L'insegnamento delle lingue straniere in Italia

A cura di: Gabriella Pavan De Gregorio

L'insegnamento delle lingue straniere in Italia

Profilo dell'educazione linguistica nell'indagine IEA LES

Printed Edition

18.50

Pages: 144

ISBN: 9788846416742

Edition: 1a edizione 1999

Publisher code: 1306.2.3

Availability: Discreta

Il volume integra i precedenti rapporti relativi alla prima fase dell'Indagine IEA LES - Language Education Study - promossa dall'International Association for the Evaluation of Educational Achievement allo scopo di fornire un quadro comparativo dettagliato e aggiornato del contesto socio-culturale e educativo sotteso all'insegnamento delle lingue straniere nel mondo contemporaneo.

I problemi e le realtà che compongono il quadro generale dell'insegnamento delle lingue straniere nel contesto internazionale hanno permesso di assumere, nei confronti del caso italiano, una prospettiva d'insieme, in qualche modo decentrata, che aiuta meglio a comprendere, del problema lingua straniera, la natura dell'oggetto, il significato delle scelte politiche e didattiche, i legami tra disciplina scolastica ed esigenze socio-culturali.

La prima parte del volume fornisce la cornice di sfondo sulle passate indagini IEA, e chiarisce metodi e risultati ottenuti nel campo della ricerca valutativo-comparativa.

La seconda parte disegna il contesto socio-culturale in cui s'inserisce il problema linguistico-educativo in Italia. A grandi linee si evidenzia il legame tra sviluppo delle lingue e contesto socio-culturale, focalizzando particolari ambiti d'osservazione.

La terza parte, dedicata al tema dello spazio linguistico nella scuola italiana, tratta la lingua straniera come disciplina e la colloca nel quadro d'insieme di un sistema politico educativo organico, attraverso un esame degli itinerari di riforma di programmi e curricoli.

La quarta parte è incentrata sulla professionalità dell'insegnante di lingue, collocata nel panorama di innovazione sia del sistema di formazione in servizio, sia del sistema universitario per la formazione iniziale.

Il volume è introdotto dall'intervento di Benedetto Vertecchi , presidente del Cede, ed è curato da Gabriella Pavan De Gregorio , coordinatrice e responsabile del progetto IEA LES. Gli autori dei contributi sono esperti italiani che operano nella scuola, nell'università e nel settore dei media.


Benedetto Vertecchi , Presentazione
Parte I. Quadro di sfondo in prospettiva internazionale
Gabriella Pavan De Gregorio , Il progetto internazionale IEA LES: natura e ragioni di uno studio valutativo sulle lingue straniere
(Il Language Education Study e il suo contesto problematico; Le ragioni di una ricerca sull'educazione alle lingue; Il disegno progettuale dell'IEA LES e gli strumenti della ricerca; L'educazione alle lingue nei paesi partecipanti all'indagine IEA LES: profili nazionali a confronto; La configurazione del profilo italiano)
Raimondo Bolletta , Alcuni risultati delle indagini IEA
(Le scelte metodologiche; Il modello di Carroll dell'apprendimento scolastico)
Parte II. Il contesto socio-culturale del profilo nazionale italiano
Gabriella Pavan De Gregorio , Il contesto socio-culturale del profilo linguistico italiano: tratti salienti
(L'italiano come lingua nazionale: un percorso particolare di evoluzione; Natura plurilingue e pluriculturale dell'identità nazionale: rapporti di reciproco influsso tra Lingua 1 e Lingua 2; Natura e ruolo dell'educazione linguistica in Italia)
Silvia Giugni , Media e lingue straniere: un difficile rapporto nella società italiana
(Le lingue insegnate nella scuola; Le lingue delle minoranze; Le lingue parlate dagli immigrati (le nuove minoranze); I nuovi media)
Andrea Villarini , Le lingue straniere all'università: problemi e prospettive
(Gli studenti che apprendono le LS all'università; Ricognizione sull'offerta formativa di LS nelle università; I centri linguistici; Sperimentazioni in atto per promuovere e migliorare l'insegnamento delle LS: il caso dell'Università di Pavia; L'italiano come LS nelle Università; I nuovi corsi delle Università per stranieri di Siena e Perugia; Le certificazioni per la valutazione delle competenze in italiano LS per l'ingresso di studenti stranieri nelle nostre Università: la Cilssu)
Parte III. Lingue straniere e sistema educativo
Rosanna Fiorentino, Lucilla Lopriore , L'insegnamento delle lingue straniere in Italia dal 1979 ad oggi
(L'impulso innovativo dell'approccio comunicativo; Le lingue straniere nei curricoli e nelle riforme; L'influenza della letteratura e delle esperienze internazionali; Contributi allo sviluppo delle lingue: agenzie straniere e associazioni professionali, Irrsae e la Direzione scambi culturali, il programma Lingua; Le nuove tecnologie nella scuola. Dal laboratorio linguistico a quello multimediale interdisciplinare; Analisi dei contributi delle lingue straniere al sistema educativo italiano)
Lucilla Lopriore , Sistema linguistico e lingue straniere. Itinerari di riforma di programmi e curricoli nella scuola elementare
(Il Progetto Illse (1977-1985); Il rinnovo della scuola elementare (1985); I programmi; Il Progetto Direlem Lise)
Sino Di Giuliomaria , Sistema linguistico e lingue straniere. Itinerari di riforma di programmi e curricoli nella scuola media inferiore
Anna Flammini , Sistema linguistico e lingue straniere. Itinerari di riforma di programma e curricoli nella scuola secondaria superiore
(Il Progetto '92; I Programmi Brocca; I progetti assistiti della Direzione generale della istruzione tecnica; Sperimentazioni deliberate dai Collegi dei docenti)
Maria Teresa Calzetti , L'apprendimento delle lingue nel ciclo secondario riformato
(Autonomia, flessibilità e multimedialità; La struttura modulare nella scuola superiore)
Marilena Diana Nalesso , Lingue straniere: verifica e valutazione. La valutazione della LS nella scuola italiana e sua molteplicità di prospettive
Parte IV. Lingue straniere e professionalità insegnante
Rita Balbi , Formazione e aggiornamento nella scuola elementare
(Formazione e programmi dell'85; Rapporto tra scelta della lingua e formazione; Esperienze di formazione precedenti: la generalizzazione; Il piano ministeriale di formazione dei docenti; Contenuti e approccio metodologico; L'impatto della formazione sulla scuola; L'approccio alla generalizzazione)
Maria Teresa Calzetti , Formazione iniziale dell'insegnante di lingua straniera
Maria Teresa Calzetti , La formazione in servizio degli insegnanti di lingue straniere. L'assetto istituzionale
(Le Associazioni professionali; Il Psls, un esempio di formazione in servizio per gli insegnanti di lingue.; La formazione nella scuola di domani).

Contributors: Rita Balbi, Raimondo Bolletta, Maria Teresa Calzetti, Sirio Di Giuliomaria, Marilena Diana Nalesso, Rosanna Fiorentino, Anna Flammini, Silvia Giugni, Lucilla Lopriore, Benedetto Vertecchi, Andrea Villarini

Serie: Ricerca educativa - Cede

Subjects: Disciplinary Didactics - Experimental Education

You could also be interested in