I ragazzi hanno aperto la gabbia del gorilla

Fabrizio Boldrini

I ragazzi hanno aperto la gabbia del gorilla

Guida per apprendere attraverso le emozioni nella scuola superiore

Nato dalle riflessioni relative agli studi sull’intelligenza emotiva di Mayer e Salovey, il progetto sperimentale di cui questo libro è il racconto ha voluto essere un contributo a cercare la chiave per liberare il gorilla della creatività dei ragazzi dalla sua gabbia di vecchi schemi e per permettergli di scorrazzare per i banchi mettendo in discussione, con la sua giocosità, le certezze del mestiere antico del fare scuola.

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 160

ISBN: 9788856825671

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 292.2.120

Disponibilità: Discreta

La rappresentazione classica dell'atto dell'apprendere rimanda alla metafora della fatica, ma è possibile trasmettere conoscenze e pratiche utilizzando il patrimonio creativo dei ragazzi e facendo quindi crescere insieme le loro abilità emotive e la loro capacità critica.
Il sistema Lethe (learning through emotions), sperimentato in molte scuole secondarie europee e qui pubblicato in forma di piccolo manuale didattico, può essere uno spunto per far riflettere educatori e ragazzi sui modi dell'apprendere e del trasmettere i saperi.
Nato dalle riflessioni relative agli studi sull'intelligenza emotiva di Mayer e Salovey, il progetto sperimentale, di cui questo libro è il racconto, ha voluto essere un contributo a cercare la chiave per liberare il gorilla della creatività dei ragazzi dalla sua gabbia di vecchi schemi e per permettergli di scorrazzare per i banchi mettendo in discussione, con la sua giocosità, le certezze del mestiere antico del fare scuola.
Vedere, Capire, Viaggiare e Imparare attraverso le emozioni sono i passi di un sistema aperto per offrire spunti e indicazioni da utilizzare nella pratica quotidiana della trasmissione del sapere, in un confronto sempre più urgente con le espressioni attuali della creatività dei ragazzi. Perché il gorilla, che tale primitivo istinto rappresenta, possa essere anche un animale critico ed emotivamente maturo.

In allegato al volume, un cd-rom contenente una piattaforma di e-learning (il gioco didattico "Il tesoro di Andrea", finalizzato ad una introduzione all'intelligenza emotiva) con e-guide per gli insegnanti e switch emozionali. Per una corretta visualizzazione del cd è necessario essere connessi a Internet ed installare ActiveX e Adobe Flash Player.

Fabrizio Boldrini vive e lavora a Città di Castello, dove sviluppa progetti di ricerca educativa e formativa. È direttore scientifico del Centro Studi Villa Montesca. È autore di saggi e scritti sulla formazione degli adulti e sulla didattica sperimentale. Ha coordinato progetti di ricerca educativa, progetti di istruzione, formazione e sviluppo locale su scala europea, partecipando a molte esperienze in scuole primarie e superiori. Recentemente ha pubblicato Euclides: a didactic model based on PBL; Clan - Soft Learning: a model for adults with needs; Bridging Insula Europae: WEB 2.0 and Cooperative Learning for understanding Europe; A.I.M.S. - Apprendimento long life: indagine per il miglioramento del sistema. Pratiche di educazione degli adulti in Europa, tutti per la collana Montesca Paper.



Ringraziamenti
Introduzione
Breve storia delle teorie sull'intelligenza emotiva
Lo sviluppo e la crescita emotiva nella scuola superiore, ovvero i ragazzi non sono "a una dimensione"
Premessa: la discesa agli inferi
(Una breve vista dal basso sull'intelligenza emotiva e la scuola; Non una ma più intelligenze)
Un posto dove è possibile essere felici
(Le relazioni fra emozioni e processo di apprendimento: un'analisi evolutiva; Far crescere la capacità di "usare" le emozioni nei ragazzi: il ruolo del docente)
Apprendere attraverso le emozioni nella scuola superiore ovvero come aiutare i ragazzi a far uscire il gorilla dalla gabbia
(Spunti e riflessioni per una strategia didattica che utilizza le emozioni per accendere il motore: principi e regole del gioco; Le due pietre miliari del sistema: apprendere attraverso il gioco e apprendere cooperando)
Un sistema in quattro passi: vedere, capire, viaggiare, apprendere attraverso le emozioni
(Il primo passo: vedere attraverso le emozioni; Il secondo passo: capire attraverso le emozioni, ovvero trasformare la geografia delle reazioni emotive in una mappa dei contenuti; Il terzo passo: viaggiare attraverso le emozioni; Il quarto passo: apprendere attraverso le emozioni. Sistematizzare è un po' morire?; Un epilogo: la valutazione delle performance, ovvero l'accertamento di una forma sviluppata di conoscenza)
Appendici
Temi e aree della sperimentazione
Come costruire un percorso curricolare in Lethe: un esempio pratico
Il tesoro di Andrea: un gioco interattivo per conoscere le emozioni
Gli sperimentatori di Lethe
Bibliografia di riferimento
(Studi e saggi per cercare suggestioni di carattere generale; Studi e saggi sull'intelligenza emotiva).

Contributi:

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Strumenti per insegnanti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche