L'etnosociologia

Georges Lapassade

A cura di: Vito D'Armento

L'etnosociologia

L’etnosociologia rappresenta l’alternativa più accreditata alla sociologia standard, collocandosi a ridosso del lavoro sul campo, completandone l’impianto metodologico. Questo volume, apparso in Francia agli inizi degli anni Novanta, ha colmato il vuoto presente nelle ricerche sul campo fino ad allora praticate. Un testo che si inserisce a pieno titolo nel dibattito attuale sui temi etnografici resi urgenti – in Italia – dalla crisi delle scienze dell’educazione.

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 208

ISBN: 9788856810110

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 1520.653

Disponibilità: Discreta

L'etnosociologia rappresenta da tempo l'alternativa più accreditata alla sociologia standard. Di fatto, si colloca a ridosso del lavoro sul campo (fieldwork), integrandone l'impianto metodologico. Alla raccolta dei dati, infatti, non segue più la semplice procedura del loro "protocollo" - declinando l'indagine sociologica con dispositivi elaborati nell'ambito dell'etnosociologia.
Lapassade, con questo volume apparso in Francia agli inizi degli anni novanta, colmava il vuoto presente nelle ricerche sul campo. Si trattava - allora - di attrarre l'attenzione degli etno-antropologi, impegnati a produrre una attendibile differenziazione rispetto alle ricerche della sociologia tradizionale, verso temi che andavano chiariti non già all'interno della "polemica metodologica" quanto piuttosto per dar conto della consistenza epistemologica del nuovo orientamento qualitativo.
Il testo di Lapassade conserva lo spessore di una grande opera capace di mettere a fuoco le ragioni storiche del confronto, ma anche di chiarire le basi concettuali su cui aggiornare gli impianti delle ricerche sociali - e soprattutto spiegare in che modo i quadri teorici possano tornare utili per comprendere le azioni del mutamento sociale. Un testo, dunque, che entra a pieno titolo nel dibattito attuale che viene svolgendosi per una messa a fuoco dei temi etnografici resi urgenti - in Italia - dalla crisi sempre più evidente delle scienze dell'educazione.

Edizione italiana a cura di Vito D'Armento

Georges Lapassade (1924-2008) è stato professore emerito di Etnografia presso l'Università di Paris VIII. Ha scritto numerose opere di sociologia e di antropologia. Pubblicazioni sui temi specifici della ricerca qualitativa, sono: L'analyseur et l'analyste (1971); Clefs pour la sociologie (con René Lourau: 1971); Socianalyse et potentiel humain (1975); Microsociologies (1996); Microsociologie de la vie scolaire (1998); Decostruire l'identità (con Vito D'Armento: 2007).
Vito A. D'Armento insegna Sociologia presso l'Università del Salento ed è vice-presidente della Société Européenne d'Etnographie de l'Education. Si occupa della violenza nelle istituzioni e in particolare delle cause strutturali in cui si annida il vulnus anti-umanistico che inceppa il circolo virtuoso delle istituzioni. Sull'argomento ha recentemente pubblicato: L'etnografia storica (2006); Decostruire l'identità (con Georges Lapassade: 2007), Analisi Istituzionale (con Georges Lapassade et al.: 2008).



Presentazione all'edizione italiana
Introduzione
Parte I. Etnosociologia interazionista
Alle origini dell'etnosociologia
(Antropologia e lavoro sul campo; Indagini sociali e lavoro sociale; Giornalismo e sociologia; La scuola di Chicago, ieri e oggi; Il contributo dell'interazionismo simbolico)
L'osservazione partecipante
(Definizione; Prima operazione: negoziare l'accesso; Come partecipare?; Ruoli e gradi di coinvolgimento del ricercatore; Osservazione partecipante e conflitti istituzionali; Osservazione dichiarata e osservazione non dichiarata; Partecipazione/distanziamento; Osservatore partecipante esterno e interno; Dall'osservazione partecipante alla ricerca-azione)
Conversazioni, colloqui, documenti
(Il colloquio non strutturato; Un incontro sociale; Il contadino polacco; Utilizzazione dei documenti ufficiali e personali)
Analizzare
(Dalla pratica alla teoria; Il processo della ricerca)
Parte II. Etnometodologia
Il contributo di Schütz e Garfinkel
(La fenomenologia sociale di Schütz; Garfinkel e l'etnometodologia; Nozioni fondamentali)
Critica della sociologia "standard"
(Le tecniche della sociologia standard; L'analisi deduttiva e gli indicatori sociali; I presupposti delle inchieste)
Due sociologie
(Due trattamenti del sociale; Sul mestiere di sociologo; La "cultura" e il "paradigma interpretativo"; Inchiesta standard ed etnografia)
Parte III. Dalle etnografie della scuola all'etnosocianalisi
Interazionismo simbolico ed educazione
(Ricordiamo qualche nozione di base; La scuola come situazione; Le prospettive degli insegnanti; Le prospettive degli allievi; Etnografia e pedagogia)
Etnografia e nuova ricerca-azione
(Origine e senso della ricerca-azione; Psicosociologia ed etnografia; Una concezione critica della ricerca-azione interna; La dimensione etnografica della nuova ricerca-azione)
Etnometodologia ed etnografia costitutiva
(L'etnografia costitutiva; L'eredità della fenomenologia e dell'etnometodologia; Un esempio di etnografia costitutiva)
Etnografia dell'hip hop
(L'hip hop e i suoi B. Boys; Un capovolgimento metodico; Applicazioni dell'osservazione partecipante; Osservazione partecipante periferica e attiva; I "ritals" di Bienne)
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi.

Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche