemporanee. La ricerca presentata nel libro, e realizzata con interviste in profondità intorno al vissuto del tempo di un campione ragionato di giovani abitanti nelle città di Torino, Padova, Venezia, Udine, Ferrara e Ancona, è un contributo alla comprensione della temporalità presente tra gli adolescenti ed i giovani.

Mario Pollo è professore di Animazione culturale e di Metodologia della ricerca all'Università Pontificia Salesiana di Roma e di Pedagogia sociale alla LUMSA di Roma. È autore di numerose ricerche sui giovani e di diverse pubblicazioni sulla situazione giovanile italiana, l'animazione culturale e l'educazione dei giovani, tra cui in particolare: L'animazione culturale dei giovani (Torino 1986), Educazione come animazione (Torino 1994), L'esperienza religiosa dei giovani. I dati (Torino 1996), I giovani e la notte (Lecce 1997).


Introduzione: il concetto di tempo e il metodo della ricerca
(Il mistero del tempo e la coscienza umana; L'orologio, il tempo e l'uomo della società complessa; L'obiettivo della ricerca; Il metodo della ricerca; Il campione; La griglia per la raccolta delle interviste; La memoria; Il futuro; Il presente; L'intervista; L'analisi dei risultati)
Il vissuto del racconto delle fiabe, delle leggende, dei miti e dei racconti popolari
(Il valore attribuito al racconto delle fiabe; L'esperienza del racconto dei racconti popolari e delle leggende; L'esperienza del racconto del mito) - La storia - (La storia della famiglia; La storia locale; L'interesse per la storia)
La storia personale e l'identità culturale
(Il ricordo della storia personale; Il rapporto con la propria biografia; La memoria del proprio passato personale raccontata dagli altri; L'unitarietà o la frammentazione del ricordo; L'identità culturale; Le radici nella cultura locale; Il rapporto con le tradizioni ed il folklore locale)
Il futuro personale
(I sentimenti vissuti pensando al futuro; Progetti a breve e a lungo termine; Progetti di realizzazione personale; La percezione del rapporto tra presente e futuro; La percezione del limite della morte)
Il futuro sociale
(L'immagine del futuro della società; Giustizia, libertà, solidarietà e benessere nella società futura; Gli ideali di società e di vita)
Il futuro del mondo e dell'umanità
(Il futuro dell'umanità; L'inquinamento e la sovrappopolazione; La guerra; L'apocalisse e la pace universale; La povertà e la fame nel mondo)
Cosa è il tempo?
(Il vissuto del trascorrere del tempo; Il governo del fluire del tempo; Percezione della continuità e della discontinuità nel fluire del tempo; La pluralità dei tempi della vita; La percezione del tempo a disposizione nella vita quotidiana; Il destino; Un'immagine del tempo)
L'organizzazione del tempo quotidiano
(L'organizzazione della giornata; La presenza di tempi fissi per le attività quotidiane; I momenti centrali della giornata; Il tempo della cura di sé e della propria interiorità; L'orologio, il moto del sole e la percezione dello scorrere del tempo; Emozioni e sentimenti legati a momenti della giornata; I mutamenti della propria vitalità nell'arco del giorno e della settimana; La regolarità della scansione delle attività vitali nella giornata)
Il calendario
(Il vissuto della domenica; La domenica omologata; La domenica giorno diverso; Le feste annuali; Gli eventi periodici e/o eccezionali; La percezione del fluire delle stagioni)
Considerazioni generali
(Il futuro; Il passato; Il presente).

Potrebbero interessarti anche