Internet e le nuove forme della partecipazione politica

Anna Fici

Internet e le nuove forme della partecipazione politica

Edizione a stampa

35,50

Pagine: 416

ISBN: 9788846435248

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 243.2.2

Disponibilità: Nulla

Che i cosiddetti nuovi media, e soprattutto Internet, possano offrire possibilità di accesso alle informazioni e di partecipazione alle decisioni in democrazia precedentemente impensabili è oggi convinzione diffusa. Il volume si misura con questa problematica in una duplice direzione: la riflessione teorico-concettuale sulla rappresentanza e sulla partecipazione in democrazia da un lato e la ricerca empirica relativa alla realtà italiana dall'altro.

Mentre la trattazione svolta nella prima parte è svincolata da ogni riferimento spazio-temporale circoscritto e si sofferma su problemi che stanno a monte di ogni ricerca in questo campo, nella seconda parte vengono presentati - con riferimento a un periodo particolarmente significativo, il 1996-1998, che coincide con il primo impatto della telematica sulla politica - i risultati di un'indagine esplorativa sui news groups e le mailing lists d'argomento politico in italiano e di un'analisi comparativa delle attività svolte all'interno dei siti dei partiti e delle reti civiche.

Anna Fici si è laureata in Filosofia presso l'Università degli studi di Palermo e ha conseguito il dottorato in Sociologia delle istituzioni giuridiche e politiche presso l'Università di Macerata. Ha insegnato a contratto Sociologia della devianza per il Diploma Universitario in Servizio Sociale di Palermo, Trapani e Caltanissetta. Attualmente è ricercatrice in Sociologia giuridica e mutamento sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo. Ha pubblicato "Teoria dell'agire comunicativo e le ovvietà di fine millennio" in G. Mulè (a cura di) Le sponde della modernità , Ila Palma 1996 e "L'esperienza visuale nella ricerca sociale. Il protocollo di un video sugli immigrati a Palermo" in P. Faccioli, D. Harper (a cura di), Mondi da vedere. Verso una sociologia più visuale , Angeli 1999.


Antonio La Spina , Prefazione
L'intrinseco nesso, concettuale e storico, tra la "rappresentanza" e la "partecipazione politica"
(Uno sguardo alla letteratura su telematica e politica; Partecipazione, rappresentanza e internet: quale nesso?; Definizioni della "rappresentanza politica"; Un breve excursus storico sulla rappresentanza politica; La crisi del sistema partitocratico italiano)
I concetti di "partecipazione politica" e di "democrazia" in A. de Tocqueville e M. Weber
(A. de Tocqueville: verso una prima definizione dei concetti di "partecipazione politica" e "civile"; Democrazia sociale e opinione pubblica; La funzione coesiva del costume, delle norme e dei valori, rispetto alla democrazia e la loro capacità di semplificare l'azione; Dalla democrazia sociale alla democrazia politica: il ruolo della partecipazione politica come potere; L'agire politico in Max Weber, sullo sfondo della sostanziale irrazionalità del mondo; La ricerca di una definizione dell'agire politico e della partecipazione democratica nell'opera di Weber; La problematica identificazione del "politico di professione" attraverso l'"etica della responsabilità; Il problema della rappresentanza democratica in M. Weber; Il pericoloso avvento della burocrazia in ambito politico; L'esilio elitistico della teoria politica di Weber)
Un excursus tra alcune teorie della razionalità, assunta come chiave esplicativa dei comportamenti politici
(Le teorie neo-utilitaristiche della democrazia; I costi dell'informazione on line; Partecipazione politica, azione collettiva e razionalità limitata, nel contesto telematico; Partecipazione politica in rete e razionalità cognitiva; Comunicazione e informazione: un approfondimento; Comunicazione e azione sociale)
Analisi politica e misura della partecipazione
(La misura della partecipazione politica in H. Lasswell e A. Kaplan; I concetti fondamentali dell'analisi politica in H. Lasswell e A. Kaplan; Problemi metodologici e scelte tecniche; Il confronto con la ricerca di Hill e Hughes)
Il dibattito sull'information society e gli scenari culturali in cui è immersa la discussione sulla valenza politica di Internet
(Tre ipotesi sul rapporto tra Internet e la sfera pubblica; Identità politica e movimenti cyberpunk; Alcune interpretazioni del cyberpunk; Il cyberpunk tra letteratura e azione; Il dibattito sulla democrazia telematica)
Una presentazione dell'offerta di politica in rete, con particolare attenzione all'analisi della telematica civica
(Un'analisi comparata dell'offerta di politica in rete: il caso statunitense e il caso italiano; Reti civiche e Community Networks; Lo stato dell'arte sulle reti civiche in Italia)
La ricerca sui frequentatori dei gruppi di discussione politica in italiano
(I news groups come campo di ricerca: le ragioni di una scelta; Gruppi usenet, gerarchia.it e dinamiche di funzionamento della mailing-lists; Scopo, costruzione e diffusione del questionario; Regole e caratteristiche del contesto; La struttura del questionario)
I risultati dell'indagine
(Una premessa sui filtri cognitivi presenti negli attori sociali oggetto della ricerca e il confronto con le altre ricerche relative all'utenza di Internet; Un approfondimento sulle indagini sugli utenti di Internet; L'analisi dei dati relativi ai soggetti: chi sono e cosa fanno; Il rapporto con l'informazione e gli altri mass media ed il grado di attività dei gruppi telematici; L'esposizione ai vecchi e nuovi media e l'attivismo telematico; L'identità politica degli utenti auto-selezionatisi)
Appendice metodologica
Il questionario ai webmasters
Manifesti di apertura dei news groups di politica in italiano
Il questionario posto a duecento frequentatori di gruppi di discussione politica in rete
I principi dell'etica haker

Potrebbero interessarti anche