La crisi albanese del 1997

A cura di: Andrea De Guttry, Fabrizio Pagani

La crisi albanese del 1997

L'azione dell'Italia e delle organizzazioni internazionali: verso un nuovo modello di gestione delle crisi?

Edizione a stampa

38,50

Pagine: 352

ISBN: 9788846414540

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 2000.863

Disponibilità: Discreta

La repentina dissoluzione della giovane democrazia albanese nel marzo 1997, sotto la pressione dei moti popolari originati dal crollo delle finanziarie piramidali, ha condotto la Comunità internazionale a porre in essere uno dei tentativi più complessi e originali per la gestione di una crisi regionale.

Le circostanze della genesi e i caratteri inediti della Forza Multinazionale di Protezione, la presenza simultanea in Albania di tutte le organizzazioni di sicurezza europee, impegnate in iniziative spesso senza precedenti per scala e intensità, il delicato ruolo svolto dalle organizzazioni finanziarie internazionali, sono elementi di novità che sollevano interessanti interrogativi di interpretazione e di sistemazione sotto il profilo della riconducibilità al sistema di mantenimento della pace della Carta delle Nazioni Unite, della relazione tra organizzazione universale e organizzazioni regionali e delle implicazioni per il quadro della nascente architettura di sicurezza europea.

La particolare posizione dell'Italia, trovatasi ad assumere per la prima volta un ruolo di leadership nella conduzione di un impegno militare multinazionale, costituisce un secondo motivo di originalità e di interesse. Le vicende succedutesi tra il marzo e l'agosto 1997, dalla difficile individuazione di meccanismi per il contenimento della immigrazione clandestina via mare all'impegno di lungo periodo per la definizione di programmi di ricostruzione delle istituzioni e dell'economia albanese, sono un punto di riferimento obbligato per riflettere sulle assunzioni di responsabilità che l'evoluzione della regione balcanica e mediterranea impone al nostro Paese e sulle conseguenze che devono essere tratte in termini di aggiornamento delle istituzioni e delle regole costituzionali della nostra politica estera.

Frutto del lavoro collettivo di un gruppo di autori, italiani e stranieri, provenienti dal mondo accademico ma anche diplomatico e militare, il presente volume contiene una serie di saggi dedicati a ricostruire i molteplici profili delle iniziative intraprese dalla Comunità internazionale e dall'Italia per contenere e risolvere la crisi albanese della primavera del 1997.

Al volume è allegato un floppy disk da 3.5 nel quale sono riprodotti in modo sistematico gli atti delle organizzazioni internazionali e degli altri soggetti coinvolti nella gestione della crisi che appaiono più importanti e utili per una completa comprensione degli avvenimenti della crisi albanese.



Parte I. Le radici e gli sviluppi politici della crisi albanese del 1997
Emanuela C. del Re , Le origini della crisi albanese: fattori di destabilizzazione interni e regionali
Roberto Morozzo della Rocca , Il Patto di Roma per il futuro dell'Albania
Parte II. La Forza Multinazionale di Protezione: fondamento giuridico, mandato e organizzazione
Andrea de Guttry , La Forza Multinazionale di Protezione e le Nazioni Unite
Fabrizio Pagani , Il mandato e lo status della Forza Multinazionale di Protezione
Giampaolo Di Paola , La catena di comando della Forza Multinazionale di Protezione ed il coordinamento tra i contingenti nazionali
Parte III. Il ruolo delle organizzazioni internazionali nella gestione della crisi albanese: dai tentativi di prevenzione del conflitto alle iniziative per la ricostruzione civile ed economica dell'Albania
Sophia Clèment , Il ruolo della OSCE nella crisi albanese
Ettore Greco , Il ruolo della Unione europea nella crisi albanese
Bart Rosengarten, Clare Roberts , La UEO e l'azione del Gruppo Consultivo Multinazionale di Polizia in Albania
Giovanni Jannuzzi , La reazione dell'Alleanza Atlantica di fronte alla crisi albanese
George Katsirdakis , Il contributo della NATO alla ricostituzione delle Forze Armate albanesi e i suoi riflessi sull'evoluzione dei meccanismi del Partenariato per la Pace
John Hartland, Bruno Haller , L'azione dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa nel processo elettorale albanese. Verso una capacità di intervento tri-parlamentare?
Franco Batzella , Il ruolo delle organizzazioni finanziarie internazionali nella gestione della crisi delle piramidi finanziarie
Parte IV. L'Italia di fronte alla crisi. Contenimento in mare dell'immigrazione clandestina, gestione della crisi, partecipazione ai progetti per la ricostruzione delle istituzioni ed il rilancio dell'economia albanese
Tullio Scovazzi , Le norme di diritto internazionale sull'immigrazione illegale via mare con particolare riferimento ai rapporti tra Albania e Italia
Enzo Cannizzaro , Sui rapporti fra responsabilità internazionale dello Stato e responsabilità penale dell'agente per incidenti conseguenti ad attività protettive. Considerazioni sull'incidente nel Canale di Otranto del 28 marzo 1997 fra le navi Kates y Rades e Sibilla
Stefano Grassi , L'Italia e la Forza Multinazionale di Protezione. La gestione di una operazione multinazionale mediante una framework-nation
Luisa Chiodi , Gli accordi bilaterali italo-albanesi successivi alla conclusione dell'Operazione Alba
Marc Weller , Le implicazioni dell'Operazione Alba sul quadro istituzionale delle azioni umanitarie comportanti l'impiego di forze armate
Documenti
(Atti ONU, OSCE, UE, Consiglio d'Europa ecc.)

Contributi: Franco Batzella, Enzo Cannizzaro, Luisa Chiodi, Sophia Clement, Emanuela Del Re, Giampaolo Di Paola, Stefano Grassi, Ettore Greco, Bruno Haller, John Hartland, Giovanni Jannuzzi, George Katsirdakis, Tullio Scovazzi, Marc Weller

Collana: Varie

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali

Potrebbero interessarti anche