L'edilizia di terza generazione.

Pier Angelo Cetica

L'edilizia di terza generazione.

Breviario di poetica per il progetto nella strategia del costruire

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 112

ISBN: 9788820477998

Edizione: 1a edizione 1993

Codice editore: 1330.45

Disponibilità: Discreta

Dai dolmen fino all'inizio di questo secolo, l'edilizia è stata dominata dall'idea del costruire.

Tutto quello che conosciamo è nato nelle migliaia di anni di questa edilizia di prima generazione. Con il Werkbund è nata l'edilizia di seconda generazione caratterizzata dall'idea della produzione.

Pochi anni fa, con il passaggio dalla cultura della pianificazione a quella della gestione, l'idea della strategia ha dato il via all'edilizia di terza generazione con la quale dovremo convivere per molti dei prossimi anni e di fronte alla quale siamo inadeguati per quanto riguarda gli strumenti e le procedure del progettare.

L'esame dei tre ambiti offre l'opportunità di rivedere vecchi argomenti alla luce della nuova logica dell'edilizia di terza generazione e crea l'occasione per introdurre nuovi temi e nuovi atteggiamenti permettendo di comporre una struttura del progetto in grado di rispondere in modo compiuto alle attese emergenti.

• L'edilizia di terza generazione

• Il progetto del possibile
* Il mutare
* Il modello della complessità
* La componente tecnica della complessità
* La componente strategica
* Il supporto informatica
* Strategia di produzione e strategia di progetto
* Il passaggio dalla pianificazione strategica alla gestione
* strategica
* La gestione strategica
* Gli obiettivi
* Le motivazioni di base del costruire
* Le motivazioni del mutare
* La gestione degli obiettivi e del loro mutare
* La determinazione dell'utilità attesa
* Le variabili
* Lo stato di qualità vigente
* Lo stato di qualità atteso
* Le risorse
* La disponibilità dell'immaginario
* La gestione delle variabili
* La struttura del modello del possibile
* La componente decisioni

• Il progetto dell'architettura
* Il progetto e il progettare
* Il sogno
* Il fare
* Il necessario e il verosimile
* Il libro totale
* La biblioteca di Babele
* Il metodo
* Il repertorio
* L'Apparato
* L'archetipo

• Il progetto del costruire
* Il costruire, il produrre
* I riferimenti per le verifiche di compatibilità
* La riduzione del numero degli operatori
* Il contenimento del numero dei tipi
* La programmazione del ciclo di vita



* L'impatto progetto-produzione
* I modi del costruire
* Il segno dell'organizzazione
* Scomposizione e ricomposizione
* La creatività nella ricomposizione
* Il trilite e la cellula
* La valenza strategica della produzione
• Conclusione


Collana: Ricerche di tecnologia dell'architettura

Livello: Saggi, scenari, interventi