Il palchetto assegnato agli statisti e altri scritti di varia politica

Alessandro Passerin D'Entreves

Il palchetto assegnato agli statisti e altri scritti di varia politica

Edizione a stampa

45,50

Pagine: 360

ISBN: 9788820415624

Edizione: 1a edizione 1979

Codice editore: 885.8

Disponibilità: Fuori catalogo

Alessandro Passerin d'Entrèves (n. Torino, 1902) ha insegnato per lunghi anni in Italia e all'estero, ed è ora professore emerito nell'Università di Torino. E' autore di numerose pubblicazioni in italiano e in altre lingue, fra cui si segnalano: Riccardo Hooker (1932): La filosofia politica medioevale (1934); The Medieval Contribution to Political Thought (1939); Natural Law (1951); Dante politico e altri saggi (1955); La dottrina dello Stato (1962); Obbedienza e resistenza in una società democratica (1970).

• Prefazione
• Introduzione:
* Un giudizio di Luigi Einaudi sulla storia delle dottrine
• Saggi: "Il palchetto assegnato agli statisti".
* Riflessioni sulla varietà delle dottrine politiche e sui loro rapporti con la filosofia;
* cosa intendere per filosofia politica;
* obbligo politico e libertà di coscienza: legittimità e resistenza;
* forza, potere e autorità nei rapporti politici
• Effemeridi: Persone Luigi Einaudi piemontese:
* Luigi Einaudi e il Piemonte: Pareto, l'ultimo dei machiavellici;
* la consegna di Gobetti;
* in morte di Carlo Casalegno;
* Kennedy: la promessa;
* l'amara eredità di J. F. Kennedy;
* in memoria di Toynbee;
* Kipling: il fardello dell'uomo bianco;
* il vecchio Berenson e gli amici Italiani;
* l'Italia di lris Origo;
* il fascino desueto dell'aristocrazia
• Paesi tempo
* di rovine;
* l'idea di patria: l'Europa esiste;
* le patrie proibite;
* le parole sprecate;
* i cugini savoiardi;
* una certa idea della Francia;
* le ossa degli Inglesi:
* i quattro colpi di Radio Londra;
* Russia senza amore;
* America amara;
* non è Medioevo
• Politica triste politica:
* guardie e ladri;
* violenza e ragione:
* politica del terrore;
* gli anni del consenso:
* morale e diritto, nessuna verità di stato;
* le radici della tolleranza;
* la regione del più;
* quando ubbidire è pericoloso;
* numero chiuso e società aperta;
* discriminazione e privilegio;
* due monete due morali;
* il senso dell'umanità e quello del dovere
• Religione essere laici;
* cattolici al bivio;
* il vero volto della Chiesa di Roma:
* gli eretici di Ruffini;
* Vangelo per tutti:
* il prezzo del latino;
* l'ora di religione;
* lo scuolabus dei cattolici, capitalismo e religione;
* la cioccolata amara dei Padri Gesuiti:
* confessioni intercettate;
* la sincerità dei giovani;
* la scelta del silenzio;
* il silenzio del Manzoni.


Contributi:

Collana: Dipartimento di scienze sociali, Universita' di Torino

Argomenti: Scienza e teoria politica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche