Immagini della salute: una struttura socio-sanitaria s'interroga

Paolo Guidicini, Giovanni Pieretti

Immagini della salute: una struttura socio-sanitaria s'interroga

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 312

ISBN: 9788820434274

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 1563.9

Disponibilità: Discreta

E' difficile poter definire in quale punto del guado la realizzazione della riforma sanitaria si trovi. Anche perché, se su di un dato possiamo oggi tutti convenire, è che più il tempo passa più le esperienze, le realizzazioni, le prospettive tendono, in questo settore, a diversificarsi profondamente.

Quindi più nella prassi che non nella teoria si può forse parlare di cento esperienze di riforma. Una struttura socio-sanitaria si interroga. Ecco il tema del presente scritto. Ci troviamo cioè calati all'interno di una delle molte complesse esperienze in atto. E dentro questa esperienza cittadini, operatori, politici ed amministratori si muovono alla ricerca di un rito rosso che permetterà di fare il punto della situazione. Di capire che cosa ci attende sia a lungo termine, sia nell'immediato futuro.

Ed allora ecco delinearsi quelli che sono un poco i filoni conduttori del nostro studio: l'immagine, ovvero l'insieme di modi di leggere i servizi da parte dei cittadini. In una complessità di soluzioni che appare vieppiù difficile comporre. Così come vario e quasi sfuggente (ma poi forse non tanto) appare il ruolo e la collocazione dei vari operatori e delle singole parti della struttura.

L'ipotesi, in ogni caso, è che dietro a questo apparente "disordine", a questa frammentazione di scelte e di valori, si vada oggi ricomponendo una nuova <

E quello che sembra delinearsi come elemento e fattore di disordine riaffiora poi, in un nuovo sistema ideale, come componente essenziale del concetto di salute.

Presentazione, di Giacinto Santacaterina
1. Verso una nuova Ideologia del socio-sanitario, di Paolo Guidicini
Parte prima: I soggetti fruitori
di fronte alla articolazione del servizi
2. Considerazioni sui percorsi della nostra ricerca, di Giovanni Pieretti
1. L'approccio iniziale
2. Dalla "ricerca di sfondo" alla attuale esperienza di indagine
3. Considerazioni su di un percorso emblematico
4. Cenni sul mondo degli operatori
5. I fruitori: dall'universo al campione
3. Soggetti fruitori e variabile spaziale, di Giovanni Pieretti
1. Cenni introduttivi
2. Per una prima ipotesi di lettura dei fenomeni analizzati
3. Fruitori e variabile spaziale: caratteristiche di sintesi
4. Fruitori e variabile spaziale: analisi descrittiva
4.1. Ambito di residenza e medicina di base
4.2. Ambito di residenza, strutture ospedaliere e consultorio
4.3. Residenza, servizi amministrativi e valutazioni sui servizi
4.4. Residenza e fruizione dei servizi
5. Alcune considerazioni di sintesi per una ipotesi interpretativa
4. Soggetti fruitori e gruppi professionali, di Giovanni Pieretti
1. Professione e servizi socio-sanitari
1.1. Medicina di base e gruppo professionale di appartenenza
1.2. Servizi specialistici, analisi cliniche, ricoveri e professione dei fruitori
1.3. Servizi ad utilizzo limitato
2. Autogestione della salute, percorsi individuali di senso e gruppo professionale dei fruitori
3. L'immagine della medicina di base nei vari gruppi professionali
4. Specialisti, ospedale e consultorio familiare nella immagine dei vari gruppi professionali
5. Professione e servizi amministrativi
6. Professione, cittadini e salute: alcune tematiche emergenti
7. Alcune considerazioni di sintesi
5. Soggetti fruitori e struttura della famiglia, di Giovanni Pieretti
1. Tipi di famiglia e servizi socio-sanitari
1.1. Fruizione dei diversi servizi socio-sanitari e tipi di famiglia
1.2. Percorsi di senso, autogestione della salute e composizione della famiglia
1.3. Immagine della medicina di base e tipologie familiari
1.4. Servizi specialistici, ospedale e consultorio familiare: gli atteggiamenti secondo la composizione della famiglia
1.5. Tipi di famiglia, servizi amministrativi e gestione della salute
2. Sovraccarico funzionale della famiglia e servizi socio-sanitari
2.1. Sovraccarico funzionale nella famiglia ed utilizzo dei servizi
2.2. Sovraccarico funzionale e percorsi di senso nella gestione della salute
2.3. Medicina - di base e specialistica - e sovraccarico funzionale
2.4. Visione dell'ospedale e sovraccarico funzionale della famiglia
3. Alcune considerazioni di sintesi
6. L'immagine dei servizi nel cittadini fruitori, di Paolo Guidicini
1. Premessa metodologica
2. La costruzione degli indicatori
3. Strutture degli indicatori e complessità dei giudizi
4. Gruppi sociali e ruolo degli indicatori
5. Ipotesi di incroci tra indicatori
Parte seconda: Il comportamento degli operatori
di fronte alla complessità dei ruoli
7. Soggetti operatori e ideologia della salute, di Paolo Guidicini e Carla Landuzzi
1. L'indagine in generale della salute e dei servizi negli operatori
2. Giudizio generale sulla propria ULSS
3. Struttura dei servizi e livelli di funzionalità
4. Il rapporto cittadini-operatori-strutture
4.1. La variabile spaziale
4.2. La variabile pubblicizzazione
4.3. Partecipazione e volontariato
5. I giudizi degli operatori sui servizi nella "immagine" degli operatori
8. Gli operatori del servizio socio-sanitario e la caduta del modello organico, di Giovanni Pieretti e Carla Landuzzi
1. Evoluzione di un modello
1.1 Il modello organico gerarchico
1.2 Verso un aggiustamento del modello
1.3. Da un modello organico ''forte" a un modello interattivo "debole"
1.4. Di alcuni aspetti metodologici inerenti la nostra ricerca empirica
2. Gli operatori di fronte al cambiamento: una ipotesi di lavoro
3. "Legami forti" e "legami deboli": i comportamenti degli operatori secondo ruoli e servizi
3.1. I ruoli professionali nell'immagine degli operatori
3.2. La percezione del proprio "servizio" da parte degli operatoti
3.3. Giudizi sulle strutture interattive istituzionalizzate
3.4. La definizione di "lavoro di gruppo" da pane degli operatori
4. Ha prospettive un modello interattivo debole?
9. Crisi del modelli integrativi "forti" e nuovi processi
adattivi "deboli", di Giovanni Pieretti e Carla Landuzzi
1. Alla ricerca di un possibile modello adattivo
1.1. Sistemi di appartenenza e soggettività
1.2. Le mappe di appartenenza professionale
1.3. Gruppi di operatoti e immagine dei servizi
1.4. Operatori e sistemi di appartenenza
2. Soggetti operatori e "mondi comuni"
2.1. Autoreferenza e ricerca di senso
2.2. Gli operatoti si interrogano
3. Per un superamento della quotidianità
3.1. Autoreferenza e adattamento
3.2. Verso una cultura della condivisione
Appendice
1. Schema di intervista in profondità
2. Schema di questionario


Contributi: C. Landuzzi, G. Santacaterina

Collana: Sociologia del territorio

Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro - Sociologia della salute

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche