L'autonomia universitaria tra testi e contesti

Lia Fassari

L'autonomia universitaria tra testi e contesti

Dinamiche di cambiamento dell'università

Edizione a stampa

18,50

Pagine: 144

ISBN: 9788846461919

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1520.474

Disponibilità: Discreta

La riforma dell'Autonomia universitaria sta apportando trasformazioni importanti e complesse nel mondo accademico. In cambio della concezione dell'autonomia istituzionale lo Stato chiede maggiore economicità e impone la valutazione dei risultati della gestione anche in riferimento agli standard internazionali. L'Autonomia universitaria si presenta, quindi, come autonomia condizionata influenzando credenze e pratiche dell'accademia.

Questo volume, oltre a collocare la questione universitaria italiana nello scenario internazionale di trasformazione dei sistemi di istruzione superiore, traccia un quadro delle premesse e delle iniziali conseguenze dell'autonomia. Oggetto di analisi empirica sono gli statuti emessi dall'università e le micropolicy della valutazione. La lettura delle pratiche consente, infatti, una prima ricognizione degli effetti del nuovo modello regolativo della governance universitaria e permette di verificare, se e in quale misura, vi siano le condizioni per trasformare una dinamica attuativa realizzata "per decreto" in un processo di riflessività istituzionale autonomamente condotto dal mondo professionale dell'università.

Lia Fassari , dottore di ricerca in Sistemi sociali e analisi delle politiche, è professore a contratto di Sociologia dell'educazione, della formazione e delle risorse umane presso la facoltà di Sociologia dell'Università di Roma "La Sapienza". È autrice di diversi saggi sui temi delle politiche educative e dei processi di apprendimento nei contesti organizzativi e di lavoro.


Luciano Benadusi , Prefazione
Introduzione
Gli scenari del cambiamento
(Retoriche e formulazioni; La modellistica tradizionale; Il New Public Management negli atenei; Autonomia, qualità e accountability; Risorse e sistemi: le nuove formule allocative; Qualità dei sistemi o sistemi di qualità? Gli atenei in riforma: questioni di adattamento o di autogoverno)
La policy dell'Autonomia
(Le premesse dell'Autonomia; Tempi e spazi dell'Autonomia; La dinamica della policy; La mappa delle discrezionalità degli atenei)
L'università emergente e le interferenze della policy legacy
(La struttura di finanziamento e il nuovo modello di regolazione; La logica organizzativa degli atenei; Le influenze della legacy sull'azione di policy)
Lo Statuto e la materializzazione dell'Autonomia
(Lo Statuto: contenitore di logiche emergenti; Le tracce di una nuova identità istituzionale; Considerazioni conclusive)
La micropolicy della valutazione
(Origini e impatto della retorica; La cultura istituzionale italiana e le caratteristiche dell'innesto; Il modello organizzativo della valutazione; La rete della valutazione; Processi e proposte sulla valutazione; L'impatto della micropolicy e il difficile avvio dei Nuclei di valutazione; conclusioni in corso d'opera)
Conclusioni

Contributi: Luciano Benadusi

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche