Ricerche di tecnologia dell'architettura

Direzione: Giovanni Zannoni (Università di Ferrara)

Comitato scientifico: Andrea Boeri (Università di Bologna), Andrea Campioli (Politecnico di Milano), Joseph Galea (University of Malta), Maria Luisa Germanà (Università di Palermo), Giorgio Giallocosta (Università di Genova), Nancy Rozo Montaña (Universidad Nacional de Colombia)

La collana Ricerche di tecnologia dell’architettura tratta prevalentemente i temi della progettazione tecnologica dell’architettura e del design con particolare attenzione alla costruibilità del progetto. In particolare gli strumenti, i metodi e le tecniche per il progetto di architettura alle scale esecutive e quindi le modalità di realizzazione, trasformazione, manutenzione, gestione e recupero dell’ambiente costruito.
I contenuti scientifici comprendono la storia e la cultura tecnologica della progettazione e della costruzione; lo studio delle tecnologie edilizie e dei sistemi costruttivi; lo studio dei materiali naturali e artificiali; la progettazione e la sperimentazione di materiali, elementi, componenti e sistemi costruttivi.
Nel campo del design i contenuti riguardano le teorie, i metodi, le tecniche e gli strumenti del progetto di artefatti e i caratteri produttivi-costruttivi propri dei sistemi industriali.
I settori nei quali attingere per le pubblicazioni sono quelli dei progetti di ricerca nazionali e internazionali specie di tipo sperimentale, le tesi di dottorato di ricerca, le analisi sul costruito e le possibilità di intervento, la progettazione architettonica cosciente del processo costruttivo.
In questi ambiti la collana pubblica progetti che abbiano finalità di divulgazione scientifica e pratica manualistica e quindi ricchi di spunti operativi per la professione di architetto.

La collana nasce sotto la direzione di Raffaella Crespi e Guido Nardi nel 1974.
I numerosi volumi pubblicati in questi anni delineano un efficace panorama dello stato e dell’evoluzione della ricerca nel settore della Tecnologia dell’architettura con alcuni testi che sono diventati delle basi fondative della disciplina.
A partire dal 2012 la valutazione delle proposte è stata affidata a un Comitato scientifico, diretto da Giovanni Zannoni, con lo scopo di individuare e selezionare i contributi più interessanti nell’ambito della Tecnologia dell’architettura e proseguire l’importante opera di divulgazione iniziata quarant’anni prima.

A partire dal numero 87 della collana i volumi sono sottoposti a referaggio.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 101 titles

Carlotta Oberosler, Laura Sacchetti

Architetture resilienti per la sanità territoriale

Linee guida per la progettazione: un nuovo modello di Ospedale di Comunità

L’emergenza pandemica ha generato un dibattito nazionale sul ruolo della sanità territoriale, evidenziando la necessità di programmare il riassetto della rete di prossimità per prevedere risposte più efficaci alle crisi future. Questo volume prende in esame gli Ospedali di Comunità, identificati come potenziale strumento di supporto alla rete, per migliorare la risposta del sistema sanitario in situazione emergenziale. Il testo si propone in particolare sotto forma di linee guida per la progettazione di Ospedali di Comunità innovativi e resilienti.

cod. 1330.116

Jacopo Gaspari

Climate responsive building envelopes

From façade shading systems to adaptive shells

This book explores the wide range of solutions in building envelope design, particularly focusing on the use of shading systems to contribute in regulating indoor conditions, providing a reflection about the main drivers of innovation and evolution in this sector. The book investigates the innovative trends in this sector, carefully considering the uncertain path that leads to develop completely different approaches and strategies as well as the experimental nature of the examined solutions, offering a concrete example of application. The scope is not to provide conclusive positions but to open the design perspective to tomorrow’s challenges.

cod. 1330.115

Saveria Boulanger

Smarter and Greener

A Technological Path for Urban Complexity

Under the pressure of issues related to climate change, new migrations, digital technologies and urban systems congested by traffic, where poverty returns to be strongly present both visibly and silently, the theme of the city and its future returns to be extremely actual, triggering various responses, involving different aspects of urban architecture and actors. This book aims to investigate these aspects, by analysing the results of some of the most used practices in the last twenty years and deepening the questions to which the contemporary city needs to give an answer.

cod. 1330.114

Federica Ribera, Pasquale Cucco

La storia che r(esiste).

Approcci alla conservazione e valorizzazione dei ruderi

La rovina non è pura massa amorfa abbandonata ai margini della modernità, ma è materia sempre nuova, detentrice di valori immortali, che fungono di volta in volta da monito, insegnamento e ispirazione. Il volume raccoglie riflessioni ideali e operative sul tema della rovina, nei suoi aspetti storico-culturali, di conservazione e valorizzazione, e presenta numerosi casi studio e applicazioni in riferimento ai reperti archeologici, all’architettura fortificata e all’archeologia industriale. Chiude il testo un inedito approfondimento sull’approccio alla conservazione delle opere ruderizzate nella cultura orientale.

cod. 1330.113

Andrea Giachetta, Fausto Novi

La costruzione dell'idea, il pensiero della materia.

Riflessioni sul progetto di architettura

Il volume raccoglie tre distinte, ma interrelate, riflessioni sull’attività del progettare che si ritiene possano rappresentare primi appigli, soprattutto per progettisti principianti, per accostarsi alla più importante, complessa e strutturalmente sfuggente competenza dell’architetto.

cod. 1330.112

Massimiliano Nastri

Téchne e poíesis.

Cultura tecnologica ed elaborazione esecutiva del progetto

Il volume esamina l’elaborazione esecutiva del progetto di architettura attraverso l’apporto e il trasferimento di una serie di riferimenti di tipo filosofico, antropologico ed epistemologico, rivolti a sostenere e a legittimare le procedure di conoscenza e di azione nei confronti della realtà produttiva e costruttiva.

cod. 1330.111

Federica Rosso

Involucro lapideo

Innovazione, sfide e valorizzazione del materiale per il risparmio di energia e risorse

Il volume compie un’analisi approfondita degli elementi lapidei per l’involucro, concentrandosi sull’ottimizzazione della prestazione energetica e sulla durabilità, in quanto le prestazioni e l’aspetto dell’elemento non sono immutabili durante il suo ciclo di vita.

cod. 1330.110

Elena Giacomello, Dario Trabucco

L'ascensore in architettura.

Progettazione, dimensionamento, normativa e casi studio

Progettare un ascensore e saper sceglierne le caratteristiche più adeguate a ciascun contesto è un problema complesso, che richiede una conoscenza approfondita della macchina e del suo dimensionamento, dei requisiti legislativi-normativi e inerenti la sicurezza e la manutenzione. Questo libro è rivolto agli architetti e a tutti i progettisti e vuole essere un contributo per la progettazione consapevole e informata degli ascensori in architettura.

cod. 1330.108

Sara Parlato

Riabitare la città.

Costruire sopra e dentro l'esistente

L’attuale esodo della popolazione verso le periferie, alla ricerca di soluzioni abitative economiche, sta provocando un’espansione del tessuto urbano insostenibile. In tale contesto si fa largo la strategia dell’addizione, una pratica che prevede l’inserimento di volumi prefabbricati “sopra” e “dentro” architetture esistenti. Attraverso tale strategia, le superfici degli edifici esistenti diventano “contenitori” di un altro tipo di architettura, mobile ed evolutiva, che può rispondere alle esigenze di una popolazione ormai in continuo movimento.

cod. 1330.107

Valentina Gianfrate, Danila Longo

Urban micro-design.

Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici

Il testo propone indirizzi operativi per azioni di ‘agopuntura’ urbana e tecnologie per la riqualificazione e il riuso adattivo degli spazi aperti, individuando soluzioni sostenibili e innovative a sostegno della loro valorizzazione. Indagando il rapporto tra tecnologia, design e trasformazione degli spazi urbani, si propone un’analisi critica delle esperienze di successo relative ai processi di riqualificazione della città, individuando le interfacce tra flussi, densità, concentrazioni, infrastrutture e reti.

cod. 1330.105