Italiano per migranti

A cura di: Cde del Lazio

Italiano per migranti

Apprendimento della lingua 2 e inserimento nel mondo del lavoro

Edizione a stampa

16,00

Pagine: 112

ISBN: 9788846463388

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 292.3.7

Disponibilità: Discreta

Il processo di inserimento dei migranti nel paese ospite passa primariamente attraverso l'acquisizione degli strumenti linguistici di comunicazione i quali, per loro stessa natura, chiamano in causa le culture che proprio nelle lingue prendono forma e sostanza e che sul terreno della migrazione si trovano a essere naturalmente in contatto. Apprendere una lingua significa infatti entrare nei meccanismi culturali che definiscono l'identità sociale e individuale di ogni persona, dalle radici più profonde che investono la religiosità e la visione del mondo, alle cornici di riferimento in cui acquista senso ogni comportamento quotidiano.

Affinché l'identità culturale divenga una ricchezza e la diversità etnica non serva ad escludere ma ad interessare gli uni agli altri, è necessario ricordare che le culture vivono in un processo permanente di costruzione, decostruzione e ricostruzione che prende corpo nei concreti contatti fra persone appartenenti a gruppi umani diversi.

La predisposizione di strumenti sempre più adeguati di accoglienza linguistica degli immigrati è quindi un'esigenza del sistema formativo, che si trova sollecitato a realizzarli in una prospettiva che consenta ai migranti non solo un apprendimento minimo della lingua a "scopo di sopravvivenza", ma anche l'esercizio dei diritti di "cittadinanza ", nel rispetto e nella valorizzazione dei diversi patrimoni culturali di ogni migrante.

In tale contesto prende forma il progetto che presentiamo in questo libro, in cui la motivazione all'apprendimento della lingua, legata a situazioni comunicative proprie del mondo del lavoro, esercita una significativa azione di rinforzo per consentire un inserimento efficace e consapevole.

I Centri territoriali permanenti (Ctp), che all'interno del sistema di istruzione realizzano iniziative di istruzione e formazione rivolte agli adulti, forniscono già alcune risposte alle richieste di formazione che i migranti, anche implicitamente, esprimono; in questa sede, però, si è voluto elaborare uno specifico percorso per rispondere in modo organico a questi bisogni.

Il Cde (Centro di documentazione educazione degli adulti) - Rete dei Ctp del Lazio - ha sostenuto nel corso degli anni, attraverso il coordinamento di dirigenti e docenti, approfondimenti e ricerche in ambito metodologico e didattico in relazione alla specificità dell'apprendimento in età adulta. Questo volume rappresenta un risultato di questo impegno e offre uno strumento di lavoro a quanti operano nell'educazione degli adulti e devono insegnare l'italiano come seconda lingua. Il testo è scritto a più mani, in quanto si avvale del coinvolgimento dei docenti di Italiano L2 dei 12 Ctp del Lazio che hanno realizzato la sperimentazione.


Bruno Cacco , Prefazione
Introduzione
Parte I
Finalità
Accoglienza e orientamento
Conoscenze e competenze
Metodologia
Valutazione: modalità e strumenti
(Materiali; Strumenti di valutazione e rilevazione dei risultati)
Bilancio dell'esperienza
(Dati; Esiti e proposte)
Parte II
Il Progetto "Italiano per migranti"
(Analisi dei bisogni formativi; Scheda di progetto; I modulo, 40 ore; II modulo, 40 ore; III modulo, 40 ore)
Gli strumenti
(Patto formativo; Attestato; Questionario di valutazione finale del corso; Scheda di gradimento; Domanda di accesso; Attestato e Convenzione stage)
Materiali didattici
(I modulo; II modulo; III modulo)
Il CDE
(Premessa; I Centri territoriali Permanenti; La Rete)
I CTP del Lazio
Bibliografia.

Contributi: Bruno Cacco

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Educazione degli adulti

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche