La lente verde

Antimo Luigi Farro

La lente verde

Cultura, politica e azione collettiva ambientaliste

Printed Edition

29.50

Pages: 360

ISBN: 9788820466855

Edition: 1a edizione 1991

Publisher code: 1420.124

Availability: Fuori catalogo

Le concezioni di equilibrio fra la vita sociale e la natura iniziano ad avere importanza in Italia soprattutto durante gli anni ottanta. Le promuovono principalmente formazioni ambientaliste, protagoniste di campagne e mobilitazioni sul traffico, sulla salvaguardia di patrimoni naturali e culturali, contro il nucleare, contro la caccia e su altri temi che riguardano l'inquinamento e la minaccia di esaurimento delle risorse. Queste formazioni sono fra loro diverse. Alcune privilegiano la politica altre la cultura. Diversi sono fra loro anche gli orientamenti culturali e quelli politici. Solo alcuni rappresentano la definizione di una sfida di nuovo equilibrio, inteso come una nuova combinazione fra forze umane e materiali, ritenuta razionalmente possibile nella società moderna, in contrapposizione al modello di sviluppo che privilegia la crescita quantitativa. Una sfida che concerne il sistema politico sia attraverso le rappresentanze verdi, sia attraverso le ripercussioni che ha su altre forze politiche e sulle istituzioni. Una sfida che concerne anche la cultura, con un conflitto antagonistico fra le concezioni dell'equilibrio e le formulazioni tradizionali dello sviluppo e della modernizzazione.

Introduzione
1. Opzioni culturali e mobilitazioni ambientaliste
1.1. Immagine di ambiente
1.2. I tenti ambientali
1.3. Mobilitazioni e conflitti
2. Costruzione delle iniziative
2.1. Iniziative e insieme
2.2. Componenti di costruzione
2.3. Meccanismi dell'insieme
3. Conflitti e proposte
3.1. Campo delle iniziative
3.2. Distanze
3.3. Il percorso ambientalista
1. Il sentiero ambientalista
1. L'ambiente in primo piano
1.1. Temi di denuncia
1.2. Denunce, proposte e dibattiti precedenti
1.2.1. Città, fabbrica, ambiente
1.3. Mutamento di concezione
2. La posta energetica
2.1. Petrolio, nucleare e altre fonti
2.2. Il contesto di una critica
2.2.1. Antinucleari
2.3. Crisi e cambiamento
3. Costruzione delle mobilitazioni
3.1. Dalla pace all'ambiente Nuova espansione ambientalista
3.2. Prima di Chernobyl
3.3. Uscendo dal nucleare?
2. Le varianti associative
1. Prevalenze negli orientamenti
1.1. Cultura e politica
1.2. La prevalenza culturale
1.3. U prevalenza politica
2. Sviluppo e equilibrio
2.1. La ragione contro il degrado
2.2. Conservare la natura
2.3. Collegamento di esperienze
3 . Iniziando dall'equilibrio
3.1. Nord verso sud
3.2. Articolazioni della rottura
3.3. Salvaguardia e intervento
4. Specializzazioni di interventi
4.1. Difendere il mare
4.2. Animali e ambiente
4.3. Ambiente e animali
5. Collatelarismo e attinenza
5.1. Le organizzazioni collaterali
5.2. Le attività attinenti
3. Lo sguardo politico
1. Il risvolto ecofascista
1.1. La stirpe e la terra
1.2. Verde e fascismo
1.3. La sostanzialità e la politica
2. Libertà e ambiente
2.1. Radicale e ecologista
2.2. Radicali e antinucleari
2.3. Un nuovo corso
3. Mobilitazione e politica
3.1. Ambientalismo e associazionismo di sinistra
3.2. Ipotesi di movimento
3.3. Organizzazione e mobilitazioni
4. Sfide e ripercussioni
1. Continuità e rottura
1.1. La sfida culturale
1.2. Ambiente, corpo, persona
1.3. Il perseguimento dell'equilibrio
2. Specifità delle associazioni e ripercussioni
3 . Industria e equilibrio
3.1. Sindacalismo e ambientalismo
3.2. Vincoli e opportunità
3.3. Le attività confluenti
5. Impatto sulla politica
1. La ricerca politica dei verdi
1.1. Verde in lista
1.2. Arcobaleno
1.3. Ricerca di convergenza
2. Fuori e contro le istituzioni
3 . Impatto sui partiti
4. Le ripercussioni istituzionali
6. Inizio di percorso
1. La priorità propositiva
1.1. Per e contro
1.2. Significati di per e contro
1.3. Condizioni, politica, opzioni
2. Discorsi e obiettivi
2.1. Le formulazioni critiche e propositive
2.2. Propositi da perseguire
2.3. Designazione di significati
3 . Organizzazione e comunicazione
3.1. Le risorse interne
3.2. La comunicazione associativa
3.3. Organizzazione e passaggio
7. Le attività locali
1. Temi di critica
1.1. Il globale e lo specifico
1.2. Progetti e pratiche di espansione
1.3. Servizi, infrastrutture e verde pubblico
2. Rivendicazioni e contestazione
2.1. Case, servizi, pianificazione
2.2. Tentativi di rottura
2.3. Espansione e calo delle mobilitazioni
2.3. 1. Comitati nei quartiere
3 . Lo sguardo ambientalista
3.1. Estensione di attività
3.2. Media e istituzioni
3.3. Aree di scontro
3.2. Vincoli e opportunità
3.3. Le attività confluenti
5. Impatto sulla politica
1. La ricerca politica dei verdi
1.1. Verde in lista
1.2. Arcobaleno
1.3. Ricerca di convergenza
2. Fuori e contro le istituzioni
3 . Impatto sui partiti
4. Le ripercussioni istituzionali
6. Inizio di percorso
1. La priorità propositiva
1.1. Per e contro
1.2. Significati di per e contro
1.3. Condizioni, politica, opzioni
2. Discorsi e obiettivi
2.1. Le formulazioni critiche e propositive
2.2. Propositi da perseguire
2.3. Designazione di significati
3 . Organizzazione e comunicazione
3.1. Le risorse interne
3.2. La comunicazione associativa
3.3. Organizzazione e passaggio
7. Le attività locali
1. Temi di critica
1.1. Il globale e lo specifico
1.2. Progetti e pratiche di espansione
1.3. Servizi, infrastrutture e verde pubblico
2. Rivendicazioni e contestazione
2.1. Case, servizi, pianificazione
2.2. Tentativi di rottura
2.3. Espansione e calo delle mobilitazioni
2.3.1. Comitati nei quartiere
3 . Lo sguardo ambientalista
3.1. Estensione di attività
3.2. Media e istituzioni
3.3. Aree di scontro
8. Confitto e cultura
1. Campagne e interventi
1.1. Le promozioni di attività esterne
1.2. Costruzione di scontri
1.3. Stacco e iato
2. Meccanismi di costruzione
2.1. Le componenti interne e esterne
2.2. Accesso e autonomia
2.3. Una parziale pertinenza
3. Significati di conflitto
3.1. Istituzioni e conflitto
3.2. Negoziabilità e antagonismo
3.3. Un antagonismo culturale
9. Conclusioni
1. Una sfida possibile
1.1. Scelte di combinazione
1.2. Possibilità e necessità
1.3. Indicazione di mutamento
2. Costruzione di iniziative
2.1. La scelta ambientalista
2.2. Genericità e designazioni
2.3. Cultura, politica, convergenze
3 . Interno e esterno
3.1. Componente, di collegamento
3.2. Risorse e percorso
3.3. Scontri e conflitto
3.4. Significati
Nota tecnica
Bibliografia


Contributors:

Serie: La societa' / Saggi e studi

Level: Non-fiction