La comunità educante come percorso d'infrastrutturazione sociale

Ivan Galligani

La comunità educante come percorso d'infrastrutturazione sociale

Uno studio di caso multiplo per la valutazione d'impatto

L’infrastrutturazione sociale e le strategie di rivitalizzazione delle capacità protettive e promozionali delle “comunità” sono al centro delle riflessioni sulle pratiche e sulle architetture locali del welfare. Anche nel dibattito sul contrasto alla povertà educativa si è fatta strada una strategia d’intervento, quella della “comunità educante”, che vede nel contesto comunitario e nella collaborazione tra attori con competenze diverse i mezzi per favorire l’inclusione socio-educativa dei minori. Il volume sviluppa una proposta innovativa d’analisi e valutazione dell’impatto di strategie in cui il concetto di comunità educante riveste il ruolo sia di modello organizzativo sia di obiettivo “da costruire”.

Edizione a stampa

22,50

Pagine: 164

ISBN: 9788835161110

Edizione: in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 1900.2.22

L'infrastrutturazione sociale e le strategie di rivitalizzazione delle capacità protettive e promozionali delle "comunità" sono sempre più al centro delle riflessioni sulle pratiche e sulle architetture locali del welfare. Anche nel dibattito sul contrasto alla povertà educativa si è fatta strada una strategia d'intervento, quella della "comunità educante", che vede nel contesto comunitario e nella collaborazione tra attori con competenze diverse i perimetri e i mezzi prediletti per favorire l'inclusione socio-educativa dei minori.
Valutare l'impatto di queste iniziative si costituisce come un'operazione complessa. In ciascun contesto, infatti, gli attori devono cercare la migliore combinazione delle risorse e delle competenze disponibili per rispondere alle specificità dei bisogni di un determinato contesto. Questa collaborazione non potrà che essere animata da una visione trasformativa capace di mediare e valorizzare i differenti obbiettivi, risorse, culture organizzative di cui ciascun partecipante è portatore. Attraverso la valutazione si dovrà comprendere dunque non solo se queste configurazioni locali di comunità educante siano efficaci, ma anche se le infrastrutture sociali così faticosamente costruite saranno sostenibili e capaci quindi di dare continuità all'azione comunitaria.
In questa prospettiva, il volume sviluppa e applica una proposta innovativa d'analisi e valutazione dell'impatto di strategie in cui il concetto di comunità educante riveste il ruolo sia di modello organizzativo che di obbiettivo finale "da costruire". Lo studio di caso multiplo valutativo proposto delinea un disegno di ricerca misto che combina varie tecniche per analizzare sia le caratteristiche "strutturali" (es. le reti partenariali) che quelle "processuali" (la visione progettuale, l'esperienza d'implementazione, etc.), che sostanziano queste progettualità trasformative.

Ivan Galligani, PhD, è assegnista di ricerca presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. I suoi interessi di ricerca riguardano l'analisi delle politiche pubbliche e la valutazione del loro impatto sociale, in particolare riferimento alle politiche di contrasto alle varie forme di povertà, e alle iniziative di digitalizzazione e di diffusione dell'innovazione tecnologica nell'ambito sanitario e dell'assistenza sociale.

Introduzione
Contrastare la povertà educativa
(L'investimento nell'educazione contro la povertà; Definire la povertà educativa; La povertà educativa nella prima infanzia; La povertà educativa durante il percorso scolastico; Il ruolo interveniente dei contesti territoriali)
L'infrastrutturazione sociale contro la povertà educativa: la strategia della comunità educante
(La comunità educante nella policy di Con i Bambini; Una comunità progettuale; Verso l'infrastrutturazione: dalla teoria alla pratica)
L'approccio dello studio di caso multiplo valutativo
(Valutazione e studi di caso: il potenziale di un incontro; Cosa è un "caso" e cosa è uno "studio di caso"; La peculiarità del disegno multi-case; Domanda di ricerca e "costruzione del caso"; Il disegno operativo: validità ed eloquenza; La triangolazione; Strategie analitiche generali within- e cross-case; Generalizzare da uno studio di caso?)
Il disegno dello studio di caso multiplo
(Gli elementi costitutivi della comunità educante: tra strutture e processi; La selezione dei casi; L'analisi delle reti partenariali; L'analisi processuale e la comparazione tra i casi)
Il progetto Lucca In
(La rete partenariale; Le attività nelle scuole: il radicamento dell'Outdoor Education; Le attività extra-scolastiche: un percorso partecipativo; La sostenibilità di Lucca In)
Il progetto Manchi solo Tu
(La rete partenariale; Le attività nelle scuole: il valore della micro-progettazione; Le attività extra-scolastiche: la collaborazione per l'aggregazione territoriale; La sostenibilità di Manchi solo Tu)
Il progetto MIA
(La rete partenariale; Le attività nelle scuole: difficoltà d'incontro tra curriculare ed extra-curriculare; Le attività extra-scolastiche: le piccole infrastrutture informali; La sostenibilità di MIA)
Il progetto Radici
(La rete partenariale; Le attività nelle scuole: i Patti Educativi; Le attività extra-scolastiche: co-progettazione e attivismo locale; La sostenibilità di Radici)
La comparazione tra i casi
(La dimensione strutturale; Il coinvolgimento degli enti locali; La micro-progettazione con le scuole; Fomentare il protagonismo dei beneficiari; La comunità educante come progettualità partecipativa)
Riflessioni conclusive
Riferimenti bibliografici.

Potrebbero interessarti anche