L'autorevolezza a scuola.

Sara Mascherpa

L'autorevolezza a scuola.

La crisi dell'autorità degli insegnanti

Partendo da una ricerca sul campo condotta nelle classi prime e seconde di un istituto tecnico alla periferia di Roma, in un contesto territoriale disagiato, il volume presenta i risultati di un’indagine focalizzata sui docenti e sul loro stile di insegnamento e offre alcune proposte concrete per aiutare gli adulti a riappropriarsi del ruolo autorevole a loro spettante.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 180

ISBN: 9788891729194

Edizione: 1a edizione 2016

Codice editore: 322.2

Disponibilità: Discreta

L'autorevolezza sembra essere l'elemento fondamentale che distingue gli insegnanti capaci di gestire una classe e di svolgere una lezione da quelli che non sono in grado di mantenere l'ordine in aula e di farsi ascoltare dagli studenti.
La società in cui viviamo è caratterizzata da una "crisi dell'istruzione" (Arendt) e da una "emergenza educativa" (Benedetto XVI). Se oggi l'autorità è in grave difficoltà, non possiamo far altro che "coltivare il senso dell'autorità"; si tratta di "una scommessa in favore di qualcosa di meglio per l'umanità" (Muraro), poiché la crisi dell'autorità adulta genera inevitabilmente tensione e disagio nella vita scolastica quotidiana.
Il corpo docente subisce diverse carenze: manca una riflessione condivisa sul ruolo dell'insegnante e sulla sua funzione di educatore (alcuni docenti non si ritengono educatori); manca un lavoro di squadra tra insegnanti e mancano norme e regole condivise dai docenti stessi (ogni docente si comporta in modo diverso rispetto ai propri colleghi); mancano competenze relazionali e pedagogiche che facilitino i rapporti con gli studenti (durante alcune ore di lezione regna il caos); mancano strumenti didattici innovativi e coinvolgenti che aiutino a interessare e a stimolare i ragazzi.
Ben consapevoli delle difficoltà quotidiane che incontrano, spesso sono i docenti stessi che chiedono di poter partecipare a corsi di formazione volti a migliorare le loro capacità relazionali e didattiche.
Il volume, che prende l'avvio da una ricerca sul campo condotta nelle classi prime e seconde di un istituto tecnico alla periferia di Roma, in un contesto territoriale disagiato, presenta i risultati di un'indagine focalizzata sui docenti e sul loro stile di insegnamento e offre alcune proposte concrete per aiutare gli adulti a riappropriarsi del ruolo autorevole a loro spettante.

Sara Mascherpa ha conseguito il dottorato in Teorie, storia e metodi dell'educazione presso l'Università Lumsa di Roma. Ha insegnato per molti anni italiano come lingua straniera e ha partecipato a progetti di ricerca e di valutazione delle politiche sociali, collaborando con il Dipartimento per le politiche della famiglia e con il Ministero dell'Interno. Ha pubblicato Il delitto del Circeo, una storia italiana. Il destino sociale delle vittime e degli aggressori (Aracne, 2010).

Consuelo Corradi, Introduzione. L'insegnante-educatore e il problema dell'autorità
Michele Pellerey,
Alla ricerca di un'autorevolezza perduta? Osservazioni in margine a una ricerca
Bruno Intreccialagli,
Autorità e istruzione
Premessa
Entriamo a scuola
(Il contesto territoriale; Le classi coinvolte nella ricerca; La metodologia utilizzata; Le osservazioni in classe; Non solo in aula: i laboratori; Altri spazi: la palestra; Terra di nessuno: la ricreazione e il cambio dell'ora; Presentazione dei dati raccolti; Prime conclusioni)
Gli insegnanti si raccontano
(La terza rivoluzione educativa; Le interviste agli insegnanti; Gli aspetti motivazionali; Il bravo insegnante)
La crisi dell'autorità
(Breve premessa; La definizione del termine autorità; Breve excursus del concetto di autorità; La crisi dell'autorità; La triade autorità-religione-tradizione di Arendt; La crisi dell'istruzione; L'autorità relazionale; L'autorità dialogante)
Il docente autorevole
(Lei è un docente autorevole? Sì, ma non autoritario; Lei è un docente autorevole? Boh...; Il docente è un educatore?; La gestione della classe: norme e regole; Il dirigente scolastico)
Tre proposte concrete
(Il regolamento d'istituto; Il lavoro collegiale; Nuovi strumenti didattici; Pragmatismo anglosassone)
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Allegati.

Contributi: Consuelo Corradi, Bruno Intreccialagli, Michele Pellerey

Collana: Consorzio Universitario Humanitas - Pedagogia e psicologia dell’educazione

Argomenti: Pedagogia generale e prospettive dell'educazione - Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche