La comunicazione del rischio chimico.

A cura di: Alessandra Decataldo, Antonio Fasanella, Manlio Maggi

La comunicazione del rischio chimico.

Sperimentazione e valutazione nelle scuole di Roma

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sugli esiti di una campagna di comunicazione dei rischi derivanti dall’esposizione a sostanze chimiche. L'iniziativa, rivolta agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole medie superiori del Comune di Roma, ha esplorato il livello iniziale di conoscenze sul tema, per poi valutarne l'incremento a seguito di una campagna informativa condotta da esperti dell'Ispra, allo scopo di diffondere la conoscenza in materia e formare un gruppo di giovani cittadini consapevoli.

Pagine: 424

ISBN: 9788891739612

Edizione:1a edizione 2016

Codice editore: 11315.1

Informazioni sugli open access

Il volume raccoglie le evidenze, al contempo metodologiche e sostantive, di una ricerca atta a valutare gli esiti di una campagna di comunicazione sui rischi derivanti dall'esposizione a sostanze chimiche.
L'iniziativa è stata rivolta agli studenti e alle studentesse delle classi III, IV e V delle scuole medie superiori del Comune di Roma. Si è, infatti, esplorato, grazie all'ausilio di un accurato disegno quasi-sperimentale (con gruppo sperimentale e di controllo), il livello iniziale di competenze/conoscenze sul tema, per poi valutarne l'incremento a seguito di una campagna informativa condotta da esperti dell'Ispra.
La comunicazione scientifica rappresenta, infatti, l'occasione per diffondere la conoscenza e sensibilizzare un pubblico più ampio, nonché per contribuire allo sviluppo di individui, cittadini e cittadine consapevoli e responsabili.
I giovani studenti e le giovani studentesse costituiscono un target sensibile per l'attecchimento di conoscenze, valori e pratiche di comportamento adeguate. Rappresentano, inoltre, una popolazione strategica, sia per la sua capacità di veicolare conoscenze all'interno di gruppi più ampi (come, ad esempio, la famiglia o gli amici), sia perché costituisce il bacino dei cittadini e delle cittadine di domani.

Alessandra Decataldo è professoressa aggregata all'Università di Milano Bicocca, i suoi interessi scientifici sono la valutazione delle politiche universitarie, i big data, l'analisi longitudinale di dati amministrativi, i disegni sperimentali. Dal 2014 al 2015 è stata esperta nazionale per l'Italia nella Ricerca internazionale "Study on drop-out and completion in Higher Education in Europe", finanziata dalla European Commission, Directorate-General for Education and Culture.
Antonio Fasanella è professore ordinario di Metodologia della ricerca sociale e Valutazione delle politiche formative alla Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. È autore e curatore di numerosi saggi e volumi dedicati al tema della valutazione applicata ai programmi formativi, all'università e alla ricerca scientifica.
Manlio Maggi è responsabile del Settore Percezione e Comunicazione dei Rischi Tecnologici dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), ove svolge attività di ricerca sui temi della sociologia dell'ambiente e del rischio. È professore a contratto di Sociologia generale e applicata all'ambiente presso l'Università del Molise ed è stato docente di discipline sociologico-ambientali presso l'Università della Tuscia (1998-2011) e la Sapienza Università di Roma (1992-2008).

Alessandra Decataldo, Antonio Fasanella, Manlio Maggi, Introduzione
Manlio Maggi, Le dimensioni sociali del rischio tecnologico-ambientale e i pericoli delle sostanze chimiche
(Premessa: le motivazioni della ricerca-intervento; Gli studi sociali sul rischio tecnologico-ambientale; La "società del rischio" e il concetto di rischio; I limiti dell'approccio tecnico; L'inclusione delle dimensioni umano-sociali: la percezione del rischio; Dal paradigma psicometrico alle teorie sociologiche e socioantropologiche; Dimensioni tecniche, dimensioni sociali e amplificazione sociale del rischio; Il rischio delle sostanze chimiche e le sue dimensioni sociali; Percezione del rischio delle sostanze chimiche; Comunicazione e rischio delle sostanze chimiche)
Andrea Amico, Alessandra Decataldo, Antonio Fasanella, Il piano di ricerca,
(Il metodo sperimentale e la ricerca valutativa; L'impostazione sperimentale e gli obiettivi dell'indagine; Il piano di campionamento)
Fortunata Barone, Dania esposito, Elena Floridi, Pietro Paris, Debora Romoli, L'intervento informativo sul rischio chimico: struttura e contenuti
(La costruzione dell'intervento; Struttura e contenuti dell'intervento)
Giampiero D'Alessandro, Annalisa Di Benedetto, Veronica Pastori, Gli strumenti di rilevazione
(Introduzione; Gli ambiti tematici dei questionari; Il pre-testing degli strumenti e della campagna di informazione; Il test di competenza; La ponderazione del test di competenza)
Andrea Amico, Annalisa Di Benedetto, Antonio Fasanella, Gli interventi informativi
(Introduzione; Il sistema di monitoraggio; L'adeguatezza delle strutture e il clima degli interventi; I focus del dibattito)
Giampiero D'Alessandro, Veronica Pastori, I controlli di qualità ed equivalenza tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo
(La qualità del dato rilevato; I controlli di equivalenza; I controlli di equivalenza sulle variabili di base; I controlli di equivalenza sul test di competenza)
Andrea Amico, Giampiero D'Alessandro, Alessandra Decataldo, Le conoscenze sul tema del rischio chimico: il cambiamento a seguito della campagna informativa
(Introduzione; L'esito dell'intervento sulle conoscenze relative al rischio chimico; L'esito dell'intervento sui singoli argomenti: l'analisi item per item; La quantità di miglioramento tra i due gruppi; L'esito dell'intervento informativo al netto delle conoscenze iniziali; L'incidenza dell'intervento informativo; Ulteriori controlli del fattore testing: studiare il cambiamento con il disegno di Solomon)
Andrea Amico, Annalisa Di Benedetto, Antonio Fasanella, Contesti e meccanismi: la solidità dei risultati sperimentali
(Una breve introduzione metodologica; Le variabili di contesto; Efficacia e variabili di contesto strutturali; Efficacia e variabili di contesto individuali; Le caratteristiche dell'intervento informativo come variabili di contesto; Le variabili di meccanismo)
Giampiero D'Alessandro, Alessandea Decataldo, Erika De Marchis, Le ricadute delle conoscenze del rischio chimico
(Introduzione; La percezione del grado di pericolosità con riferimento a determinate categorie di prodotti; Un quadro sintetico del grado di pericolosità percepito; Lo scarto nel grado di pericolosità percepito; La relazione tra il grado di pericolosità percepito e il livello di competenza/conoscenze sul tema del rischio chimico; La caratterizzazione delle sostanze chimiche; I riferimenti nell'individuazione della pericolosità chimica dei prodotti; Le preferenze nei canali di informazione)
Alessandra Decataldo, Antonio Fasanella, Manlio Maggi, Conclusioni
Allegati
(Elenco delle zone urbanistiche del Comune di Roma; Dimensioni e indicatori della Delibera n. 89/2005 Comune di Roma; Cartografia percentuale di laureati per zona urbanistica nel Comune di Roma; Slide dell'intervento informativo; Questionario di pre-test (GS e GC); Questionario di post-test (GS); Questionario di post-test (GC); Scheda di monitoraggio del pre-test e del post-test; Scheda di monitoraggio dell'intervento informativo)
Indice delle figure
Indice delle tabelle
Riferimenti bibliografici
Curatori e autori.

Contributi: Andrea Amico, Fortunata Barone, Giampiero D'Alessandro, Erika De Marchis, Annalisa Di Benedetto, Dania Esposito, Elena Floridi, Pietro Paris, Veronica Pastori, Debora Romoli

Collana: Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di sociologia - Open Access

Argomenti: Pubblicazioni in Open Access

Potrebbero interessarti anche