Il problema della casa: un approccio geografico

Larry S. Bourne

Il problema della casa: un approccio geografico

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 392

ISBN: 9788820429461

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 600.37

Disponibilità: Fuori catalogo

I problemi della qualità delle abitazioni, del finanziamento dell'edilizia, della manutenzione delle case, della crescita continua dei prezzi degli alloggi, della rivitalizzazione delle zone degradate, delle deficienze del mercato nell'offerta di abitazioni, dei quartieri dormitorio, della riqualificazione dei centri storici e, più critico, della distribuzione ineguale delle risorse abitative tra la popolazione e tra le diverse località, costituiscono in un numero sempre maggiore di paesi una questione sociale fondamentale.

Questo volume offre non solo agli specialisti - urbanisti, architetti, ingegneri, operatori - ma al più largo pubblico, una sintesi stimolante degli studi interdisciplinari più recenti su questi temi centrali, in un'ottica nuova che mette a fuoco: 1) le dimensioni reali e la complessa natura del problema della casa nelle diverse aree e nei vari paesi e le difficoltà di generalizzare da un sistema politico all'altro; 2) la variabilità geografica dei fattori che influenzano l'offerta e la domanda di abitazioni; 3) i processi di allocazione delle abitazioni nei settori privato e pubblico; 4) gli effetti sociali e spaziali di questa allocazione; 5) i problemi e le risposte politiche che essi generano; 6) le relazioni tra politica della casa e altre dimensioni nella struttura delle città e nella politica di queste aree e i modelli e la distribuzione, entrambi in evoluzione, del patrimonio edilizio. Merito principale di Bourne è la definizione di uno schema concettuale che consente l'interpretazione delle tendenze e delle nuove relazioni in atto. L'analisi è riferita alle condizioni e alle politiche della casa nei vari paesi occidentali; gli ultimi due capitoli sono, tuttavia, dedicati al settore pubblico e ai sistemi sperimentati nei paesi dell'Europa orientale e del Terzo mondo, offrendo così un quadro di una chiarezza esemplare della percorribilità delle varie alternative possibili.

Larry S. Bourne è direttore del centre for Urban Community Studies e professore di geografia all'Università di Toronto ed è consulente sui problemi urbani di varie agenzie governative, canadesi e statunitensi, e di numerose organizzazioni internazionali. E' stato visiting professor negli Stati Uniti, in Australia in Inghilterra ed ha lavorato anche in Svezia e in Polonia. Si occupa di sistemi urbani e di redistribuzione della popolazione, di centri storici, di politica e di problemi della casa e di struttura spaziale, temi su cui ha pubblicato numerosi volumi.

Presentazione di G. Cortesi
1. Introduzione
1. La casa nel suo contesto storico, sociale e politico
2. Obiettivi: quello che il libro è, e quello che non è
3. La scala, la complessità e la diversità del problema degli alloggi
4. Concetti organizzativi del volume
5. La struttura dei capitoli
6. La casa come area di studio
7. Perché scrivere questo volume in questo momento?
8. Il livello di difficoltà
2. I concetti, il contesto e il sistema informativo
1. Che cos'è la casa
1.1. Definizione di casa
1.2. Il concetto di servizi abitativi
1.3. La misura del flusso dei servizi abitativi
1.4. Gli attributi specifici della casa
1.5. Il concetto di status abitativo
1.6. L'accesso alla casa e le «classi» di abitazioni
2. La casa nel contesto spaziale
2.1. L'uso residenziale del suolo
2.2. La casa e l'evoluzione del quartiere
2.3. La casa e i modelli di attività familiare
3. Come cambia il patrimonio abitativo
3.1. Fonti di trasformazione del patrimonio edilizio
3.2. I cambiamenti nel tempo: il processo d'invecchiamento
3.3. L'impronta spaziale dei mutamenti dell'offerta
4. Il ruolo dell'informazione nello studio del problema della casa
4.1. Tipi e fonti di informazione
4.2. La qualità dell'informazione
3. Le condizioni abitative: indici e modelli
1. Tendenze e indici generali
1.1. Diversità e trasformazione: un confronto internazionale
1.2. La trasformazione del titolo giuridico di possesso della casa
1.3. La struttura: edifici a più piani e ad uno o pochi piani
1.4. Misure della qualità
1.5. Le spese, i prezzi e i costi della casa
1.6. Le trasformazioni demografiche ed etniche
1.7. Profili e modelli del tipo di occupazione della casa
2. Le configurazioni spaziali delle abitazioni nelle città
2.1. Le caratteristiche del patrimonio abitativo
2.2. La variabilità tra le aree: la concentrazione spaziale
2.3. Le differenziazioni intra-urbane
4. Il processo di distribuzione delle abitazioni e i mercati urbani della casa
1. I meccanismi di distribuzione delle abitazioni
1.1 I tipi di distribuzione
1.2. Obiettivi e criteri nella distribuzione delle abitazioni
1.3. Ulteriori questioni
2. La natura dei mercati dell'abitazione urbana
2.1. Tipi di mercato della casa
2.2. La delimitazione spaziale
2.3. Le componenti di un mercato della casa
3. Come funziona il mercato
3.1. Il punto di vista micro-economico: la soluzione di «compensazione di mercato»
3.2. Il processo dell'offerta di un prezzo per la casa
3.3. Chi è nel mercato e quali case vi rientrano?
3.4. I protagonisti del mercato: i punti di vista comportamentale e istituzionale
3.5. L'accesso alla casa e il conflitto per la casa
4. Uno o più mercati? La segmentazione e la frammentazione spaziale in sotto - mercati
4.1. Tipologia e origine dei sotto-mercati
4.2. Definizioni alternative, criteri e test
4.3. I sotto-mercati spaziali: conclusioni
4.4. Perché i sotto-mercati sono importanti?
5. L'offerta, la distribuzione e il finanziamento della casa
1. Una visione aggregata
1. 1. La casa nell'economia nazionale
1.2. Ritmi temporali dell'offerta: cicli di costruzione lunghi e brevi
1.3. Le relazioni relative all'offerta: le determinanti delle nuove costruzioni
1.4. Le abitazioni del patrimonio esistente
1.5. I costi di costruzione e di sviluppo
2. L'offerta di abitazioni a livello locale: i protagonisti e il loro comportamento localizzativo
2.1. Le caratteristiche dell'attività edilizia
2.2. Il concetto di processo di sviluppo residenziale del territorio
2.3. Strutture societarie emergenti: l'industria immobiliare
2.4. Considerazioni sulla localizzazione dell'offerta di abitazioni
3. Il finanziamento per la casa
3.1. Le origini e la scala dei finanziamento per la casa
3.2. Le fonti di finanziamento della casa
3.3. La differenziazione spaziale dei prestiti ipotecari: chi ottiene che cosa e dove?
6. La domanda di abitazioni e la sua localizzazione
1. Le caratteristiche della domanda complessiva
1.1. La natura della domanda di abitazioni e i fabbisogni abitativi
1.2. I tipi e le fonti della domanda
1.3. La misura della domanda: il concetto di elasticità
1.4. Verifiche empiriche
1.5. Altre componenti della domanda
2. La domanda nelle aree di modeste dimensioni: la localizzazione residenziale, la mobilità e la scelta dell'abitazione
2.1. I modelli micro-economici: ovvero la casa nel «Legoland»
2.2. Critiche e modifiche ai modelli micro-economici
2.3. La mobilità dei nuclei familiari: i motivi per cambiar casa
2.4. Le trasformazioni demografiche e gli stadi del ciclo di vita
2.5. La formazione della decisione familiare e la ricerca della casa
2.6. La scelta del titolo giuridico di possesso
2.7. Gli schemi dei cicli di vita, le previsioni, gli ideali di casa
2.8. Una scelta limitata
7. I risultati e i processi di trasformazione
1. L'occupazione della casa e il processo di avvicendamento
1.1. Il processo di adattamento fra nuclei familiari e patrimonio abitativo
1.2. Gli spostamenti dei nuclei familiari tra i diversi titoli di possesso
2. Il processo di filtrazione
2.1. Analisi storica del concetto
2.2. La misura dei tipi di filtrazione
2.3. Il processo di filtrazione funziona?
3. Il modello dell'arbitraggio nella trasformazione del quartiere
3.1. Schema del modello
3.2. Come funziona il processo
4. I legami tra le abitazioni. I moltiplicatori e le catene di alloggi liberi
4.1. Applicazioni e verifiche empiriche
4.2. Una valutazione
5. La differenziazione spaziale dei prezzi delle abitazioni
5.1. Le cause che determinano la differenziazione spaziale del prezzo
5.2. La differenziazione dell'evoluzione dei prezzi delle case
5.3. La valutazione del prezzo «edonistico»
6. La rivitalizzazione, la riqualificazione e il movimento di riflusso verso il centro
6.1. Le definizioni e il riscontro empirico
6.2. L'impatto sociale, politico e sul quartiere
8. Le carenze del mercato e i problemi della casa
1. Il ventaglio dei problemi della casa
2. Le cause dei problemi abitativi: carenze del mercato o della politica?
3, La qualità delle abitazioni, le condizioni al di sotto dello standard e le disuguaglianza
3.1. I miglioramenti qualitativi e la mancanza di equità nell'offerta
3.2. Sovraffollamento: di persone o di case?
4. La segregazione, la discriminazione etnica e i mercati abitativi «chiusi»
4.1. La segregazione e l'accesso alla casa
4.2. La discriminazione razziale e i sovrapprezzi delle abitazioni
5. L'obsolescenza, la decadenza fisica e l'abbandono
5.1. Il concetto di obsolescenza delle abitazioni
5.2. I disincentivi ai miglioramenti delle abitazioni: il dilemma del prigioniero
5.3. La svendita di isolati è le manovre speculative
5.4. L'abbandono delle abitazioni
5.5. L'abbandono nel settore pubblico, il vandalismo e gli edifici a tipologia verticale
6. I prezzi, gli affitti e la capacità di sostenerli
6.1. La crescita dei prezzi e la capacità di sostenerli
6.2. Perché la casa è così costosa? Prospettive alternative
9. Il ruolo dello stato: piani e politiche per l'abitazione
1. Perché lo stato interviene?
2. I differenti concetti di politica della casa
3. Le priorità abitative di uno stato
4. La politica abitativa: 1) l'esperienza statunitense
4.1. La storia della politica della casa
4.2. Le politiche e i programmi del dopoguerra
4.3. Un sunto dei programmi abitativi attuali
4.4. Una rassegna degli obiettivi de

Contributi:

Collana: Geografia e società

Livello: Textbook, strumenti didattici