Lezioni di politica economica

Gian Cesare Romagnoli

Lezioni di politica economica

Il corso di Politica Economica, previsto negli ordinamenti didattici delle lauree di primo livello in Economia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Statistica, Ingegneria, intende dotare di una preparazione professionale, oltre che culturale, soggetti destinati a svolgere studi specialistici di economia, compiti di carattere direttivo o ad assumere posizioni di elevata responsabilità. Le lezioni contenute nel volume indicano i filoni principali del pensiero teorico che ha seguito i successi e gli insuccessi dell’azione dei mercati e dei poteri pubblici sui sistemi economici.

Printed Edition

42.00

Pages: 412

ISBN: 9788891752413

Edition: 1a ristampa 2018, 2a edizione, nuova edizione 2017

Publisher code: 367.98

Availability: Discreta

La Politica Economica è la disciplina che studia il processo decisionale delle istituzioni economiche e finanziarie interne di un paese, come il mercato, lo Stato, la banca centrale, e i comportamenti aggregati degli operatori economici, come le famiglie e le imprese, con riferimento agli effetti delle politiche micro e macroeconomiche destinate a modificare l'andamento del sistema economico per raggiungere obiettivi prestabiliti.
Il corso di Politica Economica, previsto negli ordinamenti didattici delle lauree di primo livello in Economia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Statistica, Ingegneria, risponde all'obiettivo di dotare di una preparazione professionale, oltre che culturale, soggetti destinati a svolgere studi specialistici di economia, compiti di carattere direttivo o ad assumere posizioni di elevata responsabilità nelle istituzioni e nelle amministrazioni pubbliche e private, come pure in organismi imprenditoriali e associativi operanti in settori che implicano relazioni con organismi pubblici o richiedono competenze riguardanti atti e costi della regolamentazione.
Le lezioni contenute in questo volume indicano i filoni principali del pensiero teorico che ha seguito i successi e gli insuccessi dell'azione dei mercati e dei poteri pubblici sui sistemi economici. Il piano dell'esposizione è articolato in tre parti. Alle questioni metodologiche principali della ricerca economica e delle relazioni della politica economica con le altre discipline, segue, nella prima parte, la trattazione dell'economia del benessere, ovvero l'analisi di tipo normativo delle regole che orientano il sistema economico al suo miglioramento. La seconda parte è dedicata ai modelli principali con cui il pensiero economico ha affrontato i problemi posti dal perseguimento degli obiettivi micro e macroeconomici in economia chiusa. La terza parte tratta gli stessi temi, ma nel contesto di un'economia aperta alla internazionalizzazione dei mercati in presenza dei vincoli posti dalla loro progressiva globalizzazione.

Gian Cesare Romagnoli è professore ordinario di Politica Economica nell'Università Roma Tre. Ha insegnato anche nelle Università di Pisa, Urbino, Sapienza di Roma, Firenze. Partecipa a vari progetti di ricerca sulla politica economica italiana ed europea. Ha ricevuto il Premio Ezio Vanoni, il Premio Jean Monnet e il Premio Donato Menichella.

Gian Cesare Romagnoli, Premessa
Acronimi
Indice delle figure e delle tabelle
Piano delle lezioni
Introduzione
Parte I. Questioni di metodo
I limiti dello studioso e la varianza comportamentale
Errore e non prescrittività delle proposizioni di politica economica
Analisi economica e principi di politica
Parte II. L'economia del benessere
Paradigmi e modelli di politica economica
Preferenze individuali e sociali
Miglioramenti e ottimo paretiani
I limiti dell'ottimo paretiano e i tentativi di superarli
La teoria delle votazioni
Funzioni del benessere, ottimo sociale e teorie della giustizia
Il mercato e lo Stato
I due teoremi fondamentali dell'economia del benessere e quello del second best
I limiti del mercato per il conseguimento degli obiettivi microeconomici
Il teorema di Coase e le sue critiche
I limiti del mercato per gli obiettivi macroeconomici
Parte III. I modelli di economia chiusa
La neutralità della moneta
La Grande Crisi e l'economia di Keynes
La sintesi neoclassica
L'estensione del modello classico, la crisi del modello keynesiano e la Nuova Macroeconomia Classica
La rifondazione microeconomica keynesiana e le relazioni tra disoccupazione e inflazione
La programmazione economica e la critica di Lucas
I limiti dell'intervento pubblico
Le politiche micro: obiettivi e strumenti
Le politiche micro: alcune applicazioni
L'analisi costi benefici: aspetti teorici
L'analisi costi benefici: fasi procedurali
La moneta e l'economia monetaria
La politica monetaria: obiettivi e strumenti
La politica di bilancio: aspetti storici e teorici
La politica del debito pubblico
La politica dei redditi
Parte IV. La politica economica in economia aperta
Le teorie del commercio internazionale
Le politiche commerciali e le giustificazioni del protezionismo
Bilancia dei pagamenti, regimi valutari e operazioni finanziarie
Le politiche di riequilibrio della bilancia dei pagamenti
Il modello di Mundell-Fleming e i suoi limiti
Le politiche monetarie e fiscali di mercato aperto
Bibliografia
Indice dei nomi.

You could also be interested in