Internet over 60.

Ermeneia

A cura di: Nadio Delai

Internet over 60.

Le tecnologie digitali per la generazione matura

Il volume presenta tre indagini di campo condotte su altrettante categorie di anziani italiani con riferimento alla conoscenza e all’uso di Internet, evidenziando non solo la socializzazione già avvenuta allo strumento, ma anche una significativa domanda inevasa di conoscenza e di impiego del medesimo, cui è opportuno e anzi necessario dare risposta.

Edizione a stampa

38,50

Pagine: 336

ISBN: 9788856838466

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 2000.1318

Disponibilità: Discreta

Pagine: 336

ISBN: 9788856872750

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 2000.1318

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Tre fattori di trasformazione della nostra convivenza stanno operando in parallelo e possono giocare un ruolo importante, mettendo a frutto le rispettive forze.
Il primo è quello dell'affermarsi delle generazioni mature (15,7 milioni di persone da 60 anni in poi) come soggetto prevalentemente attivo, vitale e desideroso di essere ancora protagonista della nostra società.
Il secondo è quello delle tecnologie avanzate della comunicazione (in primis di Internet e delle sue articolate applicazioni) che pervadono progressivamente gli scambi della vita quotidiana, rendendo possibile un accesso allargato a servizi e ad opportunità di relazione in tempo impensabili.
Il terzo è quello del manifestarsi di una crisi che, mentre crea oggettivi problemi sollecita anche soluzioni e apre prospettive innovative sul piano dell'economia, del sociale e dello stesso funzionamento delle istituzioni. Insomma la nostra convivenza collettiva è oggi sottoposta ad una vera e propria "mutazione" anche per quanto riguarda lo specifico intreccio tra le potenzialità delle persone mature, le tecnologie avanzate della comunicazione e la necessità di usare la crisi come leva di trasformazione.
Tre indagini di campo, condotte su altrettante categorie di anziani italiani con riferimento alla conoscenza e all'uso di Internet, evidenziano non solo la socializzazione già avvenuta allo strumento, ma anche una significativa domanda inevasa di conoscenza e di impiego del medesimo, cui è opportuno ed anzi necessario dare risposta.
Del resto anche gli altri Paesi stanno battendo questa strada, consapevoli che esiste un potenziale nascosto non solo di mercato e di servizi pubblici da attivare, ma anche una domanda di cittadinanza a pieno titolo che proviene dagli ultrasessantenni, desiderosi di essere parte attiva delle nostre società mature, da riattivare in ogni loro componente. Uscire in avanti dall'attuale fase di mutazione, non solo economica o tecnologica ma anche demografica e sociale, costituisce uno sforzo su cui converge un doppio interesse di Telecom Italia - soggetto promotore del presente Rapporto - in quanto azienda di servizi avanzati, ma anche come soggetto che interpreta e accompagna i bisogni di trasformazione del nostro Paese.

Nadio Delai
, sociologo, è stato per molti anni Direttore Generale della Fondazione Censis. Successivamente ha ricoperto il ruolo di Direttore di RaiUno e quindi di Direttore delle PoliticheEconomiche e Sociali presso le Ferrovie dello Stato oltre che di Amministratore Delegatodi ISFORT - Istituto Superiore di Formazione e Ricerca nel campo dei Trasporti. Attualmente è Presidente della società Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema, attraverso la quale hasviluppato attività di consulenza e di ricerca per imprese, associazioni, soggetti pubblici e privati. Da molti anni si occupa di comportamenti, consumi e valori delle generazioni mature.



Franco Bernabè, Prefazione
Introduzione. Una piattaforma culturale per reinterpretare gli anziani
(La necessità di ritornare all'anziano "reale"; L'apertura di credito verso gli strumenti avanzati della comunicazione; L'importanza di una politica di accompagnamento)
Parte I. La fenomenologia di una generazione attiva
La presa d'atto di un cambiamento del profilo sociale
(Forza della qualità; La forza della soggettualità; Una prima tripartizione della generazione matura; L'allargamento dei sistemi di relazione)
La penetrazione delle tecnologie della comunicazione
(L'ampliamento del cluster degli strumenti posseduti; L'uso crescente del computer e del web; Il confronto con altre realtà nazionali)
Un percorso da rendere più agevole
(Gli svantaggi delle persone mature da recuperare; Le possibili "leve" su cui agire; Il valore di alcune strategie)
Parte II. I fabbisogni di comunicazione delle persone mature
Un sistema allargato di relazioni
(La netta prevalenza di una condizione di autonomia; Un significato orientamento alla vita attiva; Un'articolata vita di relazionale; Lo scambio intergenerazionale in termini di servizi; Lo scambio intergenerazionale in termini di risorse economiche trasferite)
Le dotazioni tecnologiche a disposizione
(Un patrimonio non trascurabile di strumenti evoluti; L'apertura verso il mondo di Internet; La comunicazione come consumo di cittadinanza; Molte buone ragioni per utilizzare lo strumento del web)
Il percorso di successo a Internet da parte degli utilizzatori
(Le modalità preferite di impiego; Gli strumenti a disposizione e le opzioni possibili; Gli ambiti preferiti di utilizzo; Le difficoltà e i problemi nell'uso di Internet)
Un "pacchetto" di proposte per migliorare l'uso di Internet
(Gli atteggiamenti dei soggetti maturi e quelli personali nei confronti del web; Le strade della Semplificazione; Le strade dell'Assistenza; Le strade della Sicurezza; Le strade della Promozione; Le valutazioni dei possibili servizi di sostegno e del relativo pagamento)
Parte III. L'esplosione del web nell'esperienza di internet saloon
L'impatto di Internet sulla vita quotidiana dei frequentati
(La valutazione positiva dell'iniziativa; Una conoscenza e un utilizzo diversificati dello strumento; Le principali motivazioni per avvicinarsi ad Internet; Le modalità preferite di accesso; Gli argomenti ritenuti maggiormente interessanti; L'influenza di Internet sulla realtà degli intervistati; Le difficoltà e i problemi di utilizzo; I progetti futuri per migliorare le capacità di accesso)
Suggerimenti volti a migliorare l'impiego di Internet
(Gli atteggiamenti di fondo verso le tecnologie evolute; Una maggiore Semplificazione; Più qualità nell'Assistenza; L'impegno sul piano della Sicurezza; Lo sfruttamento dello strumento assicurativo; Una Promozione più articolata; Alcuni servizi speciali di accompagnamento)
Parte IV. L'orientamento delle politiche di promozione dell'ICT presso le generazioni mature
Una crescita generalizzata di attenzione
Le policy e le esperienze europee
(L'action Plan on Information and Communication Technology for Ageing; Dal piano "Europa 2020" all' "Agenda europea del digitale"; Le best practice dei diversi Paesi europei)
Le policy e le esperienze negli USA
(La graduale evoluzione verso le politiche di digital inclusion; Le best practice statunitensi)
Le policy e le esperienze italiane
(Le recenti politiche di inclusione sociale; Una prima selezione delle best practice a livello nazionale e regionale)
Allegati
(La metodologia impiegata; Le tabelle di dettaglio dell'indagine nazionale sulla generazione matura e sugli utilizzatori di Internet; Le tabelle di dettaglio dell'indagine sui frequentanti di Internet Saloon).

Contributi: Franco Bernabè

Collana: Varie

Argomenti: Web e new media - Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche