L'aporia del tempo

Maria Carmen Belloni

L'aporia del tempo

Soggettività e oggettività del tempo nella ricerca sociologica

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 324

ISBN: 9788820445324

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 885.57

Disponibilità: Fuori catalogo

Il volume propone, in alcuni saggi inediti, vari approcci sociologici allo studio del tempo. Attraverso metodologie diverse e diversi quadri di riferimento teorico, viene posta in luce una delle principali ambiguità dei concetto di tempo in sociologia , ossia l'oscillazione, nella definizione del campo semantico, tra un concetto di tempo inteso come risorsa - vincolo e un concetto di tempo inteso come percezione del reale, capacità soggettiva di organizzare l'esperienza. La raccolta evidenze come risulti spesso impossibile distinguere i due aspetti - soggettivo e oggettivo, interno e esterno - della variabile temporale in uno specifico contesto osservato: le considerazioni sul tempo dei giovani, delle donne o di società globali sembrano infatti sottolineare come esso è insieme vincolo - norma e sua interpretazione alla luce dell'esperienza individuale. Una delle principali difficoltà in termini di ricerca - che alcuni lavori contenuti nel volume affrontano più direttamente sotto il profilo metodologico - consiste quindi nell'individuare strumenti di rilevazione significativi rispetto ad un'analisi non parziale di un oggetto di studio ambiguo e difficilmente definibile.

Maria Carmen Belloni ricercatrice presso il Dipartimento di scienze sociali dell'Università di Torino, ha pubblicato saggi su stratificazione sociale, tempo libero e associazionismo, cultura delle classi subalterne, divisione sessuale del lavoro domestico.

Negli ultimi anni, si è particolarmente interessata alla dimensione sociologica del tempo, inteso come struttura organizzativa rilevante delle società complesse e come indicatore di comportamenti e atteggiamenti degli attori sociali. Dopo la ricerca Il tempo della città (Angeli, 1984), ha pubblicato vari saggi sulla struttura del tempo sociale nella società contemporanea.

Prefazione, di Filippo Barbano
Introduzione, di Maria Carmen Belloni
Parte prima
Concezioni e percezione del tempo trasformazioni sociali e strutture soggettive e oggettive del tempo, di Anna Rita Calabrò
1. Premessa
2. Il tempo dell'incertezza
3. Il tempo come parola chiave per accedere alla comprensione del presente
4. La 'sindrome' di destrutturazione del tempo
5. Il tempo dell'ambivalenza
Il vissuto del tempo quotidiano come indicatore delle trasformazioni della concezione del tempo, di Carmen Leccardi
1. I giovani e il tempo quotidiano
2. Gli adulti e il tempo quotidiano
Le radici quotidiane della rappresentazione del tempo storico, di Simonetta Tabboni
1. Premessa
2. Conoscenza della storia, conoscenza della società e partecipazione politica
3. Il senso del cambiamento e la rappresentazione del futuro
Parte seconda
Il tempo vissuto
Tre scenari sull'uso e la concezione del tempo sociale. Appunti sulle trasformazioni e le tendenze In atto, di Antonio M. Chiesi
1. Premessa
2. La concezione capitalistica del tempo
3. Tre scenari
4. Alcune considerazioni sulle tendenze future
Flessibilità e rigidità dei tempi sociali: un primo confronto tra Giappone ed Europa, di Vittorio Capecchi
1. L'organizzazione del tempo in Giappone
2. L'organizzazione del tempo in Europa
Le donne e Il tempo della vita quotidiana, di Chiara Saraceno
1. Due premesse
2. Le donne e il tempo della vita quotidiana
3. Due problemi a mo' di conclusione
Preadolescenti e tempo quotidiano, di Serenella Preda
1. Premessa
2. Finalità e contenuto
3. Le fasi della ricerca
4. Il bilancio - tempo: costruzione della scheda e del « file »
5. Note 'metodologiche
6. I risultati - allocazione del tempo extra - scolastico
7. Le modalità dell'interazione
8. Modalità di fruizione del tempo
9. Modalità di comportamento e apprendimento
Parte terza
Spunti metodologici per lo studio del tempo
Storia, biografia, quotidiano Ipotesi e problemi metodolgici di una ricerca sul vissuto temporale nei giovani, di Marita Rampazi
1. Tre dimensioni temporali: storia, biografia, quotidiani
2. Due gruppi di giovani: i « drop-out » e gli « altri »
3. Le interviste: alcuni problemi di rilevazione e di analisi
4. Giovani e tempo quotidiano: prime riflessioni su alcuni risultati della ricerca
Le rilevazioni di bliancio - tempo: problemi di metodo e campi di impiego, di Maria Carmen Belloni
1. Concetto di bilancio - tempo e tecniche di rilevazione
2. La tradizione delle ricerche di bilancio - tempo
3. Problemi di metodo relativi alle informazioni derivanti da ricerche di bilancio - tempo
4. Limiti delle ricerche di bilancio - tempo
5. Alcuni campi di applicazione dei bilanci - tempo a mo' di conclusione
L'allocazione differenziale del tempo: tre modelli dell'attore a confronto, di Luca Ricolfi
1. Un esempio empirico: l'allocazione individuale del tempo
2. Il problema metodologico
3. Tre modelli dell'attore
4. Strategie di analisi dei dati: l'analisi causale a due stadi
5. Il ruolo delle variabili manifeste: « attracted » o « propelled » behavior?
6. Il ruolo delle variabili latenti
7. Un quadro d'insieme
Appendici statistiche
L'allocazione differenziale del tempo. Proposta per una partizione della popolazione, di Lorenzo Bersezio
1 Introduzione
2. Le procedure di clustering nella ricerca sul tempo
3. Un nuovo esempio di raggruppamento
4. Uso del tempo e caratteristiche socio - professionali
5. Conclusioni
Allegati


Contributi: F. Barbano, Maria Carmen Belloni, L. Bersezio, A. R. Calabrò, V. Capecchi, A. M. Chiesi, C. Leccardi, M. Preda, M. Rampazi, L. Ricolfi, C. Saraceno, S. Tabboni

Collana: Dipartimento di scienze sociali, Universita' di Torino

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche