La città invincibile

Jean Gottmann

La città invincibile

Una confutazione dell'urbanistica negativa

Edizione a stampa

37,50

Pagine: 384

ISBN: 9788820432065

Edizione: 8a edizione 2001

Codice editore: 600.18

Disponibilità: Esaurito

Dopo "Megalopolis", il libro che lo ha reso famoso in tutto il mondo, l'attenzione di Jean Gottmann si è allargata all'osservazione e allo studio dell'urbanizzazione attuale, che gli è apparsa come un fenomeno del tutto nuovo rispetto a quella del passato anche recente. Estesa su aree- relativamente più grandi di quelle del passato, questa nuova città ha finito per concentrare sul 5% del territorio un 30-35% ed anche più della popolazione dei paesi industrializzati. Ma essa non è più figlia della rivoluzione industriale, perché risulta piuttosto dal nuovo bisogno di integrazione e di vicinanza dell'economia quaternaria e transazionale che si è venuta affermando nell'età post-industriale.

Rispetto a questa nuova città, concezioni e metodi della pianificazione appaiono del tutto invecchiati perché continuano a riferirsi ad utopie valide al massimo per le città della prima rivoluzione industriale, perché si rifanno a giudizi negativi sulla città antichi come la Bibbia, ma che non hanno mai potuto confrontarsi con un processo di urbanizzazione che coincide per intero con un profondo rivolgimento della società e del suo modo di vivere come quello attuale, e infine perché continuano a confidare nella tecnologia come nella soluzione ai problemi del vivere alle alte densità.

Fondata su un'analisi molto più approfondita del fenomeno, la nuova pianificazione urbana dovrà essere invece una paziente costruzione d'insieme delle nuove regole della convivenza umana, rivolta ad assecondare e non a contrastare le tendenze più vive e dinamiche della nuova alba della storia, che ha sottratto l'uomo alla fatica e alla stretta dipendenza dalla natura, confidandogli ancora una volta la capacità di affrontare i problemi del suo tempo.

Introduzione, di Calogero Muscarà
La grande metamorfosi urbana del XX secolo
Nuovi fattori dell'organizzazione dello spazio
La rivoluzione permanente dell'organizzazione del lavoro
Parte I - Evoluzione delle strutture interne della città
1. Forme, funzioni e composizione della città contemporanea
La sintesi dei pianificatori
Le forme: concentrazione e diffusione
Evoluzione attuale delle funzioni e della composizione della città
2. Condizioni locali e architettura
Ambiente o condizioni locali?
I materiali da costruzione come fattori delle condizioni locali
L'accessibilità ai materiali come fattore
Aumenta la delocalizzazione
Il clima come fattore delle condizioni locali
Climi simili risposte diverse
Le condizioni locali operano sull'esterno, la pianta è un prodotto sociale
Architettura rurale: un risultato delle condizioni locali?
Casa rurale ed economia agraria
Ancora: risposte differenti a condizioni locali simili
Condizioni locali e insediamento urbano
Il significato della posizione all'interno della città
Perché i grattacieli?
Il concetto di posizione geografica
Sito e posizione geografica: due fattori di base
L'ultimo fattore delle condizioni locali: l'estetica
L'organizzazione dello spazio: una tecnica moderna
Il paesaggio organizzato
li paesaggio naturale in regresso
I sobborghi come personalizzazione delle condizioni locali
Fungibilità: la sua ascesa e la sua caduta
Le condizioni sociali non quelle locali disegnano le nostre piante
3. Piante di città sulle due sponde dell'Atlantico
« Post scriptum » 1965
4. Ambiente e modi di vita della metropoli moderna
5. L'etica del vivere alle alte densità
6. Quale futuro per le città di domani?
La massa urbana
Forme e tipi
Evoluzioni dei modi di vita urbani
Migliorare i modi della vita accentrata
7. Skyline e torre di Babele
Bisogna capire la concentrazione
L'illusione della salvezza tecnologica
Per salvare la torre di Babele
Parte Il - Forze sociali e politiche all'opera
1. Economia, etica ed estetica nell'urbanizzazione moderna
Potere e prestigio della città
La nuova dimensione urbana
Il ritmo di crescita
Vecchie fattezze e nuove forme urbane
Emergono nuove fattezze
L'estetica delle masse e dei grandi spazi
2. L'urbanizzazione nell'America del Nord e in Europa occidentale: note comparate
Volume dell'urbanizzazione moderna
Struttura a nebulosa della nuova città
Comfort e sicurezza urbani
Il gusto e l'estetica nella nuova città
La divisione delle responsabilità
3. La crescita urbana come processo sociale e politico
I. Forma e funzione urbana in una società in trasformazione
Mobilità sociale e forma urbana
I cambiamenti della struttura sociale e delle funzioni urbane
Agglomerazione e comunicazione
Migrazioni e aumento delle opportunità
II. I legami tra dimensione e densità
Densità e dimensione degli agglomerati urbani
Governare la crescita della regione metropolitana
I vincoli della dimensione politica
Il conflitto tra metropoli e governo centrale
4. La dinamica delle grandi città
Localizzazione delle industrie manifatturiere e crescita urbana
Lo sviluppo del quaternario
L'intreccio del quaternario
I flussi dei visitatori nella città
Il ruolo dei rituali collettivi
Il modello alessandrino
5. Urbanizzazione e condizioni di lavoro: verso una teoria generale
Impiego del tempo e modelli insediativi
Come cambia la natura del lavoro
Per capire la fluidità della vita urbana
6. I limiti dello sviluppo urbano
Dimensioni e standard dello sviluppo urbano
Megalopoli ed ecumenopoli
« Ford contro Gandhi »: i fini della città
Parte III - Territorio e reti transazionali
Il territorio: un concetto in evoluzione
Definizione del concetto
L'antico dibattito: isolamento e cosmopolitismo
L'epoca della sovranità territoriale
Gli usi del territorio: un dilemma politico
L'organizzazione del territorio: un problema interno
A che punto siamo adesso?
2. Espansione urbana e movimenti di popolazione
I popoli si urbanizzano
Migrazioni verso le zone urbane
La prossima accelerazione di queste migrazioni
La prossima espansione in Europa
« Post scriptum » 1965
3. L'urbanizzazione del mondo contemporaneo e le suo conseguenze politiche
« Post scriptum » 1965
4. li ruolo delle città capitali
Città capitali specializzate
Crescita e ricchezza di Atene
Ruoli per le capitali
Crocevia transazionali
5. li telefono e la struttura della città
Il telefono e la fungibilità dello spazio
Tipo di insediamento e uso del telefono
Il telefono e l'evoluzione delle comunità
Il telefono e la società transumante
6. I sistemi megalopolitani nel mondo
Cerniere dello sviluppo
Caratteri della megalopoli
Stratificazioni successive
Un'incubatrice
Dilemmi


Contributi: C. Muscarà

Collana: Geografia e società

Livello: Textbook, strumenti didattici