La teoria dell'induzione in William Whewell

Giorgio Lanaro

La teoria dell'induzione in William Whewell

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 208

ISBN: 9788820440510

Edizione: 1a edizione 1987

Codice editore: 230.24

Disponibilità: Limitata

William Whewell (1794-1866) fu un protagonista della vita intellettuale britannica nella prima metà dell'Ottocento. Formatosi culturalmente al Trinity College di Cambridge, di cui divenne Master nel 1841, Whewell, oltre a recare numerosi contributi nei più disparati settori scientifici, dalla meccanica all'economia politica, dalla mineralogia allo studio delle maree, scrisse due opere destinate a svolgere un ruolo importante nell'età vittoriana: la History of the Inductive Sciences (1 837) e la Philosophy of the Inductive Science (1 840). In esse Whewell delineava un programma epistemologico fondato sopra una vastissima ricognizione storiografica ed avente lo scopo di innestare nella tradizione induttivistica, che risaliva a Bacone, un'interpretazione del sapere scientifico in grado di metterne in luce le componenti teoriche e di garantirne il valore di universalità, sulla scorta dell'insegnamento kantiano. Questo originale tentativo di conciliare l'eredità baconiana con la lezione del criticismo sollevò non poche obiezioni tra i contemporanei e, in particolare diede origine ad una celebre controversia tra Whewell e John Stuart Mill.

Il volume intende illustrare le moralità e i limiti dell'impegno di Whewell nel mediare tradizioni filosofiche difformi, in vista di una sintesi che, cercando di modificare in profondità il filone induttivistico, di fatto apriva la strada ad una concezione ipotetico-deduttiva del metodo scientifico. Senza ignorare le risonanze ancor attuali dell'epistemologia whewelliana, ci si è tuttavia preoccupati anzitutto di calarla nel clima scientifico e filosofico del primo Ottocento, conferendo anche l'opportuno rilievo al retroterra teologico-metafisico che segna l'appartenenza di Whewell ad un mondo culturale ancora legato agli ideali del razionalismo dell'età moderna.

Giorgio Lanaro è nato nel 1942 e si è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Milano sotto la guida di Mario Dal Pra. Dopo aver insegnato a Ca' Foscari di Venezia, è attualmente docente di Storia della filosofia nell'ateneo milanese. Nel 1971 ha curato presso l'editore Einaudi l'epistolario di Giovanni Vailati, alla cui figura ha dedicato poi varie ricerche. Da alcuni anni ha rivolto il suo interesse verso la filosofia britannica dell'Ottocento, pubblicando articoli su Spencer e Whewell.

Introduzione
Avvertenza
1. Induzione e ipotesi nella metodologia britannica fra '700 e '800
1. Gli sviluppi della metodologia nella scuola scozzese
2. Il Preliminary Discourse di John Herschel
3. L'induzione dal punto di vista dei logici: Whately e Hamilton
2. La formazione di Whewell e i presupposti culturali della teoria dell'induzione
1. L'antisensismo e il significato della polemica contro Locke
2. L'«antitesi fondamentale della filosofia»
3. La formazione scientifica di Whewell
4. Dalla History alla Philosophy of the Inductíve Sciences
5. Il compromesso fra Bacone e Kant
3. La teoria dell'induzione
1. L'induzione negli scritti giovanili di Whewell
2. I caratteri generali dell'induzione
3. Il ruolo delle ipotesi e il loro controllo
4. il problema del metodo della scoperta
4. Induzione e necessità: il caso della dinamica
1. Verità necessarie e verità contingenti: la meccanica come luogo storico-epistemologico del loro incontro
2. I lavori giovanili di meccanica
3. Il paradosso delle proposizioni universali ottenute dall'esperienza
4. La dinamica come paradigma scientifico ed epistemologico: incertezza ed oscillazioni di Whewell
5. Controversie sull'induzione
1. Gli attacchi di David Brewster
2. La discussione con John Herschel
3. L'origine della polemica con John Stuart Mill
4. I contenuti della discussione
5. Bilancio di una controversia
6. Ulteriori sviluppi della teoria dell'induzione
1. L'ultimo contributo metodologico
2. La teoria dell'evidenza progressiva
3. L'induzione da un punto di vista storico: Bacone e Aristotele
4. Induzione e scoperta: verso il chiarimento finale
Indice dei nomi


Contributi:

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche