Il lavoro di gruppo

Pier Luigi Muti

Il lavoro di gruppo

Aspetti teorici e pratici per una diagnosi dei problemi di gruppo nelle aziende

I metodi e le tecniche d'intervento per guidare gruppi di lavoro.

Printed Edition

18.00

Pages: 132

ISBN: 9788820431433

Edition: 3a edizione 1993

Publisher code: 561.28

Availability: Fuori catalogo

Condurre con successo un gruppo richiede soprattutto comprendere ciò che accade in quel particolare momento. Sotto questo aspetto il volume vuol essere una guida teorica e pratica per i quadri ed i dirigenti delle aziende atta a sviluppare una capacità clinica a formulare rapidamente una diagnosi delle situazioni.

Esso è quindi qualcosa di diverso da un manuale di regole da applicare meccanicamente, anche se tratta di varie modalità d'intervento.

Il volume non vuol essere nemmeno un testo di studio per esperti, poiché in questo caso l'argomento avrebbe richiesto una trattazione più approfondita ed estesa. Il manager ha bisogno, in particolare, di una sintesi delle teorie sociali e psicologiche che sono alla base della pratica e la rendono comprensibile.

Di queste il volume offre un quadro il più possibile chiaro ed esauriente.

Pier Luigi Muti Dopo un adeguato tipo di formazione in Italia ed all'estero, ha operato per molti anni nel campo della formazione dei quadri aziendali dapprima come capo del Servizio tecnico dell'Istituto addestramento nell'industria (Iai) di Milano, quindi come docente di comportamento organizzativo presso l'Istituto per la formazione e l'addestramento professionale per i quadri dell'Iri (Ifap). Attualmente è consulente di istituti di formazione e di aziende. Collabora a riviste italiane.



• Una definizione del lavoro di gruppo
* Lo sviluppo storico del concetto di gruppo
* La strategia del lavoro di gruppo
• I fenomeni affettivi nel gruppo
* La fusione affettiva ed i fenomeni inconsci
* Il conflitto e le sue soluzioni affettive
* La coesione e la pressione dell'uniformità
• I fenomeni strutturali nei gruppi
* La struttura affettiva
* La struttura di comunicazione
* La struttura operativa
* La struttura di potere
* La leadership
• Il gruppo e l'organizzazione
* Le teorie sull'organizzazione
* Strategie organizzative
• Il gruppo e l'istituzione
* Il rapporto uomo-organizzazione
• Modelli culturali nei gruppi e nelle organizzazioni
* I modelli di esercizio dell'autorità e del potere
* Il modello carismatico
* Il modello burocratico
* Il modello tecnocratico
* I modelli di soluzione dei problemi
* Il modello tecnocratico
* Il modello coercitivo
* Il modello interattivo
* Il modello scientifico
• L'intervento nei gruppi e nelle organizzazioni
* Tipo d'intervento
• L'inserimento dei gruppi di lavoro nella struttura organizzativa
* La direzione per obiettivi
* La struttura a matrice ed i gruppi di progetto
* I gruppi autonomi di produzione
* I gruppi ergonomici
* I circoli di qualità
• Gruppi di riunione e gruppi di formazione
• Una ricerca sui circoli di qualità in Italia







You could also be interested in